L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] ; per tale motivo chiese al suo cardinale il permesso di far cadere delle sfere dalla cupola di San Pietro nel SantoSepolcro, sito alla base dell'altare del Bernini. Si trattava senza dubbio di un luogo perfetto per discolpare Galilei. Il cardinale ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] palestinesi, il rispetto per la preghiera del muezzin, la visita al campo profughi di Deheishe e quella al SantoSepolcro, il biglietto lasciato sul Muro del Pianto il giorno stesso della partenza con un'iniziativa non programmata sono momenti ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] dipinti. Sculture dipinte potevano essere consapevolmente messe in contrasto con sculture non dipinte, come per es. nel SantoSepolcro di Costanza (1283), dove a differenza delle sculture in arenaria esterne policrome, quelle all'interno non erano ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] maggior parte di questi ospedali e ospizi venne conglobata nel Consorzio di Santo Spirito (1420) per un unico ospedale che venne fondato solo nel una cattedrale. Evidente è il ricordo del SantoSepolcro e delle basiliche dedicate alla Vergine del ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] nel Lussemburgo, ugualmente a pianta esagonale, si fa qui sentire la tradizione delle sorprendentemente varie imitazioni del SantoSepolcro di Gerusalemme, viva in Occidente fino a tutto il 13° secolo. Principale obiettivo del committente fu senza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] cosmopolita delle sculture siculo-normanne ha contatti con l’ambiente crociato della Terrasanta (cantiere della basilica del SantoSepolcro) e coinvolge contemporaneamente la Toscana, la Provenza, il Roussillon e l’arco costiero che va fino alla ...
Leggi Tutto
LONDRA
J. Backhouse
(lat. Londinium; ingl. London; Londonia nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capitale del Regno Unito, posta a km. 90 ca. dalla costa. La città di L. venne fondata [...] di Smithfield, dove costruirono una chiesa di pianta circolare, la St John of Jerusalem (progettata come imitazione del SantoSepolcro), che doveva diventare modello di tutte la chiese dell'Ordine in Inghilterra. Un'altra chiesa a impianto circolare ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] 1150.L'altro grande centro della pittura crociata del sec. 12° fu Gerusalemme: la produzione miniata dello scriptorium del SantoSepolcro iniziò forse già negli anni venti del sec. 12°, ma il più importante tra i primi codici conservati fu realizzato ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] con una certa sicurezza i monumenti maggiori della città: la porta della Colonna, il complesso costantiniano del SantoSepolcro, la Santa Sion, la Nea Theotokos giustinianea, la basilica di Betesda. Il mosaico rende con cura cromatica e ricercatezza ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] , presenti con filiazioni negli stessi territori, mantengono le proprie modalità insediative (c. canonicale del SantoSepolcro a Gerusalemme, 1149-1187), manifestando inoltre una straordinaria volontà di aggiornamento sui modelli occidentali coevi ...
Leggi Tutto
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...