GALLARATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 19 marzo 1696, ultimo dei dodici figli di Giantommaso, marchese di Cerano, nella Bassa novarese ove i Gallarati avevano cospicui feudi, e di Maria [...] a Lodi Vecchio e pose la prima pietra della chiesa di S. Antonio Abate dei terziari francescani; fece introdurre nella ufficiatura e nella messa anche la commemorazione deisanti milanesi.
Il 1° maggio 1765 il G. rinunciava al vescovato di Lodi ...
Leggi Tutto
ENSELMINI, Elena
Lorenzo Paolini
Figlia di Xex (e non di Africano, come si ripete nella letteratura storica), nacque a Padova nel 1207, da nobile famiglia.
Ramo della casata dei Ruffi discendente a [...] infatti la celebrazione dell'anno liturgico ascoltando la lettura del Lezionario, dell'Ufficiodelle ore e delle vite deisanti; comunicava con le consorelle, faticosamente e macchinosamente, per mezzo di gesti.
Durante la malattia - cosi vuole la ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] 1925; G. Palatucci, S. G. da C., Padova 1941; A. Garreau, Le saint volant: st Joseph de C., Parigi 1949; A. Giaccaglia, Il santodei voli, Roma 1956; G. Palatucci, Vita di s. G. da C., Osimo 1958; B. Danza, S. G. da C., Bari 1963; G. Parisciani ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Francesco
Franca Petrucci
Nacque nel 1410 da Guglielmo, conte di Montescaglioso e Bisceglie e duca di Andria (non da Giacomo, principe di Taranto, come afferma il Toppi), e da Antonia Brunforte. [...] correvano versioni latine stampate e manoscritte. Un altro elemento variabile della tradizione furono le presenze qualitative e quantitative deisanti sepolti con s. Francesco; una tradizione vuole che ci fosse il corpo di s. Domenico, una quello di ...
Leggi Tutto
CASSETTA (Casseta, Caseta), Salvo
Anna Foa
Nato a Palermo nel 1413. entrò nell'Ordine domenicano intorno al 1430, ricevendo l'abito dalle mani del priore del locale convento di S. Domenico. Secondo [...] quindi lasciare Basilea sottomessa alla S. Sede.
Il C. esplicò anche un'attività notevole nell'ambito del culto delle reliquie e deisanti: a Colonia, nel gennaio 1483, durante il suo viaggio in Germania, il C. fece traslare il corpo di s. Alberto ...
Leggi Tutto
IDOLO
M. Camille
Durante il Medioevo l'i. costituì uno dei più rilevanti segni visivi dell'arte, che permise sia di definire il corretto ruolo rivestito dalle immagini consentite nell'ambito della Chiesa [...] appropriazione delle forme di prototipi antichi si può ritrovare nell'altro ambito narrativo in cui gli i. sono frequentissimi, le vite deisanti. Essi erano i più significativi rappresentanti della Parola contro l'immagine: nel caso del martirio ...
Leggi Tutto
SOTERO, santo
Francesco Scorza Barcellona
Secondo Eusebio di Cesarea, S. succedette ad Aniceto nel 168 e tenne l'episcopato fino al 177 (Historia ecclesiastica IV, 19; 22, 3; 30, 3; V, prologo, 1; Chronicon, [...] XIII, Washington 1967, s.v., p. 444; A. Amore, Sotere, in B.S., XI, coll. 1327-28; Lexikon der christlichen Ikonographie, VIII, Rom 1976, s.v., col. 386; Il grande libro deiSanti. Dizionario enciclopedico, III, Cinisello Balsamo 1998, s.v., p. 1815. ...
Leggi Tutto
Lucio I, santo
Francesco Scorza Barcellona
L'episcopato di L. durò poco meno di otto mesi, secondo quanto afferma Eusebio di Cesarea: dall'estate del 253 al 5 marzo dell'anno successivo, data della [...] agosto nel cimitero di Callisto, ove, effettivamente, nella cripta dei papi è stato ritrovato un frammento di iscrizione con il nome 1997³, s.v., coll. 1085-86.
Il grande libro deiSanti. Dizionario enciclopedico, II, Cinisello Balsamo 1998, s.v., pp ...
Leggi Tutto
DI FRANCIA, Annibale Maria
Fiamma Satta
Nacque a Messina il 5 luglio 1851, terzogenito di una famiglia di piccola nobiltà. Il padre Francesco, viceconsole pontificio, sposato dal 1847 con Anna Toscano, [...] Alfonso de Liguori, il D. promosse in forme che possono sembrare oggi eccessive la devozione e il culto deisanti. Per comprendere questo devozionalismo, occorre tuttavia tener conto della tradizionale religiosità popolare che il D. trovava presente ...
Leggi Tutto
GAUSLINO
Daniela Rando
Sono ignoti luogo, data di nascita e ceppo parentale di questo vescovo di Padova documentato dal 964. Il nome parrebbe rinviare a un'origine franca o alamanna, mentre destituita [...] di un'area urbana, in Una società in trasformazione. Padova tra XI e XV secolo, Padova 1990, pp. 120-127; A. Tilatti, Istituzioni e culto deisanti a Padova fra VI e XII secolo, Roma 1997, pp. 31, 38, 43-45, 53-55, 89 s., 115-117, 141 s., 167, 217 ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...