GIOVANNI FRANCESCO da Rimini
Maria Giovanna Sarti
Figlio di Simone, nacque a Rimini in data imprecisata; è ricordato per la prima volta a Padova nel 1441, quando risulta tra gli iscritti alla locale [...] di un polittico dedicato a s. Domenico, verosimilmente composto anche da una predella con episodi della vita del santo, uno dei quali si è voluto riconoscere nella piccola tempera su tavola del Museo civico di Pesaro, ma di provenienza bolognese ...
Leggi Tutto
PAGANO, Francesco
Daniela Artusi
PAGANO, Francesco. – Di questo scultore, attivo nell’Italia meridionale dal 1720 al 1764, non è noto l’anno di nascita, presumibilmente collocabile nei primi anni Novanta [...] p. 108); il secondo si trova nella chiesa della Trinità dei Pellegrini e fu eseguito nel 1746, quando, scomparso da un di marmo che viene nella chiesa di Langiano [sic] detta Santa Maria del Ponte, e giusta i disegni firmati dal detto Pagano ...
Leggi Tutto
GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] scritte "Peticio" e "Postulatio", e che si fanno quindi interpreti, con valenza giuridica, delle istanze dei fedeli; completano la composizione due gruppi di santi. Nel semicilindro absidale si dispongono tra le finestre le scene del Martirio e del ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giacomo
Massimo De Grassi
PIAZZETTA, Giacomo. – Figlio di Domenico, nacque a Pederobba (Treviso) all’inizio degli anni Quaranta del XVII secolo; ignoto è il nome della madre.
L’anno di nascita [...] marmo che fiancheggiano l’altare della cappella al piano terra della Scuola Grande dei Carmini a Venezia. A un momento leggermente successivo risalgono invece le tre statue di santi (S. Antonio da Padova, S. Marco e S. Lorenzo) in legno dipinto un ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Arezzo
Isabella Droandi
Non sono noti i dati biografici di questo pittore. Si sa per certo che Gregorio e Donato "de Aretio" firmarono, nell'agosto del 1315, un trittico opistografo nella [...] ricordata la tavoletta presso Altomani a Pesaro, raffigurante un Santo vescovo e due oranti, a loro attribuita su parere 30 sett. 1333, c. 153v; A. Del Vita, Documenti su pittori aretini dei secoli XIV-XVI, in Rivista d'arte, IX (1916), pp. 4 s.; ...
Leggi Tutto
MARGARITO
E. Antetomaso
(o Margaritone)
Pittore del sec. 13° attivo nel territorio di Arezzo, città dove risulta menzionato in uno strumento d'allogazione del 1262. Vasari (Le Vite, II, 1967, pp. 89-93), [...] a M. della parte centrale della tavola e a Restoro delle storie laterali; controversa resta l'assegnazione dei due sportelli laterali, con sei figure di santi non identificati, in cui alcuni studiosi riconoscono la mano di M. (Maetzke, 1973; Labriola ...
Leggi Tutto
CROSIO, Giovanni (erroneam. Guglielmo)
Giovanni Romano
Figlio di Giovan Pietro e Veronica, battezzato nella parrocchia di Trino (Vercelli) il 3 apr. 1583 (meno probab. figlio di Pietro e di Caterina, [...] chiesa di S. Giorgio a Chieri (Sacra famiglia e santi, con al centro in basso S. Giovanni evangelista).
Che e a Casale, in Paragone, XXII (1971), 755, p. 60; Arona sacra. L'epoca dei Borromeo (catal.), a cura di G. Romano, Arona 1977, pp. 139 s.; G. C ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] palermitano di S. Cita, il G. fece un disegno della Madonna e santi, dipinta da A. Van Dyck nel 1628 per l'oratorio di S. chiesa di S. Francesco di Paola con Scene della vita del santo e dei padri dell'Ordine. Tra il 1702 e il 1705 fu occupato ...
Leggi Tutto
RELIQUIARÎ
J. Kollwitz
Nell'anno 356 i resti di S. Timoteo vennero trasportati a Costantinopoli e tumulati sotto l'altare della chiesa degli Apostoli (Chron. pasc., Ol. 24, 1); segue nell'anno successivo, [...] da Costantinopoli. Questi avvenimenti iniziano una serie di analoghe traslazioni; spesso si possono procurare soltanto particole dei corpi santi (S. Nazaro, Grado) o anche di reliquie indirette: brandea - cioè frammenti di indumenti - (S. Nazaro) o ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Francesco
Anna Chiara Fontana
Nacque a Legnano il 17 marzo 1588 dal nobile notaio Giovanni Luca e da Geronima Fumagalla.
Già dalla fine del XV secolo la famiglia Lampugnani, suddivisa [...] dei quali, se non sono andati perduti (è il caso della grande tela posta sulla facciata del cimitero di Legnano il 24 sett. 1634, in occasione della solenne processione svolta in onore di alcune sante della Beata Vergine dei Miracoli di Saronno, ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
santita
santità s. f. [dal lat. sanctǐtas -atis, der. di sanctus «santo»]. – 1. L’esser santo; qualità, condizione di ciò che è santo. In partic.: a. Nella teologia cattolica, in senso proprio e con uso assol., condizione propria di Dio (la...