LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] , IX, coll. 631-633; Lexikon des Mittelalters, V, col. 1882; Lexikon für Theologie und Kirche, VI, col. 817; Repertorium fontium historiae Medii Aevi, VII, p. 176; Il grande libro deisanti. Diz. enciclopedico, Cinisello Balsamo 1998, pp. 1197-1201. ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Alessandro
Alessandro Serafini
Figlio del poeta e pittore Giovanni Battista e, probabilmente, di Thia Dal Bianco, nacque a Vicenza nel quartiere di S. Pietro prima del 1556. Avviato dal padre [...] , il M. e Giovanni Battista, per elaborare un complesso piano decorativo, che prevedeva nell'attico otto tele con le storie deisanti titolari. Tra il 1604 e il 1610 si può datare la veronesiana Madonna del Rosario della parrocchiale di Barbarano ...
Leggi Tutto
STELLA, Paolo
Jan Bažant
Anne Markham Schulz
STELLA, Paolo. ‒ Pietro Paolo (meglio noto come Paolo) di Francesco Stella nacque fra il 1495 e il 1500 da una famiglia stabilitasi a Melide, sul lago di [...] : Bartolomeo Bergamasco e Pietro Paolo Stella, in Arte veneta, LXX (2013), pp. 68-81; A. Markham Schulz, in La Basilica deiSanti Giovanni e Paolo. Pantheon della Serenissima, a cura di G. Pavanello, Venezia 2013, pp. 192-197, nn. 42-43; J. Bažant ...
Leggi Tutto
SPAGNA, Arcangelo
Mauro Sarnelli
SPAGNA, Arcangelo. – Nacque a Viterbo nel 1632, da una famiglia che vantava origini nell’aristocrazia romana. Le Letanie op. XVI di Francesco Foggia, dedicate a Spagna [...] Un’altra data rilevante in questa prima fase dell’attività drammaturgico-musicale di Spagna fu il 1663: l’autore s’indirizzò alle vite deisanti, «ricercandovi nuovi soggetti» rispetto a quelli veterotestamentari, e rappresentò «le attioni del nostro ...
Leggi Tutto
SANDRINI, Tommaso
Filippo Piazza
SANDRINI, Tommaso. ‒ Nacque a Brescia tra il 1579 e il 1580 da Alberto (Feinblatt, 1992, p. 44 nota 10).
Il fatto che quest’ultimo fosse attestato in qualità di «lustrator» [...] città, gli artisti, a cura di P. Ceschi Lavagetto, Milano 1999, pp. 83-99; S. Bizzotto, Bienno. Chiesa parrocchiale deiSanti Faustino e Giovita: gli affreschi, in Arte in Val Camonica. Monumenti e opere, IV, Esine, Berzo Inferiore, Bienno, Prestine ...
Leggi Tutto
SELLITTO, Carlo
Gianluca Forgione
‒ Nato a Napoli e battezzato nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore il 10 luglio 1580 (Stoughton, 1977, p. 366), fu il secondo dei sei figli venuti alla luce dal [...] va verosimilmente datata la ruvida Madonna del Rosario e santi nella chiesa domenicana di S. Maria del Popolo a dall’Imparato, al quale rinviano finanche il timbro baroccesco deisanti e il motivo dei cherubini diademati (De Mieri, 2008, pp. 204 ...
Leggi Tutto
NOTINGO
Giancarlo Andenna
– Figlio del conte Erlefrid, funzionario di Ludovico il Pio e grande proprietario terriero nella zona del Baden-Württemberg ai margini della Foresta Nera, nacque probabilmente [...] il cenobio femminile bresciano detto di Onorio, o deisanti Cosma e Damiano, a cui prima di morire Tradizioni testuali carolinge fra Brescia, Vercelli, e San Gallo: il «De civitate Dei» di s. Agostino, in L’antiche e le moderne carte. Studi in ...
Leggi Tutto
GANASSINI (Canassini, Fiore, Ganasini, Ganacini, Ganascini, Ganasselli, Ossini), Marzio (Marco, Mario, Martino, Marzio di Cola Antonio)
Enrico Parlato
Nacque a Roma in un periodo che può essere circoscritto [...] cardinale Paolo Emilio Sfondrati, risale al 1599. Il G. vi dipinse putti e festoni che inquadrano la gloria deisanti titolari secondo un sistema illusionistico che riecheggia e semplifica la volta della cappella Olgiati del Cavalier d'Arpino nella ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] , X (1948), pp. 453-502; F. Accornero, La dottrina spirituale di s. G. C., Torino 1958; U. Adamoli, Il santodei carcerati. Bozzetto drammaticoin un atto e due tempi, Teramo 1960; D. Battaglieri, S. G. C. consolatore degli ammalati, Chieri 1960; G ...
Leggi Tutto
RETTI, Leonardo
Cristiano Giometti
RETTI, Leonardo. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, esponente di spicco di una grande famiglia di stuccatori originari di Laino (Como). Il padre, [...] per questa sede, andata distrutta nel 1803, il maestro lombardo eseguì in stucco la statua di S. Pudenziana affiancata da quelle deisanti Pio V e Pastore (Titi, ed. 1987, p. 143; Guerrieri Borsoi, 1990, p. 109). Soddisfatti da questa prima prova, i ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...