PAOLO DI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] al pittore Jacopo di Paolo, incaricato di eseguire «in cartis caprinis» il disegno di «sex formas figurarum» deisanti che lo scultore («Paulo de Venetiis magister lapidum marmoreorum») avrebbe dovuto «facere [...] pro laborerio ecclesie San [sic ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Lucca da Nicolao di Alessandro e da Margherita di Ambrogio, che ebbero altri due figli, Orazio e Lucrezia, e fu battezzato [...] .
In questo quadro, di grande rilievo secondo il G. era l'uso delle immagini per illustrare ai fedeli analfabeti le vite deisanti e la storia sacra come una Biblia pauperum, ma ammoniva i parroci a non farne oggetto di venerazione di tipo pagano ...
Leggi Tutto
TURCHI, Nicola
Chiara Ombretta Tommasi
TURCHI, Nicola. – Nacque a Roma l’8 gennaio 1882. Non si conoscono i nomi dei genitori.
La scarsità di documentazione implica che poco si possa ricostruire della [...] politico circa l’imminente indipendenza irlandese, o che fossero sentiti come troppo rivoluzionari gli accenni alle vite deisanti, di cui si ricostruiscono le stratificazioni leggendarie e le contaminazioni con motivi pagani.
La produzione di Turchi ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Francesco
Alessandro Guerra
– Nacque a Paciano, in provincia di Perugia, il 10 novembre 1570.
Il suo ingresso al noviziato della Compagnia di Gesù è registrato l’8 ottobre 1588 nel verbale [...] in Italia fra Cinque e Seicento, a cura di G.P. Brizzi, Roma 1981, pp. 10, 81; G. Imbruglia, Dalle storie deisanti alla storia naturale della religione. L’idea moderna di superstizione, in Rivista storica italiana, CI (1989), pp. 35-84; A. Guerra ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giovanni Girolamo (Gian Girolamo, Girolamo)
Michele Di Monte
Figlio del lapicida vicentino Giammatteo e di Eva Brunello, nacque a Padova, dove il padre si era trasferito da qualche anno, nel [...] Grandi in S. Maria Maggiore a Trento, in Studi trentini, LXX (1991), pp. 217-274; W. Koeppe - M. Lupo, in Ori e argenti deisanti. Il tesoro del duomo di Trento, a cura di E. Castelnuovo, Trento 1991, pp. 174-177; W. Koeppe - M. Lupo, in I Madruzzo ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] arbitrio, i sacramenti (battesimo, confessione, eucaristia), l'esistenza del purgatorio, i miracoli, le immagini sacre, il culto deisanti, il valore dei voti e l'autorità papale. In generale il G. proclama la sua volontà di non discostarsi dai testi ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Marco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze da una modesta famiglia di lavoratori (il padre Bartolomeo era vinattiere) nel 1392, oppure – stando alla sua portata al Catasto del 1427 – l’anno [...] c. 100v), decorate soprattutto con figure di animali, piante e cibi, ma senza alcuna rappresentazione visiva dei luoghi santi, devono molto alla cospicua tradizione tre-quattrocentesca delle peregrinationes in Oriente; tradizione che vedeva i toscani ...
Leggi Tutto
MONTORSELLI, Dionisio
Annalisa Pezzo
MONTORSELLI, Dionisio. – Figlio di Stefano, nacque probabilmente all’Aquila intorno al 1653. Il nome della madre è ignoto.
Se l’origine aquilana del pittore appare [...] registrato il contratto con l’omonima compagnia nel quale Montorselli si impegnava a realizzare l’opera prima della ricorrenza deisanti patroni Giacomo e Anna, il 25 luglio 1702 (occasione nella quale fu infatti scoperta la pittura) e a indicare ...
Leggi Tutto
MIGLIORI, Francesco
Mattia Biffis
MIGLIORI (Meliori), Francesco. – Non si conoscono data di nascita ed estremi anagrafici di questo pittore, attivo pressoché unicamente a Venezia nella prima metà del [...] e il Battesimo conferito da Ermagora alle ss. martiri Eufemia, Dorotea, Tecla ed Erasma, più un soffitto con la Gloria deisanti titolari. Ulteriori versamenti, scalati tra l’ottobre del 1733 e la primavera del 1736 (ibid., pp. 390 s.), sono annotati ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] rigorosamente tradizionale, a eccezione della realizzazione delle aureole in rilievo, come pure le lettere che compongono i nomi deisanti, effettuate con gesso e colla, mentre le parti piane sono state punzonate per aumentare, con il chiaroscuro, l ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...