. Città dell'antico Egitto, rinvenuta intorno l'odierna el-‛Arābah el-Madfūnah sul deserto occidentale presso el-Bályanā, a circa 530 chilometri a sud del Cairo. Il nome italiano deriva dal greco "Αβυδος, [...] I, il secondo dei Faraoni, fu creduta quella del dio Osiri. Da allora il pellegrinaggio e la sepoltura, sia pure fittizia, presso il santosepolcro divenne il voto di ogni persona pia (cfr. Plutarco, De Is. et Os., 20). Già nel 1867 a. C. troviamo ...
Leggi Tutto
Primogenita dell'imperatore Alessio I Comneno e di Irene Duca, nacque il 1° dicembre 1083: fu subito fidanzata per calcoli dinastici a Costantino Duca, l'erede presunto del trono. Contestatile i diritti [...] 'impero. Però distingue tra i più semplici di essi, che erano mossi da sincero desiderio di venerare il SantoSepolcro e di visitare i Luoghi Santi, e i più astuti (dello stampo di Boemondo) aventi altro motivo segreto, cioè la speranza di poter nel ...
Leggi Tutto
Oratore e poeta sacro bizantino del sec. VIII. Nato a Damasco verso il 660, quindicenne entrò nel monastero del SantoSepolcro di Gerusalemme, divenendo poi notaro e vice economo di quella basilica (donde [...] la denominazione di Gerosolimitano). Recatosi con due delegati a Costantinopoli nel 685 per trasmettere a viva voce e per iscritto l'assentimento della chiesa Gerosolimitana al sesto concilio ecumenico, ...
Leggi Tutto
Città della Spagna di NE., nell'Aragona, in provincia di Saragozza, a 522 metri sul mare, nella valle del río Jalón presso la confluenza dello Jiloca, sulla ferrovia da Madrid a Saragozza, con 12.000 ab. [...] e del francese Étienne Veray, a tre navate, restaurata nel 1907, mostra ancora tracce dell'antica moschea. La chiesa del SantoSepolcro, eretta nel 1141, rinnovata nel 1613 da Gaspar de Villaverde, appartenne all'ordine dei Templari, dei quali fu un ...
Leggi Tutto
Città della Spagna orientale, nella provincia di Alicante, da cui dista 44,5 km., situata su una collina tra il Rio Molinar e il Barranco de Barchell, che poi si riuniscono e formano il rio Alcoy. È a [...] d'istruzione (tra i quali una scuola industriale superiore), edifici moderni, due teatri, chiese notevoli, come quelle di Santa Maria e del SantoSepolcro.
Si ritiene che sia stata fondata dai Cartaginesi nel 236 a. Cristo; ma la città cominciò ad ...
Leggi Tutto
Località prossima a Gerusalemme dove fu crocifisso Gesù Cristo. La denominazione fu desunta dalla somiglianza di quel cocuzzolo roccioso con un teschio o con la calvizie d'uomo, e non già, come insinua [...] racchiusa nell'ambito della basilica dell'Anastasi (Sozomeno, Hist. Eccl., II, 1, 2), oggi sostituita dalla basilica del SantoSepolcro, il Calvario non dovrà cercarsi, nonostante le opinioni contrastanti, se non là dov'è sempre stato venerato, cioè ...
Leggi Tutto
Predicatore (n. presso Amiens 1050 circa - m. Neufmoûtier, Liegi, 1115), in seguito al Concilio di Clermont (1095), che bandiva per la prima volta la crociata, percorse predicando la Francia settentr., [...] trascinando con sé, per la liberazione del SantoSepolcro, gran folla, tra cui non mancarono donne e fanciulli. Questa massa umana, alla quale si unirono anche le truppe condotte dal borgognone Gualtiero Senzaveri, si avviò verso l'Oriente. Durante ...
Leggi Tutto
L’insieme delle località che rivestono un carattere storico-sacrale per le tre religioni monoteistiche (cristianesimo, ebraismo, islam).
L. cristiani
Sono considerati L. dei cristiani quelle località [...] , la grotta di Betlemme, la casa di Pietro a Cafarnao e, a Gerusalemme, il cenacolo, il Getsemani, il Golgota con il SantoSepolcro e il luogo dell’Assunzione sul Monte degli Ulivi. Essi furono oggetto di venerazione e meta di pellegrinaggi fin dall ...
Leggi Tutto
Santuario costituito da varie cappelle, dedicate a misteri della fede o a episodi del ciclo cristologico o mariano, e disposte in un itinerario tematico in spazi aperti, su un’altura. Il prototipo del [...] dipinti, ricercando una efficace finzione della realtà. Legate tanto alle ‘riproduzioni’ dei luoghi santi di Gerusalemme e in particolare del SantoSepolcro, quanto alla pratica della via crucis, tali realizzazioni, che trovano le loro radici nella ...
Leggi Tutto
Califfo fatimida d'Egitto, regnò dal 996 al 1021 d. C. Figura assai complessa, favorì lo sviluppo delle scienze e delle lettere, con la fondazione al Cairo della prima università musulmana (1005), cui [...] tempo persona stravagante e crudele. Adottò numerosi provvedimenti contro ebrei e cristiani, tra cui la distruzione del SantoSepolcro a Gerusalemme, e rigide misure di purificazione dei costumi nei confronti degli stessi musulmani (i contravventori ...
Leggi Tutto
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...