• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Biografie [84]
Storia [67]
Arti visive [48]
Geografia [31]
Religioni [30]
America [18]
Architettura e urbanistica [19]
Storia per continenti e paesi [15]
Archeologia [13]
Letteratura [12]

OAXACA

Enciclopedia Italiana (1935)

OAXACA (A. T., 148) Emilio MALESANI Emilio MALESANI * Città del Messico, capitale dello stato omonimo, sorge a 1538 m. s. m., a 17° 3′ 28″ di lat. N., in una larga e pittoresca vallata e gode clima [...] Tehuantepec (38 m. s. m.) di 27, 1°; e la piovosità è di mm. 575 a Oaxaca, di mm. 440 a Santo Domingo Tehuantepec e di mm. 2243 a Choapán, nella zona dello Zempoaltepetl. La regione manda le sue acque in parte all'Atlantico per mezzo del Papaloapam ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OAXACA (1)
Mostra Tutti

DOMINICANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare, occupameno dei due terzi dell’isola di [...] al censimento del 2010), per lo più di giovane età e mulatti. Poco meno di un terzo dei dominicani vive a Santo Domingo, la capitale, e quasi un milione a Santiago. È presente una consistente minoranza haitiana. La crescita economica (+4,5% nel 2011 ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DOMINICANA – LEONEL FERNÁNDEZ – DANILO MEDINA – LUIS MARTÍN – JOSÉ MÁRMOL

RODRÍGUEZ, Ventura

Enciclopedia Italiana (1936)

RODRÍGUEZ, Ventura José F. Rafols Architetto, nato a Ciempozuelos (Madrid) il 14 luglio 1717, morto a Madrid il 26 agosto 1785. Discepolo di P. Cero Sobrogo, quando questi dirigeva le opere del Real [...] ellittica della Vergine; l'importante vestibolo della cattedrale di Pamplona; la chiesa del convento dei benedettini di Santo Domingo di Silos; quella degli agostiniani di Valladolid; il progetto di facciata della parrocchia di San Sebastián di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODRÍGUEZ, Ventura (1)
Mostra Tutti

DÍAZ, Miguel

Enciclopedia Italiana (1931)

Cavaliere aragonese, vissuto tra la fine del XV e gl'inizî del XVI secolo, prese parte alla seconda spedizione di Cristoforo Colombo e con lui sbarcò nell'isola di Haiti. Abbandonò in seguito a un duello, [...] la cacica, battezzata col nome di Catalina o Caterina, costruì nel luogo da lui descrittogli la fortezza di San Domenico (Santo Domingo) e ne affidò il comando al D. Questi si mantenne fedele al suo capo anche dopo l'arrivo del Bobadilla, rifiutando ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO COLOMBO – BARTOLOMEO COLOMBO – SANTO DOMINGO – PORTO RICO – ADELANTADO

TRUJILLO MOLINA, Rafael Leónidas

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TRUJILLO MOLINA, Rafael Leónidas Militare e uomo politico dominicano, nato a San Cristóbal il 24 ottobre 1891, morto sulla strada fra Ciudad Trujillo e San Cristóbal il 30 maggio 1961. Dopo l'evacuazione [...] dittatura attraverso la quale attuò vasti programmi economici, con qualche progresso del paese. Nel 1937 la città di Santo Domingo fu denominata Ciudad Trujillo in onore del presidente che l'aveva ricostruita in seguito al ciclone che aveva devastato ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – OPINIONE PUBBLICA – JOAQUÍN BALAGUER – CIUDAD TRUJILLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRUJILLO MOLINA, Rafael Leónidas (2)
Mostra Tutti

BEJARANO, Lázaro

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta ed avventuriero spagnolo nato a Siviglia. Nel Cancionero General de Sevilla dell'anno 1535 figurano due suoi componimenti poetici in lode della Maddalena e dell'apostolo San Paolo. Trasferitosi poco [...] anche per i suoi epigrammi e per le sue sentenze; per farsi beffe di tutti i personaggi dell'Adelantamiento de Santo Domingo scrisse la satira Purgatorio de Amor. Bibl.: J. de Castellanos, Elegias de Varones illustres de Indias, II, in Biblioteca de ... Leggi Tutto
TAGS: SANTO DOMINGO – SAN PAOLO – EPIGRAMMI – SIVIGLIA – CURAÇAO

BATAN

Enciclopedia Italiana (1930)

Gruppo d'isole appartenente agli Stati Uniti, situato a nord delle Filippine e a sud di Formosa. Occupano una superficie complessiva di 620 kmq. e hanno più che altro importanza strategica; solo di recente [...] . Le isole maggiori sono Itbauat (90 kmq.), Saptang (31 kmq.), Batan (70 kmq.); in quest'ultima (118° E.; 20°30′ N.) è la località più importante del gruppo, Santo Domingo del Basco (2347 ab.). Le isole dipendono amministrativamente dalle Filippine. ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONE BITUMINOSO – SANTO DOMINGO – STATI UNITI – FILIPPINE – BASCO

panamericanismo

Enciclopedia on line

Movimento tendente a favorire la cooperazione politica, economica e culturale tra gli Stati del continente americano. Le origini La sua origine può essere rinvenuta nel pensiero di S. Bolívar, che ne [...] delle oligarchie al potere, la nuova strategia fu presto abbandonata, e gli USA tornarono all’intervento militare diretto (Santo Domingo, 1965). Dai primi anni 1960 i paesi latino-americani diedero vita a iniziative regionali, quali il Mercato comune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – CRISI ECONOMICA DEL 1929 – AREA DI LIBERO SCAMBIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA DOMINICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su panamericanismo (6)
Mostra Tutti

Pizarro, Francisco

Enciclopedia on line

Pizarro, Francisco Conquistatore (Trujillo, Estremadura, 1475 circa - Lima 1541). Il suo nome è indissolubilmente legato al ricordo di una delle imprese più temerarie delle conquiste spagnole in America. Determinato a conquistare [...] triste e fu costretto a fare il guardiano di maiali. Fuggito a Siviglia, poté imbarcarsi e si recò giovane in America e da Santo Domingo prese parte a spedizioni nel Golfo di Darién (1508) e nel Mare del Sud (1513); al seguito di Pedrarias Dávila, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GONZALO PIZARRO – IMPERO INCAICO – CONQUISTADORES – SANTO DOMINGO – ESTREMADURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pizarro, Francisco (2)
Mostra Tutti

Las Casas, fray Bartolomé de

Enciclopedia on line

Las Casas, fray Bartolomé de Domenicano (Siviglia 1474 o 1484 - Madrid 1566). Addottoratosi a Salamanca, si recò in America (1502), a Santo Domingo; presi gli ordini sacri (1512), iniziò la sua opera di evangelizzazione. Tre anni [...] dopo ritornò in Spagna per perorare la causa di un'evangelizzazione pacifica nei confronti degli Indios e denunciare, nello stesso tempo, i metodi brutali dei conquistatori. Nel 1544 fu nominato vescovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SANTO DOMINGO – VALLADOLID – SALAMANCA – SIVIGLIA – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Las Casas, fray Bartolomé de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
dominicano
dominicano agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. dominicano, der. del lat. dominĭcus, che è la forma corrispondente allo spagn. Domingo]. – Della Repubblica Dominicana, che occupa i due terzi orientali dell’isola di Hispaniola (America Centr.),...
merengue
merengue ‹merénge› s. m., spagn. [propr. spagnolo americano, dal creolo haitiano méringue] (pl. -s). – Danza e ritmo a due tempi, originarî di Haiti e Santo Domingo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali