Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le attestazioni delle varie lingue d’Europa e le loro prime elaborazioni letterarie sono diverse per data [...] la Cogolla e le Glosas Silenses (sempre del X secolo) copiate in un ms. del monastero di SantoDomingodeSilos.
A partire dal quarto decennio dell’XI secolo si hanno inoltre le hargat. Nel XII secolo si redigono infine vari testi giuridici (fueros ...
Leggi Tutto
SCHAPIRO, Meyer
Ales Rojec
Storico e critico dell'arte statunitense, nato in Lituania, a Šavli (oggi Šiauliai) il 23 settembre 1904. Giunto negli Stati Uniti nel 1907 e diventato cittadino statunitense [...] , 1938-52; Warburg Institute di Londra, 1947 e 1957; Collège de France di Parigi, 1974, ecc.). È stato membro dei comitati direttivi di Moissac (1931), Souillac (1939) e SantoDomingodeSilos (1939), e l'importante articolo sull'atteggiamento ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] riguarda la Spagna, il reliquiario di s. Domenico (Burgos, Mus. Arqueológico Prov.), abate di Silos, della metà del sec. 12° e proveniente da SantoDomingodeSilos, già presenta smalti a incavo con teste realizzate plasticamente, un uso che poi sarà ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] 'Abbaye), dove s. cloisonnés su rame e su oro rappresentano figure a mezzo busto, o la cassetta-reliquiario di SantoDomingodeSilos (Burgos, Mus. Arqueológico Prov.): le figurazioni a s. champlevé su rame, databili verso il 1150 e sostitutive delle ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] pressi di Burgos, il s. della parrocchiale di Vileña (1360-1370 ca.) e quello del chiostro del monastero di SantoDomingodeSilos, degli ultimi decenni del sec. 14°, dipinti entrambi con scene religiose, cavalleresche e cortesi, forse a opera di un ...
Leggi Tutto
Albero di Iesse
C. Lapostolle
Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, [...] Spagna settentrionale questa sovrapposizione dà luogo a delle particolari raffigurazioni della Trinità: su un pilastro del chiostro di SantoDomingodeSilos, del 1158, la figura di Dio Padre, che porta il Bambino, s'interpone fra la Vergine e lo ...
Leggi Tutto
BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] ; il codice di Torino (Bibl. Naz., I. II. 1), copiato forse dal manoscritto di Gerona (Mus. de la Catedral, Arch. y Bibl., 7); il codice scritto a SantoDomingodeSilos nel 1091 da Munnio e Dominico e miniato da Petrus nel 1109 (Londra, BL, Add. Ms ...
Leggi Tutto
MOZARABICA, Arte
J. Williams
Per arte m. si intende convenzionalmente l'arte cristiana prodotta nella penisola iberica fra il tardo 9° e l'11° secolo. L'aggettivo deriva dal termine spagnolo mozárabes [...] , 1993, nr. 120). Il più sorprendente oggetto liturgico di questo periodo, il grande calice di SantoDomingodeSilos (Mus. Arqueológico y de Historia Natural), che segna effettivamente la fine del periodo mozarabico, utilizza anch'esso largamente il ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] di San Pedro e di San Nicolás di Soria. Melero Moneo (1992; 1995), invece, nega questo legame con SantoDomingodeSilos, proponendo una stretta relazione con il centro scultoreo della Seo di Saragozza e del chiostro della collegiata di Tudela, cui ...
Leggi Tutto
LAGUARDIA
R. Sánchez Ameijeiras
(Lagoarda, Lagoardia nei docc. medievali)
Cittadina della Spagna, situata a S della prov. di Àlava, nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, L. costituisce il principale [...] E. Valdez Del Alamo, Triumphal Visions and Monastic Devotion: the Annunciation Relief of SantoDomingodeSilos, Gesta 29, 1990, pp. 167-188: 183; M.L. Lahoz, La dormición de la Virgen en el gótico alavés, Boletín del Museo e Instituto Camón Aznar 44 ...
Leggi Tutto