SORMANI, Pier Marino
Maurizio Sangalli
– Nacque a Niguarda, allora piccolo borgo alle porte di Milano, il 24 ottobre 1632, da Gaspare, segretario del Senato, e da Anna Crivelli.
Formatosi come d’uso [...] campagna di sottrazioni tra gli anni Trenta e gli anni Sessanta del Seicento, con la perdita di Betlemme nel 1637 e del SantoSepolcro nel 1674, Carlo II di Spagna si era deciso a inviare a Costantinopoli un frate iberico che ne ottenne in gran parte ...
Leggi Tutto
STORACE, Agostino
Daniele Sanguineti
– Nacque a Genova da una delle numerose figlie dello scultore Anton Maria Maragliano e da Giovanni Battista Storace in un momento collocabile, con ogni probabilità, [...] , 2011-12, p. 661). Ancora nel 1788 il longevo scultore realizzò la Madonna del Rosario per la chiesa del SantoSepolcro a Portio (Bartoletti, 2018), e nel 1793 ricevette un pagamento per il S. Marco Evangelista destinato all’omonima parrocchiale ...
Leggi Tutto
MASSI, Francesco
Gerardo Bianco
– Nacque a Roma il 24 luglio 1804, da Tommaso, sovrintendente del Museo Vaticano, e Maria Orlandini. Avviato agli studi letterari sotto la guida del prefetto della Biblioteca [...] atti, Il sonno di Cristo, due nuovi poemetti in terzine (uno su L’imperatrice Eudossia Atenaide, moglie di Teodosio Giuniore al SantoSepolcro, l’altro su Giulio II e Bramante. Origine del nuovo tempio di S. Pietro), e un canto, in ottava rima, su ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Galeazzo
François Charles Uginet
Nato nel 1406 a Mantova da nobile famiglia, il C. si trova citato per la prima volta il 21 sett. 1436, quando già dottore in legge e chierico della Camera [...] e di Foligno.
Fu a tale titolo che, insieme con l'abate benedettino di S. Pietro di Perugia e col priore del monastero del SantoSepolcro di Caurio nella diocesi di Zamora, il C. ebbe l'incarico di visitare il monastero di S. Luca dell'Ordine del ...
Leggi Tutto
SACRAMORO, Filippo
Gianluca Battioni
– Nacque a Rimini da Galeotto di Antonio Menchiozzi e da una Gennari, forse nel quinto decennio del Quattrocento; ebbe diversi fratelli, tra i quali Antonio e Malatesta, [...] da Malatesta Sacramoro una lettera da Venezia secondo la quale Filippo, ammalatosi durante il ritorno da un viaggio al SantoSepolcro effettuato dai due fratelli, era «infermo ad mortem» (Lorenzo de’ Medici, Lettere, a cura di L. Böninger, XVI, 2011 ...
Leggi Tutto
PIETRO III d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO III d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Ugone II de Bas-Serra e di una non meglio identificata Benedetta, nacque verosimilmente nel 1314-15.
Il [...] Pietro avrebbe compiuto su galee armate «cum decenti fidelium commitiva» al fine di visitare e difendere il SantoSepolcro. Un primo pellegrinaggio, autorizzato dal pontefice il 20 settembre 1343, venne inspiegabilmente annullato (Le medaglie, 2000 ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Tommaso
Rinaldo Comba
III da, marchese di Saluzzo. – Figlio del marchese Federico II (1332-1396) e di Beatrice (1335-1392), figlia di Ugo dei conti di Ginevra, nacque probabilmente nel 1357 [...] costante, in essa, all’orizzonte cavalleresco, in cui svolse un ruolo decisivo la sua ‘vestizione’ a cavaliere del SantoSepolcro, avvenuta durante un pellegrinaggio a Gerusalemme nel novembre del 1391. Non fu questo, tuttavia il suo solo titolo. Nel ...
Leggi Tutto
SIGOLI, Simone
Nelly Mahmoud Helmy
– Figlio di Gentile (del popolo di San Niccolò d’Oltrarno), nacque a Firenze presumibilmente nel 1349, stando a quanto si legge in un appunto a margine di una scheda [...] visitarono i luoghi santi e il SantoSepolcro per undici giorni. Lasciarono la città santa il 2 dicembre . Puoti, Napoli 1831; Viaggio al Monte Sinai di S. Sigoli e in Terra Santa di ser Mariano da Siena, Parma 1843; S. Sigoli, L. Frescobaldi, Viaggi ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Alessandro di Filippo
Francesco Surdich
RINUCCINI, Alessandro di Filippo. – Nacque a Firenze nel 1431 da un’importante famiglia proveniente dal castello di Cuona nel Valdarno superiore che [...] Andrea Calamai ha curato un’eccellente edizione critica (Alessandro di Filippo Rinuccini, Sanctissimo Peregrinaggio del SantoSepolcro 1474, Ospedaletto 1993) ci è pervenuto attraverso due codici, redatti da mani diverse, conservati rispettivamente ...
Leggi Tutto
REVOLTELLA, Pasquale
Francesco Surdich
REVOLTELLA, Pasquale. – Nacque a Venezia il 16 giugno 1795 in una modesta famiglia, da Giovanni Battista, macellaio, e da Domenica.
Rimasto presto orfano di padre [...] messa di suffragio, voluta da Revoltella in memoria della madre, celebrata alle 4 del mattino nella cappella del SantoSepolcro.
Il 2 febbraio 1862 Revoltella sbarcò a Trieste accolto calorosamente dal capitano G.F. Nicolich, rappresentante del Lloyd ...
Leggi Tutto
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...