(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] attraversa diagonalmente gli spazi.
Nella conservazione del patrimonio storico architettonico spiccano opere come il recupero della chiesa di SantoDomingo a Tunja per opera dell'architetto A. Corradine Angulo o i recuperi di città come Cartagena o ...
Leggi Tutto
(sp. Nueva España) Il più antico dei quattro vicereami nei quali era diviso l’impero spagnolo in America. Costituito nel 1529, con capitale Città di Messico, comprendeva le audiencias di Nueva Galicia, [...] Messico e Guatemala (America Centrale), la regione caribica e la costa venezuelana, entrambe dipendenti dall’audiencia di SantoDomingo; nel 18° sec. la costa venezuelana entrò a far parte del vicereame di Nueva Granada. Il vicereame finì con la ...
Leggi Tutto
Isole dell’America Centrale, disposte ad arco, tra la Florida e le coste orientali del Venezuela; separano a E e a N il Mar Caribico dall’Oceano Atlantico. Si distinguono nelle Grandi A. (Cuba, Giamaica, [...] (1655) e Trinidad (1779) all’Inghilterra. Il sec. 19° segnò l’assurgere a Stati indipendenti di Haiti (1803), di SantoDomingo (Rep. Dominicana, separatasi da Haiti nel 1843) e di Cuba (1898); il sec. 20° l’instaurarsi nelle A. del predominio ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e conquistatore aragonese (m. 1514 circa). Partecipò al secondo viaggio colombiano e rimase qualche tempo agli ordini di Bartolomeo Colombo. Recatosi quindi presso le foci del fiume Ozema nella [...] regione dell'attuale SantoDomingo, alla cui fondazione prese in seguito parte, ebbe dalla regina del luogo, da lui sposata, le indicazioni per rintracciare alcune miniere d'oro. Cadde poi in disgrazia, essendosi opposto a F. Bobadilla. Rientrò ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] , Svizzera, i Balcani, Canada, Australia, Stati Uniti, Argentina, Brasile, Cile, Colombia, Venezuela, Messico, Ecuador, Bolivia, SantoDomingo, Costa Rica, Marocco, Turchia.
Cosa nostra negli Stati Uniti
L’organizzazione più famosa è senz’altro Cosa ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] Valdeiglesias, a Buenaval e a Ovila (Guadalajara) e forse a Melque. Furono fondati anche monasteri femminili: San Clemente, SantoDomingo de Silos e San Pedro de Alfizén, nella capitale. Esistettero anche abbazie e collegiate di Canonici regolari: le ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] nel 1508 da Sebastiano de Ocampo. La colonizzazione seguì rapida a opera di Diego Velasquez che, partito da Hispaniola (SantoDomingo) con 300 volontari, tra i quali il futuro conquistatore del Messico Hernán Cortés, s’impadronì dell’isola nel 1511 ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] e Giovanni Pellegrino, maggiorenni, ma non il C., più piccolo di entrambi e ancora minorenne. Da una sua testimonianza rilasciata a SantoDomingo nel 1512, in cui egli si dichiarava in età di "cinquenta años o más", si ricava che egli dovette nascere ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] resti scultorei all'interno, prossimi a quelli coevi della Navarra. A Daroca, le chiese di San Miguel e di SantoDomingo (seconda metà del sec. 12°) costituiscono gli esempi più meridionali dello stile romanico in territorio aragonese.Nella pittura ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel [...] età e mulatti, di origine africana ed europea. Su un totale di 2,7 milioni di dominicani, quasi un terzo abita a SantoDomingo, la più antica città europea del Nuovo Mondo (fondata nel 1496), e quasi un milione a Santiago. Il resto della popolazione ...
Leggi Tutto
dominicano
agg. e s. m. (f. -a) [dallo spagn. dominicano, der. del lat. dominĭcus, che è la forma corrispondente allo spagn. Domingo]. – Della Repubblica Dominicana, che occupa i due terzi orientali dell’isola di Hispaniola (America Centr.),...
merengue
‹merénge› s. m., spagn. [propr. spagnolo americano, dal creolo haitiano méringue] (pl. -s). – Danza e ritmo a due tempi, originarî di Haiti e Santo Domingo.