• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
247 risultati
Tutti i risultati [247]
Biografie [84]
Storia [67]
Arti visive [48]
Geografia [31]
Religioni [30]
America [18]
Architettura e urbanistica [19]
Storia per continenti e paesi [15]
Archeologia [13]
Letteratura [12]

Toussaint Louverture, François-Dominique Toussaint detto

Enciclopedia on line

Toussaint Louverture, François-Dominique Toussaint detto Uomo politico haitiano (n. presso Cap Français, od. Cap Haïtien, 1743 - m. Fort de Joux, Pontarlier, 1803), partecipò attivamente all'insurrezione degli schiavi (1791). Colonnello dell'esercito spagnolo, [...] gli Inglesi, che (1798) dovettero ritirarsi, sconfisse quindi A. Rigaud, capo dei mulatti, e conquistò la colonia spagnola di Santo Domingo (1801). Si proclamò governatore generale a vita (1801) e governò con energia, ma (1802), catturato dal gen. V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTO DOMINGO – CAP HAÏTIEN – PONTARLIER – FRANCIA – HAITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toussaint Louverture, François-Dominique Toussaint detto (2)
Mostra Tutti

Balaguer, Joaquín

Enciclopedia on line

Balaguer, Joaquín Uomo politico della Rep. Dominicana (Santiago de los Caballeros 1907 - Santo Domingo de Guzmán 2002). Presidente (1960-61) della Repubblica durante il regime di Trujillo, nel 1966, grazie anche all'appoggio [...] determinante degli USA, fu rieletto presidente, mantenendo la carica fino al 1978. Di nuovo presidente dal 1986, fu confermato nel 1990 e nel 1994, attraverso elezioni molto discusse che lo costrinsero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DE LOS CABALLEROS – SANTO DOMINGO DE GUZMÁN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balaguer, Joaquín (1)
Mostra Tutti

Nuova Spagna

Enciclopedia on line

(sp. Nueva España) Il più antico dei quattro vicereami nei quali era diviso l’impero spagnolo in America. Costituito nel 1529, con capitale Città di Messico, comprendeva le audiencias di Nueva Galicia, [...] Messico e Guatemala (America Centrale), la regione caribica e la costa venezuelana, entrambe dipendenti dall’audiencia di Santo Domingo; nel 18° sec. la costa venezuelana entrò a far parte del vicereame di Nueva Granada. Il vicereame finì con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: CITTÀ DI MESSICO – GUATEMALA – VICEREAMI – GRANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuova Spagna (1)
Mostra Tutti

Antille

Enciclopedia on line

Isole dell’America Centrale, disposte ad arco, tra la Florida e le coste orientali del Venezuela; separano a E e a N il Mar Caribico dall’Oceano Atlantico. Si distinguono nelle Grandi A. (Cuba, Giamaica, [...] (1655) e Trinidad (1779) all’Inghilterra. Il sec. 19° segnò l’assurgere a Stati indipendenti di Haiti (1803), di Santo Domingo (Rep. Dominicana, separatasi da Haiti nel 1843) e di Cuba (1898); il sec. 20° l’instaurarsi nelle A. del predominio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: SAINT VINCENT E GRENADINE – SAINT KITTS E NEVIS – AMERICA MERIDIONALE – CORRENTE DEL GOLFO – CRISTOFORO COLOMBO

Fournier L'Héritier, Claude

Enciclopedia on line

Rivoluzionario francese (Auzon, Alta Loira, 1745 - Parigi 1825), detto L'Américain per il suo soggiorno in America. Padrone di una fabbrica a Santo Domingo, ritornò in Francia nel 1785 completamente in [...] miseria e, buttatosi a capofitto nell'agitazione riformista prima e rivoluzionaria poi, fu l'organizzatore di quasi tutte le sommosse parigine dal 14 luglio 1789 al 10 ag. 1792. Deputato all'Assemblea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLUB DEI CORDIGLIERI – SANTO DOMINGO – ALTA LOIRA – VERSAILLES – FRANCIA

