Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] del pontifex Vettio Agorio Pretestato, secondo i riti tradizionali52. Costantino vi ricostruì, accanto alla chiesa della Santa Pace e deiSanti Apostoli, anche alcuni templi che erano andati in rovina. Nel foro eresse una colonna di porfido – ancora ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] che avremmo dovuto farla in Italia» (p. 289).
73 G. Genocchi, La Pia Società San Girolamo e la diffusione deiSanti Vangeli in Italia. Conferenza tenuta nella Chiesa di S. Maria in Aquiro il 27 aprile 1905 terzo anniversario della fondazione della ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] probabile, invece, che allorché il maestro forniva degli esempi questi fossero presi per lo più dalle vite deisanti o dalle storie ecclesiastiche. Il computo (computus) comprendeva le questioni matematiche più elementari, in passato impartite nel ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] rogo dei libelli di nuovo nel battistero lateranense (1636-1649), la visione della croce e quella deisanti Pietro il suo impero per le tante ricchezze, per il tanto amore dei popoli soggetti e per tante sfolgoranti vittorie […] che dopo Costantino il ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] Roma 1969.
P. Brown, The cult of the saints. Its rise and function in Latin christianity, Chicago 1981(trad. it. Il culto deisanti, Torino 1983).
F. Cardini, Francesco d’Assisi, Milano 1989.
M. Augé, Non lieux. Introduction à une anthropologie de la ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] nel 1930 con Pio XI, poi nel 1948 con Pio XII, nel 1969 quando Paolo VI istituì la Congregazione per le cause deisanti, e nel 1983 quando Giovanni Paolo II con la Divinus perfectionis magister abrogò le norme precedenti e con il Decretum de servorum ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] (la figura del quale reinterpreta il giovane guerriero al centro della giovanile Battaglia dei centauri; fig. a p. 13) e la Madonna circondati dalle schiere deisanti e dei martiri, al centro gli angeli con le trombe del Giudizio e ai loro lati ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] a cavallo tra il IV e il V sec., e nella chiesa cimiteriale dei Ss. Nereo e Achilleo nelle catacombe di Domitilla a Roma, della fine del di S. Agnese e di S. Lorenzo a Roma erette sulle tombe deisanti tra la fine del VI e l'inizio del VII sec., per ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] di quel S. Pietro in Vincoli che era modello e icona di tutti i pontefici assediati dalla modernità.
L’aura di santitàdei pontefici, molto sentita per i primi nove secoli, quando s’identificava con il martirio stesso o con la sua rappresentazione ...
Leggi Tutto
Il monachesimo
Pratiche ascetiche e vita monastica nel Mediterraneo tardoantico (secoli IV-VI)
Roberto Alciati
Nonostante sia consuetudine cominciare la storia del monachesimo cristiano con i cosiddetti [...] «con il mormorio delle onde che dolcemente si infrangono sul lido e le isole applaudono con la bonaccia dei flutti al coro deisanti»46. La sicurezza del rifugio monastico, «fondato sulla roccia e destinato a durare con immobile stabilità»47, appare ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...