TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] caso della cattedrale di Perpignano. Sono attestate soluzioni di t. solidale senza manto di coppi, per es. nel SantoSepolcro di Barletta (Ambrosi, 1976); anche nel battistero di Cremona si conserva un profilo esterno a tenda piramidale di gradini ...
Leggi Tutto
WINCHESTER
A. Lawrence
(lat. Venta Belgarum; Wentanceastre, Wintonia nei docc. medievali)
Città capoluogo della contea dello Hampshire, nell'Inghilterra centromeridionale, situata a km 110 ca. a S-O [...] preziose della cattedrale sono il fonte battesimale in marmo di Tournai (1160 ca.) e le pitture murali della cappella del SantoSepolcro (1180 ca.).La biblioteca della cattedrale, risalente al sec. 17°, custodisce la Bibbia di W. (Cathedral Lib., 3 ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] a sua volta alcune scene della Vita della Vergine e dell'Infanzia di Cristo, con un Giudizio universale e un SantoSepolcro. Ma è soprattutto presso la chiesa dei Domenicani di Guebwiller che si riscontrano importanti complessi pittorici: da un lato ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] incavo, che produce un foro nella lastra) e un altare. È una rappresentazione simbolica di parte del complesso del SantoSepolcro di Gerusalemme (Dyggve, 1953; Piussi, 1977): la sua presenza è documentata nella seconda metà del sec. 11°; la sua ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] furono coperti con strutture a forma di c., o anche coniche o piramidali, ma realizzate in legno (Gerusalemme, basilica del SantoSepolcro, c. dell'Anastasi). In Siria si continuò a costruire in pietra squadrata, come nel caso della c. con trombe sui ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] una nuova chiesa nel 1298 (Zanichelli, 1983). Durante l'assedio federiciano del 1248 solo la chiesa del SantoSepolcro venne distrutta e della ricostruzione, iniziata nel 1257, resta qualche traccia nell'attuale edificio, mentre il locus francescano ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] apertura delle due absidi per inserire a E una rotonda del SantoSepolcro. Al tempo dell'abate Witigowo (985-997) venne abbattuto visione di Ezechiele, dai principi degli apostoli - in quanto santi titolari - e da due cherubini; al di sotto sono ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] 1561) risultasse diverso dal modello indicato, come pure che le numerose derivazioni medievali della chiesa del SantoSepolcro di Gerusalemme differissero notevolmente tra loro e dall'edificio originale, attesta da un lato il particolare carattere ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] atteggiamento di orante mentre riceve l'annuncio della risurrezione presso il sepolcro di Cristo, probabilmente faceva parte della decorazione figurata dell'altare del SantoSepolcro, che il vescovo Erfo (1084-1097) aveva fatto costruire in rapporto ...
Leggi Tutto
STRASBURGO
S. Braun
(franc. Strasbourg; ted. Strassburg; lat. Argentorate; Strateburgo, Stratiburgo, Argentaria, Argentina nei docc. medievali)
Città della Francia nordorientale (dip. Bas-Rhin), posta [...] jubé (1250 ca.), un rilievo con il Sacrificio di Abramo (1240), disegni dei progetti della facciata e frammenti del SantoSepolcro, in precedenza posto nella cappella di S. Caterina.
Bibl.:
Fonti. - Notitia dignitatum, a cura di O. Seeck, Berlin 1876 ...
Leggi Tutto
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...