BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] cfr. Desjardins, p. 154) e alla contessa di Lemos (i Quattro evangelisti). Siconservano: i due rilievi (1588) per l'altare del SantoSepolcro a Gerusalemme; l'altare a doppia fronte dell'ospedale di S. Maria Nuova (1591; dal 1895 in S. Stefano); il S ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Willielmus Caputmallei), detto Testadimaglio
Jean Cancellieri
Nato in data imprecisata nella seconda metà dell'XI secolo (probabilmente nell'ultimo trentennio), apparteneva ad una [...] di Pasqua arrivarono a Giaffa. In compagnia di re Baldovino, l'E. e gli altri capi genovesi si recarono al SantoSepolcro e assistettero al miracolo che si rinnovava ogni anno da quando Gerusalemme era in mano agli infedeli: le sacre lampade della ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] l'affresco (Cacciata degli angeli dal paradiso terrestre) nella volta dell'oratorio milanese dell'Angelo custode presso il SantoSepolcro, con le quadrature dei fratelli Gian Battista e Gerolamo Grandi, eretto l'anno precedente dai somaschi.
Andato ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] su la terra" (p. 68). Segue una vivace descrizione dei "mori" a Gerusalemme, con frequenti richiami a costumi milanesi.
Al SantoSepolcro il B. con altri sei pellegrini fu creato cavaliere aurato da un legato eriale, fra' Giovanni di Prussia. Dopo la ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] Poggio Bracciolini.
Fin dal 1430, il frate francescano Francesco da Pistoia, fermatosi a Chio durante il suo pellegrinaggio verso il SantoSepolcro, aveva avuto modo di conoscere il G. e di metterlo in contatto con il circolo di umanisti toscani, che ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] , con il monaco vallombrosano Niccolò Del Pera e con Giannozzo di Bernardo Della Rena, impegnandosi a visitare il SantoSepolcro. Il 4 marzo 1410 il pontefice Alessandro V dette commissione al canonico fiorentino Giovanni Albizzi di esaminare il ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] secoli di silenzio intercorsero fra la sua morte (450) e il ritrovamento del suo corpo (4 ottobre 1141) nella chiesa del SantoSepolcro in S. Stefano, a opera del vescovo Enrico, dell’abate e dei monaci. L’immediata istituzione di una festa cittadina ...
Leggi Tutto
TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] 1671 Dositeo portò il caso, con false accuse, presso la corte del cadì, chiedendo per sé la giurisdizione del SantoSepolcro (disse che erano stati i francescani a bastonare i suoi monaci). La giustizia turca convocò allora padre Testa, nonostante ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] di scienze, lettere e arti, e il conferimento della gran croce di cavaliere di prima classe dell'Ordine del SantoSepolcro.
I suoi discorsi, lettere e documenti pastorali sono contenuti in alcune raccolte: Opere pastorali edite ed inedite del card ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] , sul cortile, dell'abbazia di Novacella (1680; Schrott, 1942).
Il capolavoro dei figli di Giacomo è la chiesa del SantoSepolcro presso Bolzano (1683-84), a pianta ottagonale con cupola, secondo lo schema già sperimentato a Sabiona (Rasmo, Alcune ...
Leggi Tutto
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...