Anglonormanna, Arte. Pittura
D. Park
PITTURA
La piccola chiesa di Coombes (Sussex), che sorge isolata sul fianco di una collina non lontano dal canale della Manica, riassume nelle sue pitture murali, [...] ., M. 619), mentre quest'ultimo presenta anche lo stesso fondale a riquadri rossi e blu.Il ciclo della cappella del SantoSepolcro non era la sola decorazione dipinta eseguita nel tardo sec. 12° nella cattedrale di Winchester, dal momento che nel ...
Leggi Tutto
CANONI, Tavole dei
P. Réfice
Pagine iniziali dei manoscritti medievali contenenti i testi dei Vangeli canonici, che presentano tabelle indicanti le concordanze tra i passi dei quattro evangelisti, inquadrate [...] inv. nr. 32-14; Nordenfalk, 1963).Un altro riferimento presente nelle arcate delle tavole dei C. è quello al SantoSepolcro. Le sue rappresentazioni come piccola edicola e poi - dopo i lavori ultimati nel 380 - come rotonda, largamente presenti nell ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] pensi alla tradizione fertilissima delle copie, come a Neuvy-Saint-Sépulchre nel Berry-Bourbonnais, negli edifici più volte rielaborati del SantoSepolcro di Bologna; ma che va ben oltre il Medioevo, come dimostra la chiesa di S. Girolamo di Gaspare ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] , e la chiesa di Little Maplestead nell'Essex, forse del 13° secolo. Alcune chiese a pianta centrale, quali quelle di Pisa (SantoSepolcro, metà sec. 12°) e di Asti (S. Pietro in Consavia, fine sec. 11°-inizi 12°), entrarono in possesso degli O. in ...
Leggi Tutto
Anglonormanna, Arte. Architettura
R.D.H. Gem
ARCHITETTURA
La definizione a. si applica all'architettura inglese sviluppatasi sotto i re della dinastia normanna - Guglielmo I (1066-1087), Guglielmo [...] , di cui restano alcune parti nella galilea. Altre pitture murali di quest'epoca sono conservate nella raffinata cappella del SantoSepolcro della cattedrale di Winchester e, di poco precedenti, nelle cappelle dedicate ai ss. Gabriele e Anselmo a ...
Leggi Tutto
VESTFALIA
A.E. Albrecht
(ted. Westfalen)
Regione storica della Germania, che dal 1946 costituisce la parte nordorientale del Land Nordrhein-Westfalen.
Con il nome di Vestfali si indica la stirpe di [...] a O, edificata al posto della Salvatorkirche carolingia, e la Busdorfkirche (consacrata nel 1036), progettata come copia del SantoSepolcro di Gerusalemme, ma che invece ebbe una pianta ottagonale con quattro bracci di croce pressoché quadrati, di ...
Leggi Tutto
SPINELLO ARETINO
S. Petrocchi
Pittore originario di Arezzo, attivo in Toscana tra la fine del Trecento e il primo decennio del secolo successivo.Numerosi documenti soccorrono nella ricostruzione della [...] Arte Medioevale e Moderna), nonché impegnato per la realizzazione di uno stendardo processionale per la Confraternita dei Flagellanti del SantoSepolcro di Gubbio (New York, Metropolitan Mus. of Art), di cui un frammento è stato riconosciuto a Roma ...
Leggi Tutto
BOULOGNE, Jean (in Italia, Giovanni Bologna; Giambologna)
Elisabeth Dhanens
Nacque a Douai nel 1529 (e non nel 1524). Di origine fiamminga (Douai era la quarta città della contea delle Fiandre), e probabilmente [...] cfr. Desjardins, p. 154) e alla contessa di Lemos (i Quattro evangelisti). Siconservano: i due rilievi (1588) per l'altare del SantoSepolcro a Gerusalemme; l'altare a doppia fronte dell'ospedale di S. Maria Nuova (1591; dal 1895 in S. Stefano); il S ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pietro
Andrea Spiriti
Figlio dell'orafo di Bruxelles Anatalo Girard, nacque a Milano il 17 ott. 1677, nella parrocchia di S. Michele al Gallo.
La localizzazione milanese è sintomatica, trattandosi [...] l'affresco (Cacciata degli angeli dal paradiso terrestre) nella volta dell'oratorio milanese dell'Angelo custode presso il SantoSepolcro, con le quadrature dei fratelli Gian Battista e Gerolamo Grandi, eretto l'anno precedente dai somaschi.
Andato ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] seguito, soprattutto nell'opera dell'Amadeo e della sua cerchia (per es. s. Lanfranco nella chiesa del SantoSepolcro a Pavia).
Bibl.:
Fonti. - Guglielmo Durando, Rationale divinorum officiorum, Venezia 1519.
Letteratura critica. - J.J. Berthier, Le ...
Leggi Tutto
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...