È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] e ha la sua curva esteriore appoggiata a detta parete (per es. in Santa Maria delle Grazie a Grado, sec. V-VI). In alcuni casi l'abside basilica cemeteriale è a Thabraca. Ivi su ogni sepolcro è un tratto di musaico raffigurante il defunto ovvero ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] parlano spesso dei "corni dell'altare" che consideravano come la parte più santa di esso (Esodo, XXVII, 2; XXIX, 12; XXX, 10, di altare a mensa (forse del sec. IV) è quello scoperto in un sepolcro di Baccano (a 21 miglia da Roma; cfr. G. B. De Rossi, ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] e dei quattro "letti di penitenza" o recinti circolari dedicati a S. Brigida, S. Brandano, Santa Caterina e San Colomba.
Italia. - Assisi: al sepolcro di San Francesco. Bari: alla basilica di San Nicola, meta di pellegrinaggio da tutto l'Oriente ...
Leggi Tutto
PIERO della Francesca (detto anche dei Franceschi: Piero di Benedetto da Borgo San Sepolcro; Petrus Burgensis; Petrus de Burgo S. S.)
Pietro Toesca
Pittore e teorico dell'arte. Non è probabile ch'egli [...] e poté ritornare altre volte dal non lontano Borgo S. Sepolcro, dove da ultimo risiedeva, intento a pubblici uffici, ai aperta campagna, in piena luce; dipinto in cui la bonomia del santo, che interrompe di leggere per guardare, un po' accigliato, ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] romanico; i resti di affreschi sottostanti a questi sepolcri e una Madonna dipinta nell'andito sinistro appartengono al si proseguiva per la Gallia, ove erano altri monasteri fondati dal santo.
Già ai tempi di Carlo il Grosso il monastero era uno ...
Leggi Tutto
(dal lat. ampulla; fr. ampoule; sp. ampolla; ted. Ampohen; ingl. phial). Vasetto a collo sottile e corpo di forma diversissima - globulare, lenticolare, a tronco di cono - in cui si metteva l'olio destinato [...] o i profumi sparsi su di esse. Fin dai primi tempi del cristianesimo i fedeli furon soliti pellegrinare ai sepolcri dei santi, specie negli anniversari del loro martirio, e, partendo, ne riportavano, per devozione e in difesa dai pericoli e dalle ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] . Brigida di Svezia, dando ascolto alle sue rivelazioni, si era recata in Terrasanta, dove il figlio Birger divenne cavaliere del SantoSepolcro (1372) e Raimondo di Capua, di passaggio ad Avignone con Caterina da Siena, fu confermato da G. XI come ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] influenza specifica di s. Giuliana di Mont-Cornillon e dell’ambiente di Liegi, si sarebbe quindi innestata la devozione al SantoSepolcro e, nel contesto, il miracolo di Bolsena del 1263. Probabilmente, Urbano IV chiese proprio a Tommaso d’Aquino al ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] all’imperatrice bizantina Anna Dalassena, in cui si chiedeva l’alleggerimento dei pedaggi imposti ai pellegrini in visita al SantoSepolcro, spicca la convocazione di un concilio a Benevento per la fine di agosto del 1087. Al sinodo parteciparono i ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
M.G. Chiappori
Viaggiatore veneziano, nato nella città lagunare o a Curzola, in Dalmazia, nel 1254 e morto a Venezia nel 1324.Tra quanti nel Medioevo, mercanti e missionari - affiorati alla [...] alla volta della Cina recando doni e lettere del papa per Qubilay, nonché l'ampolla dell'olio usato per la lampada del SantoSepolcro, richiesta dal Gran Khān e dal clero nestoriano presente alla sua corte, sia per devozione sia per compiere riti da ...
Leggi Tutto
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...