PISTOIA, Jacopo
Mattia Biffis
PISTOIA (Pisbolica, Pistogia), Jacopo. – Non si conoscono luogo e data di nascita di questo pittore, figlio di un certo Francesco (Ludwig, 1903, p. 86), attivo a Venezia [...] ispirata a modelli tizianeschi con la Discesa dello Spirito Santo realizzata per la chiesa di S. Spirito di 1962, pp. 68-70, 160 s., 170 s., 204 s.; E. Favaro, L’arte dei pittori in Venezia e i suoi statuti, Firenze 1975, pp. 137, 144; M. Pistoi, J ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Gaetano Bongiovanni
, Non si conoscono le date di nascita e di morte, né si hanno notizie sulla formazione artistica di questo pittore, probabilmente d'origine messinese, attivo in [...] 1934, fig. 346).
Al catalogo del G. Campagna Cicala (1979, pp. 89-93) aggiunge, infine, la Madonna dei Miracoli della chiesa dello Spirito Santo a Messina, nella quale sembra evidenziarsi ancora una volta il dialogo stilistico con i modi di Salvo De ...
Leggi Tutto
CERASI (Cerasa, Cerasio), Tiberio
Franca Petrucci
Nacque a Roma nel 1544 da Stefano e da Bartolomea Manardi, fiorentina. Il padre, originario di Napoli, era stato assunto a Roma negli anni Venti come [...] del pagamento del pittore infatti avvenne il 10 nov. 1601 ad opera dei suoi eredi.
La cappella, che fu restaurata a metà e alla fine i Quattro evangelisti con al centro la colomba dello Spirito Santo sono opera di G. B. Ricci da Novara. Le ...
Leggi Tutto
LIBERATO da Rieti (Liberato di Benedetto)
Cristina Ranucci
Non si conosce l'anno di nascita di L., il cui nome accompagnato dalla qualifica di pittore e dall'indicazione del luogo di nascita, Rieti, [...] Domenico sono state assegnate a L. le storie di un santo e di una santa dipinte nella cappella Alemanni, databili attorno al 1441 per locale e un gusto essenzialmente decorativo ispirato all'arte dei fratelli Salimbeni e di Gentile da Fabriano; una ...
Leggi Tutto
LIBERI, Antonio (Antonio da Faenza, Antonio di Mazzone, Antonio Domenichi)
Vaima Gelli
Sono poche le notizie certe su questo pittore e architetto probabilmente originario di Faenza, attivo nella prima [...] 'aritmetica con una parte finale dedicata ai colori.
Nel 1518 a Norcia gli fu commissionata la Madonna e santi (detta anche "tavola dei terziari"), ora al Museo della Castellina (Berenson). Successivamente si recò a Cingoli, dove nel 1526 realizzò la ...
Leggi Tutto
PACE di Ottone da Faenza
Stefano L'Occaso
PACE (Pase) di Ottone (Oddone) da Faenza. – Nacque a Faenza, da Ottone, forse non molto dopo la metà del XIV secolo.
La prima testimonianza è in un documento [...] S. Antonio, alcune istorie della vita di quel Santo». Vasari nel 1568 fuse quindi due distinte personalità: Masini, Bologna perlustrata, Bologna 1650, p. 736; F. Baldinucci, Notizie dei professori del disegno... (1681-1728), I, Firenze 1845, p. 166; ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Francesco
Clara Roli Guidetti
Figlio di Ottavio, nacque a Bologna nel 1559 e fu battezzato il 4 settembre dello stesso anno (Crespi). Sulla base delle sue opere pittoriche, il Malvasia (1678) [...] i documenti e avvisi ai pellegrini, i quali viaggiano in quei posti, con le vedute delle città, e dei Luoghi Santi, il tutto disegnato a penna con grandissima diligenzae maestria nell'anno 1616. Questo manoscritto, ricordato dall'Orlandi presso il ...
Leggi Tutto
GIAROLA, Giovanni
Stefano Pierguidi
Figlio di Domenico e di Maria Tosi, nacque a Fosdondo di Correggio (Pungileoni, II, p. 272) in data non nota collocabile agli inizi del XVI secolo. Poiché Orlandi [...] del G. nell'affresco con la Madonna con il Bambino e santi della pieve di San Polo. Quest'opera, anche se in cattivo lo più a Reggio: nel cortile del palazzo del vescovado, nel coro dei Ss. Giacomo e Filippo, nel palazzo Malaguzzi a S. Tommaso, in ...
Leggi Tutto
CARELLA, Domenico Antonio
Oreste Ferrari
Figlio di Giuseppe e di Laura Agrusta, nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) tra il 1716 e il 1723, in una famiglia colà residente da circa un secolo (cfr. [...] abbiamo più notizie del prolifico pittore fino al 1769, quando lo ritroviamo attivo a Monopoli (pala col Martirio dei cinque santi francescani, nella tribuna della chiesa di S. Francesco) e a Francavilla Fontana (tela dell'Addolorata, nella chiesa ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Pietro (Piero) di Niccolò
Maura Picciau
Figlio dello scultore Niccolò di Pietro e di Caterina di Guglielmo da Tolosa, nacque con ogni probabilità a Firenze intorno al 1393. È documentato la [...] maggio 1415 il L. si immatricolò all'arte dei legnaioli e scalpellini, dicendosi residente nella parrocchia di ), p. 36; V. Lazzarini, Il mausoleo di Raffaello Fulgosio nella basilica del Santo, in Archivio veneto, s. 4, IV (1923), pp. 147-156; G ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...