LORENZO Veneziano
F. Flores d'Arcais
Pittore documentato tra il 1356 e il 1372, fu la personalità più significativa del secondo Trecento a Venezia nel campo della pittura.La valutazione di L. nel contesto [...] gli elementi ornamentali, arricchendo le vesti di trame d'oro e i capelli di gioielli e trasformando le figure deisanti in elegantissimi cortigiani, abbigliati secondo la moda.Con questa luminosa operetta termina il percorso artistico di L., in ...
Leggi Tutto
GIUSTO de' Menabuoi
F. Flores d'Arcais
Pittore di origine fiorentina, noto a partire dal 1363 e morto prima del 1391.Le opere di G. firmate e datate sono: la Madonna Schiff, del 1363 (Pisa, Mus. Naz. [...] complessi.Nel 1382 G. decorò la cappella della famiglia Conti, - anch'essi familiari dei Carraresi - o del beato Luca Belludi nella Basilica del Santo, con Storie dei ss. Filippo e Giacomo e del beato Luca Belludi. Gli affreschi, purtroppo rovinati ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] ". Presta anche testi sacri ad un prete di S. Martino, che non ha i libri per l'ottava del santo: gli procura il leggendario deisanti, un Jacopo da Varagine e anche un breviario. A Giovanni Negro, che vuoi fare una collazione con la sua Bibbia ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] cura delle contrade. Cf. anche G. Musolino, Culto mariano, pp. 256-260; Silvio Tramontin, Il Kalendarium veneziano, in Il culto deisanti a Venezia, a cura di Id., Venezia 1965, p. 290 (pp. 275-327); e Giustina Renier Michiel, Le origini delle feste ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] è esaltata dal patriarca Tiepolo quale città ossario, città reliquiario. E le reliquie proliferano se a quelle deisanti s'aggiungono quelle dei beati, come, tanto per dire, il "glorioso corpo" del beato Antonio Pagani posseduto dalla chiesa di S ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] 'incrocio fra navata e transetto, senza che peraltro si giunga a portare a termine la facciata (10).
La fabbrica di Santa Maria dei Frari, la Ca' Granda, frattanto, che sullo scorcio del '300 era giunta suppergiù alla metà della navata e non molto ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] aeris compendium vobis eligere potestis itineris.
244. Cf. la documentazione - forse un poco ipervalorizzata dall'Autore - in Antonio Niero, Culto deiSanti da Grado a Venezia, in AA.VV., Studi Jesolani (A.A., 27), Udine 1985, pp. 163-186.
245. Così ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] ; l'altro è di A. Niero, Spiritualità popolare e dotta, p. 273; cf. poi Silvio Tramontin, La diocesi nelle relazioni dei patriarchi alla Santa Sede, in La Chiesa di Venezia nel Seicento, a cura di Bruno Bertoli, Venezia 1992, p. 81 (pp. 55-90).
123 ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] in gruppo politico. In tale area potevano insomma convivere le rappresentazioni del mondo dei combattenti di Curzio Suckert-Malaparte de La rivolta deisanti maledetti e le tematiche autonomistiche di un personaggio come il sardo Umberto Cao(119 ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] (75), nel 1652 e con voto altrettanto solenne, di erigere alla Salute un altare dedicato a sant'Antonio da Padova, il santodei miracoli impossibili, che, supplice Venezia, intercedesse presso il Supremo
nella costituzione ben grave de calamitose ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...