STORICISMO
Carlo Antoni
. È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] della libertà spirituale, dividendo schematicamente tale svolgimento in periodi e ponendo al suo termine l'ideale comunione deisanti. Questa fede entusiastica nella storia redentrice ricevette una rigida determinazione nel sistema di Hegel: con esso ...
Leggi Tutto
MORMONI
Stefano La Colla
. Nome comunemente dato agli appartenenti alla nordamericana Chiesa di Gesù Cristo deiSanti dell'ultimo giorno (Church of Jesus Christ of Latter-day Saints), fondata da Joseph [...] essa sia dovuta a forza maggiore. Sembra che tuttora i mormoni preghino Dio di vendicare sugli Americani "gentili" il sangue dei loro santi e martiri. Nel tempio della Città del Lago Salato non può entrare nessun "gentile"; circa i riti che in esso ...
Leggi Tutto
SECENTISMO
Mario Praz
. Si suole designare con questo termine, e con altri affini, alcuni generali (concettismo), altri riferentisi a particolari letterature (marinismo per l'Italia, da G. B. Marino; [...] John Donne otto giorni prima di morire (marzo 1631):
Dacché io sto per giungere a quella sacra dimora ove, insieme al coro deisanti eterni io sarò fatto Tua musica, nell'atto di giungere io accordo lo strumento qui alla porta, e vado tra me pensando ...
Leggi Tutto
LAUDA
Mario PELAEZ
Fernando LIUZZI
. Componimento poetico di argomento religioso, di carattere popolare, proprio della letteratura italiana dei primi secoli e con pochi riscontri nelle letterature [...] , che in origine sono chiamate anche Laudes ed erano cantate dal popolo in glorificazione di Dio, della Vergine o deisanti. Tali su per giù dovevano essere anche le Laudes cantate da certe associazioni di laici - chiamati laudesi - sorte molto ...
Leggi Tutto
POLLAIOLO, Antonio e Piero di Iacopo Benci, detti del
Pietro Toesca
Pittori, scultori e orafi di Firenze. Antonio nacque, secondo documenti fiorentini, nel 1429, o nel 1432, o nel 1433; nel 1426, secondo [...] opera firmata di Piero, la voluta complessità geometrica della composizione - elissi dell'aureola che fa asse ai due cerchi deisanti e degli angioli - fu male attuata nei rapporti di spazio; è inespresso il voluto turbinare del coro angelico; tutto ...
Leggi Tutto
STAMPE POPOLARI
Achille Bertarelli
. Le stampe popolari, se apparentemente sembrano non avere valore, perché nate da un'arte quasi infantile, assumono, con raggruppamenti organici, molta importanza [...] militari, tanto frequenti in Francia e nelle Fiandre. Lo stesso si dica delle leggende, delle storie e delle vite deisanti, nelle quali la scena è rappresentata da grandi silografie a colori vivaci, come venivano offerte dagli imagiers di Chartres ...
Leggi Tutto
INFERMI, Assistenza agli
Itta FRASCARA
Dell'assistenza ai viandanti e della connessa assistenza ai malati, legata questa più o meno alla magia e al sacerdozio, si hanno indizî fin dai tempi remoti in [...] servirono ordini religiosi femminili.
Una nuova luce d'amore e di carità portarono alle opere d'assistenza le magnifiche figure deisanti, che nel mondo desolato e straziato dalle passioni e dalle lotte predicarono l'amore per gli umili, la carità e ...
Leggi Tutto
MAURIZIO E LAZZARO, Ordine deisanti
Giuseppe DE LUCA
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
L'attuale ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, risulta dall'unione, avvenuta nel 1572, dei due ordini di S. Maurizio [...] a quest'ordine apportarono Madama Reale reggente e Vittorio Amedeo II; ma dopo l'occupazione francese del Piemonte l'ordine deisanti Maurizio e Lazzaro sparì nel naufragio di tutte le antiche istituzioni. Vittorio Emanuele I, nel 1814 rientrato nei ...
Leggi Tutto
PENTECOSTE
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
Nicola TURCHI
. Festività religiosa ebraica e cristiana. L'odierno nome della festività deriva dal greco (πεντηκοστή, sottinteso ἡμέρα, "cinquantesimo" [...] stesso della festa, con lettura di profezie, benedizione del fonte battesimale, seguita dalle litanie deisanti (che un tempo erano recitate durante la discesa dei catecumeni al fonte per ricevere il battesimo) e Messa con invocazione dello Spirito ...
Leggi Tutto
SETTIMANA SANTA
Nicola Turchi
. Detta anche maggiore (hebdomada maior), è quella che corre dalla domenica delle palme inclusa al sabato santo pure incluso, chiudendo così il periodo quaresimale e aprendo [...] nella quale si volevano commemorare tre cose: l'istituzione dell'Eucaristia (in caena Domimi); la benedizione degli olî santi; e la riconciliazione dei penitenti in vista della Pasqua imminente (ora decaduta). La stazione era (ed è) a San Giovanni in ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...