Henríquez Ureña, Pedro

Enciclopedia on line

Letterato dominicano (Ciudad Trujillo 1884 - La Plata 1946), fratello di Max. Prof. nelle univ. di Città di Messico, Buenos Aires e La Plata, ha dedicato la maggior parte della sua attività alla filologia [...] 1913), Literatura dominicana (1917), Seis ensayos en busca de nuestra expresión (1926), La cultura y las letras coloniales en Santo Domingo (1936) e soprattutto nei due famosi saggi Literary currents in His panic America (1945; trad. spagnola 1949) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JUAN RUÍZ DE ALARCÓN – CITTÀ DI MESSICO – CIUDAD TRUJILLO – BUENOS AIRES – PLATA

Estaing, Charles-Henri conte di

Enciclopedia on line

Ammiraglio francese (Ravel, Alvernia, 1729 - Parigi 1794). Nel 1758 partecipò alla spedizione delle Indie, dove fu catturato per due volte dagli Inglesi; al ritorno in patria fu nominato maresciallo di [...] , dovette affrontare gli Inglesi del viceammiraglio J. Byron, cui nel luglio del 1779 inferse dure perdite presso Santo Domingo. Stava per salpare nuovamente dall'Europa verso l'America con notevoli rinforzi spagnoli, quando sopraggiunse la notizia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – SANTO DOMINGO – ALVERNIA – GRENADA – FRANCIA

CELAM

Enciclopedia on line

Sigla di Consejo Episcopal Latino-Americano, organismo istituito nel 1955 da Pio XII, aderendo alla richiesta della prima conferenza generale dell’episcopato latino-americano, riunita a Rio de Janeiro. [...] dell’episcopato latino-americano, convocate dalla Santa Sede. Dopo quella di Rio del 1955, ne sono state tenute altre 4: a Medellín (1968), aperta da Paolo VI a Bogotá, a Puebla (1979), a Santo Domingo (1992), nel santuario mariano di Aparecida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: RIO DE JANEIRO – SANTO DOMINGO – SANTA SEDE – BRASILE

Santana, Pedro

Enciclopedia on line

Generale e uomo politico dominicano (Hincha 1801 - ivi 1863). Capeggiò la rivoluzione contro gli Haitiani che portò alla separazione della parte spagnola dell'isola (1844), e fu eletto primo presidente [...] presidente (1853-57). Nel 1858 depose il successore Baez e riassunse la presidenza. Nel 1861, dopo 15 anni di governo indipendente, proclamò la riannessione di Santo Domingo alla Spagna, e assunse la carica di governatore della nuova provincia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTO DOMINGO – SPAGNA

Sumner, Charles

Enciclopedia on line

Uomo politico statunitense (Boston 1811 - Washington 1874). Avvocato, nel 1842 uscì dai whigs, fondando il partito antischiavista Free Soil e nel 1851 fu eletto senatore per il Massachusetts. Presidente [...] dei Neri, battendosi in seguito affinché venisse loro concesso il suffragio. Appoggiò l'impeachment del presidente Johnson (1868) e si oppose al progetto di annessione di Santo Domingo del presidente Grant, che riuscì a estrometterlo dalla carica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE – MASSACHUSETTS – SANTO DOMINGO – IMPEACHMENT – WASHINGTON
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
dominicano
dominicano agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. dominicano, der. del lat. dominĭcus, che è la forma corrispondente allo spagn. Domingo]. – Della Repubblica Dominicana, che occupa i due terzi orientali dell’isola di Hispaniola (America Centr.),...
merengue
merengue ‹merénge› s. m., spagn. [propr. spagnolo americano, dal creolo haitiano méringue] (pl. -s). – Danza e ritmo a due tempi, originarî di Haiti e Santo Domingo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali