Albero di Iesse
C. Lapostolle
Tema iconografico attestato a partire dal sec. 11°, che trae origine dall'elaborazione concettuale della profezia di Isaia: "Un germoglio spunterà dal tronco di Iesse, [...] Spagna settentrionale questa sovrapposizione dà luogo a delle particolari raffigurazioni della Trinità: su un pilastro del chiostro di SantoDomingodeSilos, del 1158, la figura di Dio Padre, che porta il Bambino, s'interpone fra la Vergine e lo ...
Leggi Tutto
BEATO di Liébana, Santo
J. Williams
Monaco ed esegeta, vissuto nella seconda metà dell'8° secolo. Si possiedono scarse informazioni sulla vita di B. e le notizie che è possibile trarre dalla sua opera [...] ; il codice di Torino (Bibl. Naz., I. II. 1), copiato forse dal manoscritto di Gerona (Mus. de la Catedral, Arch. y Bibl., 7); il codice scritto a SantoDomingodeSilos nel 1091 da Munnio e Dominico e miniato da Petrus nel 1109 (Londra, BL, Add. Ms ...
Leggi Tutto
MOZARABICA, Arte
J. Williams
Per arte m. si intende convenzionalmente l'arte cristiana prodotta nella penisola iberica fra il tardo 9° e l'11° secolo. L'aggettivo deriva dal termine spagnolo mozárabes [...] , 1993, nr. 120). Il più sorprendente oggetto liturgico di questo periodo, il grande calice di SantoDomingodeSilos (Mus. Arqueológico y de Historia Natural), che segna effettivamente la fine del periodo mozarabico, utilizza anch'esso largamente il ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] di San Pedro e di San Nicolás di Soria. Melero Moneo (1992; 1995), invece, nega questo legame con SantoDomingodeSilos, proponendo una stretta relazione con il centro scultoreo della Seo di Saragozza e del chiostro della collegiata di Tudela, cui ...
Leggi Tutto
LAGUARDIA
R. Sánchez Ameijeiras
(Lagoarda, Lagoardia nei docc. medievali)
Cittadina della Spagna, situata a S della prov. di Àlava, nella comunità autonoma dei Paesi Baschi, L. costituisce il principale [...] E. Valdez Del Alamo, Triumphal Visions and Monastic Devotion: the Annunciation Relief of SantoDomingodeSilos, Gesta 29, 1990, pp. 167-188: 183; M.L. Lahoz, La dormición de la Virgen en el gótico alavés, Boletín del Museo e Instituto Camón Aznar 44 ...
Leggi Tutto
MUDÉJAR, Arte
S. Alcolea Gil
L'aggettivo spagnolo mudéjar (dall'arabo mudajjan 'addomesticato') - che indica il musulmano convertito che vive nelle terre riconquistate dai cristiani - viene riferito [...] si apprezzano soprattutto nelle coperture lignee, ricche, variate e dalle soluzioni ingegnose (per es. SantoDomingodeSilos, monastero; Teruel, cattedrale; Saragozza, palazzo dell'Aljafería e cattedrale), nella decorazione delle superfici con ...
Leggi Tutto
ARLANZA, San Pedro de
S. Moralejo
Monastero situato nella valle dell'Arlanza, nella comarca di Lara (Burgos), le cui origini leggendarie sono legate alla figura di Fernán González (920-970), primo conte [...] in arcate cieche su semicolonne e gli archi principali poggiano su pilastri con semicolonne accoppiate, presenti anche in SantoDomingodeSilos, nei transetti di San Martín di Frómista e della cattedrale di Jaca. Nelle absidi laterali le coppie di ...
Leggi Tutto
BURGOS
A. Balil
Museo. - Benché la città di B. nella vecchia Castiglia (Spagna settentrionale) sia sorta nel Medioevo nell'area di un possibile insediamento antico (non documentato dagli scavi), essa [...] le urne cinerarie a forma di capanna da Poza de la Sal e dintorni, diversi esemplari di stele con SantoDomingodeSilos, che ospita parecchi materiali del vicino Castro de Yecla.
Bibl.: B. Osaba, Museo Arqueológico Provincial de Burgos, 1956; P. de ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] sono avvenuti sotto la chiesa tardomedievale di SantoDomingo di Silos, dove è stato recuperato un mosaico del di un nuovo bagno con più ambienti annessi e del c.d. Salón de Don Ricardo; infine (961-975) venne terminata la decorazione del bagno e ...
Leggi Tutto
Alfonso VI, Re di Castiglia e di León
S. Moralejo
Re di León (1065), di Galizia e di Castiglia (1072), assunse il titolo di "Imperator super omnes Hispaniae nationes constitutus" - per i musulmani di [...] di Dueñas e SantoDomingo a Silos.
A. dotò del suo attuale rivestimento in argento l'Arca santa di Oviedo che
C.J. Bishko, Fernando I y los origenes de la alianza castellano-leonesa con Cluny, Cuadernos de Historia de España 47-48, 1968, pp. 31-135; ...
Leggi Tutto