BARDOLINO
F. Zuliani
Centro sulla riva orientale del lago di Garda, in prov. di Verona, che conserva importanti testimonianze di età altomedievale e romanica. La felice situazione fisica e climatica [...] , su uno sfondo architettonico, una vigorosa figura di santo (forse Pietro) realizzata con vivido cromatismo. Per questi con affreschi di area veronese come quelli del secondo strato del sacello dei Ss. Nazaro e Celso e di S. Andrea di Sommacampagna, ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] Galerie, S. Pietro;già Monaco di Baviera, coll. Nemes, Adorazione dei Magi;New York, Metropolitan Museum, Madonna col Bambino e s. Giovannino;Stoccarda, Staatliche Galerie, Madonna con due santi e un devoto.
Il C. è stato talora considerato maestro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro
Maurizia Cicconi
Non sono conosciuti né la data né il luogo di nascita di questo pittore, attivo a Siena nei decenni centrali del Quattrocento.
È ormai da tempo accreditata la tesi [...] ). L'attribuzione dell'opera, che rappresenta il santo trasportato da due angeli su un drappo dorato, di Giovanni, Strassburg 1910, pp. 36, 39, 47, 58 s.; A. Lisini, Elenco dei pittori senesi vissuti nel secolo XV, in La Diana, III (1928), p. 69; P ...
Leggi Tutto
TURONE
T. Franco
TURONE Pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento, documentato dal 1356 al 1387.Le notizie sulla vicenda umana e artistica del pittore sono assai limitate e tutte [...] Giotto, da Viboldone a Lodi, da Milano a Chiaravalle. Il confronto con la Madonna e santi del 1349 nel tiburio di Viboldone dichiara la stretta sintonia dei modi di T. con quei modelli, seppure interpretati con una 'dignità affabile' di derivazione ...
Leggi Tutto
MERANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Meran)
Centro dell'Alto Adige, in prov. di Bolzano, situato tra le pendici del monte Benedetto e il torrente Passirio.Attualmente M. comprende, oltre ai territori originari [...] partire dal 1271, e fece costruire le mura, l'ospedale di Santo Spirito (1271) e un lebbrosario -, pur preferendo mantenere la numero di dimore e residenze di ministeriali, tra cui quelle dei Planta, Rubein, Labers, Rametz e Katzenstein, ora in ...
Leggi Tutto
BONFIGLI (Buonfigli), Benedetto. (Benedetto di Bonfiglio, Benedetto di Buonfiglio)
Mario Pepe
Mancano notizie sulla prima giovinezza di questo pittore perugino nato probabilmente intorno al 1420. Il [...] e L'Eterno nella lunetta (da S. Francesco al Prato), l'Annunciazione (dal Collegio dei Notari), la Madonna col Bambino, santi e l'Annunciazione (da S. Domenico), datata 1467 ed eseguita in collaborazione con Bartolomeo Caporali (cui sembra debba ...
Leggi Tutto
CAROTO, Giovanni Francesco
EE. Safarik
Figlio di Pietro da Caravaggio, nacque probabilmente a Verona attorno al 1480, cioè ad una data media fra quelle riferite dai registri di S. Maria Antica: 1478, [...] pala di S. Fermo Maggiore (Madonna in gloria e santi), uno dei suoi quadri più noti, anch'esso lodato dal Vasari, VI, pp.33 s.; Encicl. Ital., IX, p. 124; Dizion. enciclop. Bolaffi dei pitt. e degli incisori ital. dall'XI al XX sec., III, pp.92-96 ( ...
Leggi Tutto
LIGARI, Pietro (Giovan Pietro, Gian Pietro)
Daniela Dalla
Nacque ad Ardenno, presso Sondrio, il 18 febbr. 1686 da Gervasio e Maddalena Mottalini.
Tra le fonti più preziose per l'analisi della vita e [...] 1738 le due pale raffiguranti entrambe la Madonna del Rosario e santi per le collegiate di Sondrio e di Chiavenna. Di un anno cura di G. Mascherpa, Como 1979, pp. 9-17; Disegni dei Ligari dalle collezioni del Museo valtellinese di storia e d'arte di ...
Leggi Tutto
MOLDAVIA e BUCOVINA
R. Theodorescu
Regioni storiche dell'Europa orientale, oggi suddivise tra gli stati di Romania, Moldavia e Ucraina.Nel Medioevo il principato di M., costituito verso il 1305 e via [...] affluente del Seret. Il toponimo slavo Bucovina ('paese dei faggi'), attestato per la prima volta nel 1392 ( presenta delle scene realizzate a sbalzo e ispirate al martirio del santo, con una miscela di dettagli orientali e occidentali (Suceava, ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Stefano
Alessandro Bevilacqua
La prima notizia certa (Sartori, 1976) informa che nel 1540 il D. aveva dipinto o stava dipingendo un organo 9.1 Santo a Padova; ciò rende plausibile l'ipotesi [...] dove però l'individuazione dei singoli apporti è filologicamente ancora sub iudice; la pala con la Beata Vergine in gloria, s. Mattia e altri quattro santi (1542) nel duomo di Portogruaro; la tavola con Cristo risorto (1552) al Santo; gli affreschi ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...