TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] de Escultura di Valladolid. Concorda con la più generale diffusione nel sec. 12° del tema architettonico della copia del SantoSepolcro la corrispondenza dei monumenti templari a due tipologie di base: la cappella a vano unico ottagono o circolare e ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] vivaci, stesi a fresco e applicati anche in due strati, a definire l'abbigliamento delle figure, caratterizzano l'esterno del SantoSepolcro in St. Cyriakus a Gernrode, in forte contrasto con l'interno monocromo (Möller, 1996, pp. 81-84) e una cromia ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] e come ulteriore meta di pellegrinaggi in quello stesso territorio va ricordata anche la città costiera di Barletta, con la sua chiesa del SantoSepolcro che ebbe un ruolo di rilievo in quell’area tra XII e XV secolo per la presenza dei canonici del ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] altri - Cristo morto, come figura principale del SantoSepolcro, Cristo che porta la croce, le pie donne A partire dal sec. 11° proprio ai piedi del crocifisso i mistici e i santi, come per es. s. Giovanni Gualberto (m. nel 1073), s. Etelredo ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] i ricchi doni per la principessa di Prussia, opera di Augusto, su disegno di M. Caetani; della lampada votiva dedicata al SantoSepolcro dal duca d'Aosta); Reports of the London Internat. Exh. of 1872, London 1872, p. 26; J. Falke, in Zeitschrift für ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] un solo pezzo e decorato a incisione (Firenze, Mus. Naz. del Bargello), e quelli a smalto successivi (Barletta, chiesa del SantoSepolcro; Parigi, Mus. Nat. du Moyen Age, Thermes de Cluny), nei quali il ricettacolo per l'inserimento delle particole è ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] 'insegna ufficiale di Borgo, adottata per ricordare la fondazione della città avvenuta per custodire le reliquie del SantoSepolcro; sfortunatamente, il sentimento che intendeva ispirare è andato perduto con l'iscrizione sottostante, di cui rimangono ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] che la tradizione islamica condanna come falsificatore delle Scritture e corruttore dell’autentico messaggio di Cristo.
Costantino il Santosepolcro nell’opera di Ibn Ḫaldūn
Nella celeberrima Muqaddimah di Walī ’d-Dīn ‛Abd al-Raḥmān b. Ḫaldūn trova ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] la liberazione di molti prigionieri cristiani, libertà di movimento per i pellegrini e una presenza cattolica nella basilica del SantoSepolcro.Nel 1333 il francescano fra Roger Garin, a nome dei reali di Napoli Roberto d'Angiò e Sancia di Maiorca ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] particolarmente significativa la c. 69v del Messale del SantoSepolcro, Parigi, BN, lat. 12056; Leroquais, cui apparato grafico è arricchito con motivi animalistici a uccelli, con busti di santi, con croci e a c. 184v con una grande E onciale, in ...
Leggi Tutto
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...