Il nome è derivato da karm (kerem), "vigna, frutteto" con la desinenza vezzeggiativa (e)l; e significa "giardino".
Dal Libano che si protende a sud verso il mare di Tiberiade fino ai monti Gelboe, un ramo [...] le varie congregazioni formatesi col tempo. Negli uffici divini i carmelitani seguono la liturgia romano-gallicana in uso nel SantoSepolcro dopo la prima crociata. I carmelitani scalzi adottarono il rito romano nel 1586.
Incorporati tra gli ordini ...
Leggi Tutto
NORTHAMPTON (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima (Northamptonshire), situata 106 km. a NNO. di Londra, sulla [...] alcuni avanzi di una costruzione sassone anteriore; ha capitelli di eccezionale finezza di lavoro. La chiesa del SantoSepolcro è una delle poche chiese inglesi a pianta circolare superstiti; ma la semplicità della primitiva costruzione romanica fu ...
Leggi Tutto
. Prescindendo dalla iniziativa degli acemeti (v.) in Oriente e di loro imitatori in Occidente (specialmente nella zona della Lorena che fu poi culla dell'adorazione veramente perpetua del SS. Sacramento) [...] ed espiazione, ebbe la prima attuazione, a quanto sembra, in Milano nel 1527 a opera della Compagnia del SantoSepolcro in occasione delle solennità di Pentecoste, dell'Assunzione e di Natale, secondo i suggerimenti del sacerdote Antonio Bellotto ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] , che ne concepì l'idea nell'anno (1477-aprile 1478) in cui tenne a Gerusalemme la carica di guardiano del SantoSepolcro. Tornato in patria, scelse nel 1481 l'altura presso Varallo per fondarvi la sua "Nuova Gerusalemme" e ottenne l'autorizzazione ...
Leggi Tutto
LULLO, Raimondo (Ramón Lull)
Mario CASELLA
Filosofo e teologo catalano, nato a Palma (Baleari) da nobile famiglia barcellonese tra il 1232 e il 1235. Fu in qualità di siniscalco e maggiordomo presso [...] istuissero nelle lingue orientali. Moltiplicarne il numero fu da allora pensiero costante del L., che, missionario senza riposo al SantoSepolcro, in Egitto, per tutta l'Europa cristiana, si rivolse al papa (1278), a Filippo il Bello e all'università ...
Leggi Tutto
Primogenito di Folco, conte d'Angiò, e di Melisenda, figlia di re Baldovino II, aveva 13 anni quando, il 10 novembre 1143, successe al padre. Ma il governo dello stato rimase a lungo nelle mani della regina [...] Melisenda (11 settembre 1161). Ma a Beirut morì, il 10 febbraio 1162, a 33 anni. Fu tumulato a Gerusalemme, nel SantoSepolcro. La sua morte fu pianta da tutti; lo stesso Nūr ed-dīn elogiò l'avversario infaticabile, che chiamò il primo principe del ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale, situata a 136 m. s. m., sulle rive del fiume Gers, capitale del dipartimento omonimo. La città, a pianta irregolare, è posta sulla riva sinistra del fiume, su una collina, [...] ; la cassa dell'organo di Jean de Joyeuse (1690); l'altar maggiore, opera in marmo di Pierre Souffron (1609); un SantoSepolcro con personaggi grandi al naturale, del sec. XVI; dietro al coro, un bassorilievo del Rinascimento con l'Annunciazione e la ...
Leggi Tutto
Pervenne al trono per essere stato scelto come sposo dall'imperatrice Zoe, già vedova di due mariti e vecchia di sessantadue anni. Lo stato aveva bisogno in quel momento di un uomo di polso e di guerra: [...] e alla costruzione della chiesa di S. Giorgio a Mangana. Condusse anche a termine la ricostruzione della chiesa del SantoSepolcro a Gerusalemme, che era stata iniziata da Basilio II. Sopravvisse all'imperatrice Zoe (morta nel 1050) governando in ...
Leggi Tutto
Pittore fiorentino del sec. XIV, matricolato all'Arte dei Medici e Speziali dopo il 1343; negli anni 1366-1367 chiamato con altri pittori e architetti a dar consigli e a far disegni per la chiesa di S. [...] di S. Ranieri (la Rinunzia del S. alla vita mondana, il Pellegrinaggio ai luoghi santi, Tentazioni e miracoli a Nazaret sul monte Tabor e al SantoSepolcro) nella parete meridionale del Camposanto pisano. Nel secolo scorso, meglio precisandosi la ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto di Eustachio II conte di Boulogne e di Ida figlia di Goffredo II, duca della Bassa Lorena; iniziato alla vita ecclesiastica, si volse poi alle armi e seguì nel 1096 il fratello maggiore [...] ma giunto in lettiga a el-‛Arīsh, vi morì il 2 aprile. La sua salma venne deposta a Gerusalemme nel SantoSepolcro, presso quella di Goffredo di Buglione.
Bibl.: T. Wolff, Das Königreich Jerusalem, Königsberg 1884; G. Dodu, Histoire des institutions ...
Leggi Tutto
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...