DEL DUCA, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Non si hanno notizie relative alla sua famiglia, né alle date e ai luoghi di nascita e di morte. La sua attività di fonditore è comunque ampiamente documentata [...] 31 marzo 1637 veniva pagato per alcune riparazioni effettuate nel sepolcro di Sisto IV, danneggiato in seguito allo spostamento nella sacrestia S. Pietro, tra cui la fusione della Colomba dello Spirito Santo (ibid., pp. 185 ss.). Nel marzo 1641 il D. ...
Leggi Tutto
BARTOLO da San Gimignano, Santo
Ada Alessandrini
Nacque a Mucchio, castello distante quattro chilometri da San Gimignano, nel 1228, molto probabilmente di maggio, mese in cui da tempo immemorabile viene [...] ricchi bassorilievi raffiguranti alcuni episodi salienti della agiografia del santo. Il culto di B., sempre vivo in San 690-92; E. Castaldi, Santo Bartoio, il Giob della Toscana, ed il suo meraviglioso sepolcro di Benedetto da Maiano,Firenze 1928 ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Battista
Silla Zamboni
Attivo come scultore nella seconda metà del sec. XVI, nacque a Correggio, ove il padre Pellegrino esercitava il commercio di droghe e medicinali, e in patria [...] Compagnia della Steccata incaricò il B. di eseguire il sepolcro marmoreo del conte Guido da Correggio, che aveva lasciato (1564-1578; compensi per 175 scudi d'oro) con la figura del santo che sormonta l'uma.
Il B. morì presumibibnente a Parma dopo il ...
Leggi Tutto
D'ANGELO (De Angelis), Domenico
Angela Catello
Probabile figlio di Francesco, scultore-argentiere abbastanza noto, si formò certamente a Napoli, cominciando a lavorare nella bottega paterna; se ne hanno [...] tra gli ori e gli argenti donati dai Borboni al S. Sepolcro di Gerusalemme (Catello, 1982, p. 56).
Tra le rare processione per le strade della città e in quell'occasione il santo venne confermato patrono di Napoli e suo speciale protettore contro i ...
Leggi Tutto
BENFATTO, Luigi, detto Alvise dal Friso
Maria Maddalena Palmeggiano
Figlio di una sorella di Paolo Caliari, e quindi veronese di origine, nacque intorno al 1544. Secondo il Ridolfi, "dimorò lungamente [...] soprattutto nel Cristo), i due angeli posti a guardia del sepolcro sulla destra del quadro sono resi con una libertà di modi nella chiesa di S. Giovanni Crisostomo Il santo ordinato vescovo e Il santo che libera un indemoniato, e forse anche un ...
Leggi Tutto
ALBERTO, santo
Giosuè Musca
Nacque a Planisium (oggi S. Elia a Pianisi, nel Molise) con ogni probabilità poco prima della metà del sec. XI (come sostenne il Papenbroeck negli Acta Sanctorum, e non, [...] come coadiutore nella diocesi un tal Crescenzio, "homo iniquus", che perseguitò il sant'uomo in tutti i modi. A. morì il 5 apr. 1127 (Acta dal Gams. Fu sepolto nella sua cattedrale ed il suo sepolcro divenne meta di pellegrinaggi.
La Vita che di lui ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Gasparo
Anna Ottani
Nacque a Reggio Emilia il 21 apr. 1701 da Prospero e Domenica Bruni. Pittore decorativo e scenografa tra i più illustri che poté vantare quella città, affermò anch'egli [...] di feste e di spettacoli, ideando a tal fine "macchine" di un certo impegno, come ad esempio quella del Sepolcro per il Giovedì Santo nella chiesa di S. Pietro a Reggio. La sua capacità in questo campo tuttavia, per il carattere precario di tali ...
Leggi Tutto
PAGLIARESI, Galgano
di Leonardo
Marco Paperini
– Nacque in data imprecisata, tra fine Duecento e inizi del Trecento, da una famiglia magnatizia senese di tradizione ghibellina; del padre Leonardo non [...] Morì a Siena il 19 marzo 1348 e fu tumulato nel sepolcro di famiglia, avanti l’altare maggiore della chiesa di San , e moderno descritto da Giovanni Antonio Pecci, cavaliere dell’ordine di Santo Stefano, e patrizio di detta città, in G.A. Pecci, Lo ...
Leggi Tutto
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...