VASARI, Giorgio
Mary Pittaluga
Pittore, architetto, scrittore, nato in Arezzo il 30 luglio 1511, morto a Firenze nel 1574. Egli stesso c'informa ampiamente delle proprie vicende. Ricevette i primi insegnamenti [...] e quello della sua decorazione con pitture di battaglie. Nel '62 è a Pisa, dove il duca aveva fondato l'ordine dei Cavalieri di Santo Stefano, per il quale occorrevano un convento, un palazzotto e una chiesa: edifici che vennero ultimati nel '69. Nel ...
Leggi Tutto
VARNI, Santo
Nello Tarchiani
Scultore, nato a Genova il 1° novembre 1807, ivi morto l'11 gennaio 1885. Garzone di un argentiere, poi apprendista presso un intagliatore in legno, nel '21 all'Accademia [...] generale D. Chiodo alla Spezia, la tomba di L. Canina in Santa Croce di Firenze; la statua di Emanuele Filiberto per il Palazzo 'America Meridionale; e numerosi busti-ritratto anche e specialmente dei Savoia. In queste e altre opere - come la Saffo ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Adolfo Venturi
Pittore, nato, secondo A. Bertolotti, a Como, fra il 1512 e il 1513. Dal 1548, quando dipinse il ritratto di Paolo III Farnese, al 1579, data del suo secondo testamento, [...] visse in Roma. La sua prima educazione fu lombarda, come dimostra un quadro in Sant'Antonio dei Portoghesi a Roma, raffigurante l'Apparizione della Vergine a due santi, con reminiscenze di Andrea Sacchi e di Bernardino Campi. Anche in una cappella di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Rimini
D. Benati
Pittore riminese documentato dal 1292 al 1309.Il 22 marzo 1292 Iohannes pictor, a nome proprio e dei fratelli, pagava con tre paia di capponi il canone enfiteutico dell'anno [...] ma più probabilmente riminese) è il dittico con Storie di Cristo e santi ora diviso tra Roma (Gall. Naz. d'Arte Antica) e già nel 1316 il suo nome non era più associato a quello dei fratelli. La decorazione del coro di S. Giovanni, condotta forse in ...
Leggi Tutto
Giorgione
Caterina Volpi
Natura e sentimento
Le opere del pittore veneto Giorgione, attivo alla fine del Quattrocento, colpiscono per la qualità del colore e per la capacità dell'artista di comunicare [...] campagna veneta. In basso, ai lati del trono, sono s. Francesco e un santo in armatura, forse identificabile con s. Nicasio, martire dell'Ordine dei gerosolimitani, cui apparteneva il committente; al centro il grande stemma fa riferimento a Tuzio ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] della confessione le pareti, in cui si aprono fenestellae, furono coperte di interessanti affreschi, rappresentanti il martirio dei due santi e un clamidato in orazione davanti al quale si flettono due figure più piccole; dal pianterreno un pozzo ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] , in cui parvero congiunti Rabelais (o Folengo), Joyce e Carlo Porta, ma l'involontaria connivenza con gli squas- santi traumi dei tempi. Non c'è tuttavia, come intorno al 1910, un ambiente disposto all'espressività da cui emerga visibilmente una ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] S. Giorgio a Salonicco (probabilmente fine sec. 5°) sono certamente un'immagine del paradiso e dei suoi palazzi dorati, dove i santi si pongono in assorta contemplazione e in atteggiamento di preghiera. Ricostruito mentalmente l'intero ordine della ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] dell'abside principale delle chiese venne a essere il luogo deputato a ospitare l'iconografia mariana: è il caso dei mosaici della Santa Sofia costantinopolitana (867) e di quella di Salonicco (843-885). Questo fenomeno in seguito risultò di maggiore ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] IX sec.), di Madinat az-Zahra a Cordova (X sec.) e di Qala dei Banu Hammad in Algeria (XI sec.) o la qaṣba di Aleppo (XII sec rivelazione monoteista con l'avvento dell'Islam in un luogo già santo ad Ebrei e cristiani. L'edificio è situato nel ḥarām ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...