VACCARO, Lorenzo
Augusto Russo
– Nacque a Napoli, da Domenico e da Candida Morvillo. Primaria fonte biografica, Bernardo de Dominici (1742-1745 circa, 2008, p. 888) lo dice nato il 10 agosto 1655; tuttavia [...] Catello, 1982, pp. 8 s.).
Altra invenzione straordinaria di Vaccaro fu quella della grande lampada d’argento destinata al SantoSepolcro di Gerusalemme, eseguita stavolta da Paolo Perrella (Catello, 1997, p. 82). Quest’opera, di cui pure si son perse ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] influenza specifica di s. Giuliana di Mont-Cornillon e dell’ambiente di Liegi, si sarebbe quindi innestata la devozione al SantoSepolcro e, nel contesto, il miracolo di Bolsena del 1263. Probabilmente, Urbano IV chiese proprio a Tommaso d’Aquino al ...
Leggi Tutto
VITTORE III, papa, beato
Cristina Colotto
VITTORE III, papa, beato. – Dauferio nacque nel 1027 da un ramo della famiglia principesca di Benevento. La Cronaca di Montecassino ci informa che suo padre, [...] all’imperatrice bizantina Anna Dalassena, in cui si chiedeva l’alleggerimento dei pedaggi imposti ai pellegrini in visita al SantoSepolcro, spicca la convocazione di un concilio a Benevento per la fine di agosto del 1087. Al sinodo parteciparono i ...
Leggi Tutto
RUSTICHELLO da Pisa
Fabrizio Cigni
RUSTICHELLO da Pisa. – Ne sono ignoti sia la data sia il luogo di nascita, e vi sono incertezze sullo stesso nome.
Per quanto riguarda il nome, Rusticiaus (de Pise), [...] re Edoardo, Rustichello dichiara di aver «tradotto le sue storie ai tempi in cui egli era passato oltremare per conquistare il santoSepolcro» (Il romanzo arturiano..., a cura di F. Cigni, 1994, par. 1) da un suo libro. La partecipazione di Edoardo d ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] 1990, p. 158).
La cappella, dedicata ai due pellegrini che secondo la tradizione portarono nella cittadina le reliquie del SantoSepolcro, fu distrutta nel 1859. La Resurrezione, derivata da disegni di Raffaello e Giulio, sembra esserne l’unica parte ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] Damaso (1707-10).
Nel 1710 il M. allestì nella nativa parrocchia di S. Lorenzo in Lucina una macchina del SantoSepolcro e, al teatro Capranica, le scene della Dorisbe, non rappresentata per la disputa insorta nell’assegnazione dei palchetti tra gli ...
Leggi Tutto
TEODORO I, papa
Eugenio Susi
TEODORO I, papa. – Ricordato dalle fonti come nativo di Gerusalemme e figlio di un vescovo, con buona probabilità giunse a Roma per sfuggire all’invasione araba della Palestina.
L’ambiente [...] , 300; E. Caspar, Geschichte des Papsttums, II, Tübingen 1933, pp. 529, 543-553; R. Krautheimer, Santo Stefano Rotondo a Roma e la chiesa del SantoSepolcro a Gerusalemme, in Rivista di archeologia cristiana, XII (1935), p. 52; Andreae Danduli ducis ...
Leggi Tutto
TREZZI, Aurelio
Valentina Nava
Nacque nel 1564. Ammesso al Collegio ingegneri e architetti di Milano nel biennio 1588-89 (Gatti Perer, 1965), risulta residente in città nella casa del padre Giovanni [...] rituale. La città e lo Stato di Milano nell’età dei Borromeo, Milano 1982, pp. 9-53; F. Merlini, Piazza San Sepolcro. Chiesa del SantoSepolcro, in Milano ritrovata. L’asse Via Torino (catal.), a cura di M.L. Gatti Perer, Milano 1986, pp. 410-415; F ...
Leggi Tutto
ROSSI (De Rossi), Niccolo d'Aristotele de', detto lo Zoppino
Lorenzo Baldacchini
ROSSI (De Rossi), Niccolò d’Aristotele de’, detto lo Zoppino (Zoppino, Niccolò). – Nacque a Ferrara non dopo il 1478. [...] , hanno i testi di cultura popolare e pratica come l’Epulario volgare di Rosselli e il Viaggio da Venezia al santoSepolcro, le traduzioni di opere classiche e medievali, i poemi cavallereschi, le opere devozionali. Nel secondo periodo (1525-44), il ...
Leggi Tutto
BERTALI (Bartali, Berthali), Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Verona nel marzo 1605,come si deduce da una iscrizione posta sotto un suo ritratto, si hanno scarse notizie sulla sua prima giovinezza. In [...] . Nel campo dell'oratorio in italiano, destinato alla cappella e alla corte e denominato "oratorio per il santosepolcro" per distinguerlo dalla "rappresentazione sacra" iniziata nel 1700 (Della Corte-Pannain), il B. compose Maria Maddalena (testo ...
Leggi Tutto
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...