ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] per proiettarsi sulla scena europea.
Nel 1751 era già a Vienna, impegnato a dipingere per la corte imperiale le icone deisanti eponimi dei sovrani, Francesco e Teresa, e un quadro a trompe l’oeil con un finto velo (Moücke, 1762, p. 281; Tomezzoli ...
Leggi Tutto
METODIO, santo
Maria Stelladoro
METODIO, santo. – Nacque nel 789-790 da nobile e ricca famiglia a Siracusa, dove ricevette un’accurata formazione culturale. Nell’810 si recò a Costantinopoli per proseguire [...] der ikonoklastischen Zeit, a cura di R.-J. Lilie, Frankfurt 1999, pp. 183-260; A. Acconcia Longo, Vite, passioni, miracoli deisanti, in Lo spazio letterario del Medioevo, III, 1, La cultura bizantina, a cura di G. Cavallo, Roma 2004, pp. 183-227 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] V e completato con gli uffici propri per le feste deisanti della diocesi. Nel 1610, per i tipi di F. ven. F. G., in Frate Francesco, XV (1942), pp. 183-187; L. von Pastor, Storia dei papi, IX, Roma 1955, pp. 84 s.; XI, ibid. 1958, pp. 107, 156, 349, ...
Leggi Tutto
GUARIENTO di Arpo
Marco Bussagli
Sono assai scarse le notizie sulla vita di questo pittore, originario di Padova, la cui attività è documentata a partire dal quarto decennio del XIV secolo.
Il primo [...] magari a un'opera minore, per esempio l'Annunciazione, distrutta con i bombardamenti del 1944, oppure le Storie deisanti, di cui sono rimasti lacerti affrescati nei sottarchi della seconda cappella di destra della chiesa degli eremitani, come del ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi
Caterina Bon
Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica nel liceo di Macerata [...] gettato negli stagni di Ostia, S. Barbara uccisa dal padre, Martirio di s. Bono e compagni) ed episodi della vita deisanti titolari della chiesa (Incontro di s. Lorenzo con papa Sisto, S. Lorenzo che distribuisce l'elemosina. Martirio di s. Lorenzo ...
Leggi Tutto
DEL PIAZ (Dal Piaz, Del Piazzo, Dal Piazzo, Piaz, Piazzo), Giovan Battista
Simonetta Coppa
Nacque il 9 febbr. 1683 da Giambattista e Maria Maddalena Sciella (Quadrio, 1756). Il luogo di nascita, Trento [...] il mobile di sagrestia in S. Alessandro a Lovero (Libro ... di Santo Alessandro..., ms., ad annum 1716). Del 14 ag. 1718 e del 21 figure e architetture e vi sono notevoli le statue deisanti negli intercolunini (specie S. Caterina d'Alessandria e S ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] eresie sull’autorità della Chiesa e del papa, il purgatorio, il celibato ecclesiastico, i miracoli, l’invocazione deisanti, il culto delle immagini, le indulgenze, la giustificazione [...], il valore meritorio delle opere, la certezza della grazia ...
Leggi Tutto
GIUSSANI (Giussano), Giovan Pietro
Massimo Ceresa
Franco Pignatti
Nacque a Milano tra il 1548 e il 1552, figlio del senatore Ottone e di Susanna Vegio, figlia dell'archiatra e senatore Scipione.
La [...] titolati… (Milano, per Pacifico Ponzio). Si tratta di una descrizione degli edifici sacri, oltre a un ragguaglio sulla vita deisanti a cui erano dedicati. Nel 1604 uscì la Instruttione a' padri, per saper ben governare la famiglia loro… (in Milano ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] nel marzo del 1548 nella città di Cremona dove era stato inviato a curare il ciclo quaresimale. Nel sermone dei martedì . santo fu infatti avvertita una dissonanza e al giovane canonico venne inflitta una censura per l'enunciazione di idee religiose ...
Leggi Tutto
COLONNA, Carlo
Gino Benzoni
Terzogenito di Filippo gran contestabile del Regno e di Lucrezia Tomacelli, nacque a Roma nel 1607. Sin da fanciullo il C. rivela una natura particolarmente collerica, un'indole [...] alla troppo scomoda veste carmelitana. Non possiede - sono sue parole - quella "forza di complitione" richiesta dallo "instituto"dei "santi servi de Dio scalzi carmeliti". Dopo una parentesi orientativa a Loreto presso i gesuiti, finisce coll'optare ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...