MAZZA, Giuseppe Maria
Francesca Sinagra
– Nacque a Bologna il 13 maggio 1653 da Camillo, scultore, e da Desideria Piccinini.
Stando al biografo Zanotti (p. 4), il primo apprendistato avvenne tuttavia [...] . Nel settembre del 1696 il M. si trovava a Imola, verosimilmente per mettere in opera i tre sarcofagi in marmo deisanti Proietto, Crisogono e Cassiano collocati nella cripta del duomo (Arfelli, p. 424).
Con ogni probabilità entro l’ultimo decennio ...
Leggi Tutto
MONACO, Michele
Elena Casella D'Agostino
MONACO, Michele. – Figlio di Federico di Monaco e di Diana Florella, nacque a San Prisco tra il dicembre 1574 e l’ottobre 1575 da famiglia modesta ma in grado [...] cit. in Granata), per poi raccogliere le memorie recuperate nella monografia, redatta su base documentaria, Istoria della chiesa deiSanti Rufo e Carponio (cit. in Spoglio delle cose …). Ottenuto l’ufficio di elemosiniere segreto dell’arcivescovo, il ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] , di far eseguire tre dipinti per la tribuna. Piestrini realizzò, firmandolo, l’affresco con l’Elemosina dei due santi titolari, nel quale ripropose modelli fisionomici già collaudati.
L’anno successivo il cardinale Fabroni morì. Nel testamento ...
Leggi Tutto
BONELLI, Benedetto (al secolo Francescantonio)
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 26 dic. 1704 a Cavalese, in Val di Fiemme, da Giandomenico e da Antonia Miorini, in una nobile famiglia. Avviato agli studi [...] i consoli e i provveditori indussero il B. a scrivere un'opera più valida in favore delle origini apostoliche, deisanti e dei vescovi della Chiesa trentina. Nacquero così i tre volumi delle Notizie istorico-critiche, l'opera più interessante del B ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Zanobi
Francesco Sorce
Nacque a Firenze nel 1418 o nel corso dell'anno successivo da uno Iacopo, di cui si fa menzione nel Libro rosso dei debitori e creditori della Compagnia di S. Luca [...] lato, e i Ss. Bartolomeo e Monica (o forse Chiara da Montefalco), dall'altro, assegnata al M. per via delle somiglianze deisantidei laterali con il S. Giacomo di Berlino e con gli altri due scomparti londinesi. Il polittico, databile all'inizio del ...
Leggi Tutto
MAGGI, Giovanni
Laura Di Calisto
Nato intorno al 1566, probabilmente a Roma, è ricordato da Giovanni Baglione (1642, pp. 393 s.) come "dipintore, et intagliatore all'acqua forte", "virtuoso in diverse [...] con un effetto "a quadri riportati" alla stessa maniera del corredo di illustrazioni agiografiche nelle raffigurazioni deisanti. Questi inserti hanno assunto nel tempo valore documentario, restando in alcuni casi l'unica testimonianza figurativa ...
Leggi Tutto
MEZZASTRIS, Pierantonio. –
Luca Bortolotti
Erede di una genia di pittori (il bisnonno Matteolo risulta svolgere tale attività in un documento del 1382), il M. nacque presumibilmente a Foligno nella [...] incondizionata adesione agli stilemi del linguaggio pittorico gozzolesco, ispirandosi in tutto e per tutto (con l’esclusiva sostituzione deisanti posti ai lati della Vergine col Bambino) all’affresco eseguito da Gozzoli nel portale della chiesa di S ...
Leggi Tutto
TADONE
Miriam Rita Tessera
– Anno di nascita e provenienza non sono noti: apparteneva probabilmente a una stirpe di origine italica o longobarda, come dimostra la grafia delle sottoscrizioni autografe [...] tra il suo monastero e la Chiesa di Milano come già ai tempi di Hatto di Fulda (842-856) e di Angilberto II nel nome deisanti Bonifacio e Ambrogio (Appendix ad Hrabanum, III, a cura di E. Dümmler - K. Hampe, 1898-1899, p. 532).
Sul piano pastorale e ...
Leggi Tutto
MENESCARDI, Giustino
Laura Mocci
– Nato, secondo i repertori, intorno al 1720 e definito milanese da P. Gradenigo nel 1766, il M. è documentato per la prima volta, in qualità di disegnatore, nelle tavole [...] ancora attivo tra 1776 e 1777 nella chiesa parrocchiale di Noale per la quale eseguì l’Apoteosi dei ss. Felice e Fortunato e Due episodi della vita deisanti, con l’aiuto del pittore Francesco Calapo (Pavanello, 1978, p. 428).
Il M. è ricordato per l ...
Leggi Tutto
MORANDINI, Francesco
Laura Mocci
MORANDINI, Francesco (detto il Poppi). – Nacque intorno al 1544 a Poppi, nel Casentino. La data di nascita si deduce da Raffaello Borghini che nel Riposo, scritto nei [...] 204 scudi, sotto la direzione di Alessandro Allori, 88 drappelloni (perduti) con le armi e le effigi deisanti protettori dei Medici.
Nel novembre 1575 è documentato a Poppi. Al periodo precedente la partenza da Firenze, appartiene la Crocefissione ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...