PIO V papa, santo
Rosario Russo
Antonio Ghislieri nacque a Bosco Marengo, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. Suo padre era povero; il giovinetto poté darsi agli studî mercé l'aiuto d'un [...] lega, la cui meta finale, nella mente del papa, doveva essere la cacciata del Turco dall'Europa e la liberazione del SantoSepolcro. Con bolla del 10 marzo 1572 concesse le indulgenze che i papi avevano elargite nel Medioevo per le crociate. La morte ...
Leggi Tutto
Fu detto Anastasi il santuario in onore della Risurrezione fatto erigere circa il 326 da Costantino, per coprire ed onorare il SantoSepolcro a Gerusalemme. Secondo la tradizione romana per i mausolei [...] cupola. Quasi distrutta dagli arabi, fu poi rerestaurata e rifatta dai Crociati e corrisponde oggi alla basilica del SantoSepolcro propriamente detta.
Il nome di Anastasis per ricordare sia la Risurrezione del Cristo, sia la risurrezione finale dei ...
Leggi Tutto
Primo arcivescovo di Pisa, successo al vescovo Gherardo nel 1088. Per volere di Urbano II, con bolla del 21 aprile 1092, fu nominato arcivescovo con la supremazia sui vescovi di Corsica, isola donata l'anno [...] patriarca latino di Gerusalemme. Egli si mostrò molto zelante nel suo ufficio, istituì i Canonici o Cavalieri del SantoSepolcro, e fece erigere un monastero nella valle di Giosafat. Morto Goffredo, ebbe delle controversie col nuovo re Baldovino ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] avvertire fu l'inizio del sec. XIII.
La quarta crociata, come è noto, anziché compiere la proclamata liberazione del SantoSepolcro, si indugiò a riconquistare Zara ai Veneziani e a costituire in Costantinopoli l'Impero feudale latino di Baldovino: e ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] propagherà la loro influenza.
I cori delle cattedrali di Tournai, di Santa Gudula di Bruxelles hanno caratteri che si ritrovano a Soissons, a Reims abside e nel campanile aggiunto dai crociati al SantoSepolcro, come pure nella chiesa della Madonna a ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] di pugliesi partirono con Boemondo e col cugino Tancredi, e si coprirono di gloria combattendo in Asia per la liberazione del SantoSepolcro. Morto Boemondo, vi furono lotte fra Grimoaldo di Bari e il re Ruggero II per il possesso della città, finché ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] primitivo della massima purezza che ricorda il duomo di Soissons. Vi sopravvivono alla furia iconoclasta del 1566: il SantoSepolcro, bell'opera del 1501, probabilmente di Gerrit Splinters, mancante però di molte sculture, un intero altare scolpito ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] medievali. S. Maria la Grande, edificata dal 1478 al 1608, è di un bello stile gotico tardivo; la chiesa del SantoSepolcro (circa 1130) è una delle quattro chiese medievali a pianta circolare esistenti in Inghilterra, e quella di S. Benedetto ha ...
Leggi Tutto
L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire e una piccola parte dei dipartimenti della [...] a Gerusalemme, nel 1003, verso il 1010 e poi nel 1039. In uno di questi suoi viaggi, si fece trascinare al SantoSepolcro con una corda e frustare da due valletti che gridavano: "Signore, abbiate pietà del traditore e spergiuro Folco". Morì a Metz ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] la regola agostiniana: ebbe grande diffusione in quasi tutta l'Europa: ma nel 1777 si unì all'Ordine di Malta; del SantoSepolcro (Gerusalemme, 1114): poi passata in Europa ed estintasi alla fine del sec. XVIII; dei Fratelli ospitalieri dello Spirito ...
Leggi Tutto
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...