MARIANO da Siena
Franco Cardini
MARIANO da Siena. – Non molto è noto della sua vita: le notizie che lo riguardano provengono da alcuni documenti senesi e, soprattutto, dal poco ch’egli racconta o fa [...] nel 1384-85). Nel 1991 a Pisa è apparsa l’edizione integrale del testo: Mariano da Siena, Viaggio fatto al SantoSepolcro, a cura di P. Pirillo, che va considerata pertanto, salva la possibilità di nuove scoperte in campo documentario o strettamente ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] di S. Antonio nell'omonimo oratorio di Riva Valdobbia; del 1707 sono gli affreschi della piccola cupola nell'oratorio del SantoSepolcro al Sacro Monte di Varallo con il Trionfo della Croce e tre dei quadri delle pareti (la Deposizione, la Pietà ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] preoccupazione, dilettandosi di teatro e di altri piacevoli giochi. Quando poi nel 1498 intraprese improvvisamente un pellegrinaggio al SantoSepolcro, questa sua decisione nacque da uno spirito più di avventura che di devozione. Con solo pochi amici ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] Beatitudini, prospiciente il lago di Tiberiade presso Cafarnao; indi i cartoni per i mosaici della cappella del Calvario nel SantoSepolcro, con simboli della Passione di Cristo, e quelli per la lunetta sopra l'altare nella cripta della basilica ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Giovanni (Gian Capo)
Sisto Sallusti
Nacque il 1º marzo del 1884 a Cervarese Santa Croce (prov. di Padova) da Napoleone e Italia Dainese, modesti possidenti terrieri. Dopo aver insegnato [...] a B. Mussolini e il 23 marzo 1919, nel salone del circolo dell'Alleanza industriale e commerciale in piazza SantoSepolcro, presenziò all'adunata che approntò il programma del movimento fascista. Qualche tempo dopo, la sua fede in Mussolini parve ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI (Deotisalvi)
Carla Guglielmi Faldi
Le fonti antiche non specificano il luogo di nascita di questo architetto, attivo a Pisa nel sec. XII. Nelle Memorie istoriche del 1790, dov'egli è però [...] e la civiltà pisana del suo tempo, Pisa 1986, pp. 74, 76 s., 80; G. Scalia, ibid., pp. 47, 50 ss.; M.A. Di Paco Triglia, La chiesa del SantoSepolcro di Pisa, Pisa 1986, pp. 31, 51, 54, 69 ss., 81; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, pp. 321 s. ...
Leggi Tutto
RANIERI di Pisa
Mauro Ronzani
RANIERI di Pisa (San Ranieri; Ranieri Scacceri). – Nacque a Pisa intorno al 1115 da Glandolfo e da Mingarda, che abitavano nella parte orientale di Chinzica, zona urbana [...] ad abitare presso una «certa matrona religiosa» (p. 340 s.) e passando le giornate a pregare nella chiesa del SantoSepolcro. Qui Ranieri precisò il proprio regime alimentare penitenziale, assumendo, oltre all’acqua, solo un po’ di pane di infima ...
Leggi Tutto
LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] del secolo è l'esecuzione del quadrone per il ciclo del Santo Chiodo per il duomo di Milano raffigurante l'Arrivo di s. Sforzesco), il Cristo deposto (Varallo, Sacro Monte, cappella del SantoSepolcro), la S. Anna con Maria bambina e s. Giuseppe ...
Leggi Tutto
SORANZO, Remigio
Daniele Dibello
SORANZO, Remigio. – Appartenente al ramo dei Soranzo detto dal baston, figlio di Francesco Soranzo da San Samuele, nacque nella prima metà del Trecento.
Ebbe numerosi [...] cose. Va identificato senza dubbio in lui quel Remigio Soranzo che nel 1384 ad alcuni pellegrini fiorentini diretti a far visita al SantoSepolcro aprì la sua ricca dimora, la quale «parea una casa di oro ed havvi più camere che poco vi si vede altro ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] alla richiesta di poter avere a Pechino dei sacerdoti esperti di teologia e anche l’olio delle lampade del SantoSepolcro, in omaggio alla madre dell’imperatore, cristiana di rito nestoriano.
I due mercanti ripresero quindi la via dell’Occidente ...
Leggi Tutto
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...