CORTELLINI (Coltellini), Girolamo
Angela Ghirardi
Scultore bolognese attivo nella prima, metà del sec. XVI, non se ne conoscono gli estremi biografici. La scarna documentazione che lo riguarda prende [...] Battista, collocata lungo il bordo posteriore dell'arca del santo, e il busto del giurista bolognese Lodovico Bolognini, pp. 159 s.) ha proposto il nome del C. per il sepolcro di Giovan Battista Teodosio, già ubicato in S. Francesco e trasferito dal ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Vincenzo
Giovanni Mariacher
Figlio di Giovanni Antonio dei Bianchi da Udine, barbiere, fu capostipite di una famiglia di maestri del mosaico attivi a Venezia nella seconda metà del sec. XVI.
Insieme [...] B. nel braccio settentrionale dell'atrio, sopra il sepolcro del doge Gradenigo; il mosaico porta la firma dell si riferiscono al 1576, mentre si terminava il mosaico con i Santi Processo e Martiniano nell'arcone di fronte all'altare della Madonna, ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Luigi
Alessandra Capanna
Figlio dell'avvocato Giovanni Giorgio, che aveva collaborato con Daniele Manin all'epoca della Repubblica veneta di S. Marco, e di Ida Brenna, nacque a Venezia il [...] valutare lo stato delle strutture della basilica del S. Sepolcro. La relazione, ricca di dati, di disegni e S. Stefano a Bologna, dei Ss. Apostoli a Verona, la basilica del Santo a Padova, di S. Andrea a Vercelli; la basilica Eufrasiana di Parenzo ...
Leggi Tutto
ARLANZA, San Pedro de
S. Moralejo
Monastero situato nella valle dell'Arlanza, nella comarca di Lara (Burgos), le cui origini leggendarie sono legate alla figura di Fernán González (920-970), primo conte [...] poggiano su pilastri con semicolonne accoppiate, presenti anche in Santo Domingo de Silos, nei transetti di San Martín di alla figura della contessa si rivela nell'iconografia del suo sepolcro, un sarcofago marmoreo romano del sec. 4°, collocato su ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Giuseppe
Pasqualina Spadini
Figlio di Paolo e di Matilde Moretti e fratello minore del pittore Vincenzo, nacque a Città di Castello nel 1800 (Mancini, 1832, p. 250; Bianchini, 1840, p. 4). [...] Pinacoteca). Prima di rientrare a Roma si fermò a San Sepolcro per rivedere Vincenzo: in questa occasione ritrasse il fratello in commissionatigli dal cardinale Cristaldi per ornare la celletta del santo ad Assisi e negli studi per il Monumento al ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Pietro (Piero) di Niccolò
Maura Picciau
Figlio dello scultore Niccolò di Pietro e di Caterina di Guglielmo da Tolosa, nacque con ogni probabilità a Firenze intorno al 1393. È documentato la [...] che simula un altare. Il registro superiore ospita statue di santi e un'Annunciazione; alla base del sarcofago una lapide riporta un epitaffio e i nomi degli autori. Il sepolcro è ispirato nella struttura ad alcune tombe veneziane preesistenti, tra ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Caio (Anton)
Servus Gieben
Discendente da nobile casato di Cortina d'Ampezzo, nacque il 5 genn. 1849 a Innsbruck. Studiò presso i frati minori di Bolzano e, vestito l'abito francescano (25 [...] fece una piccola tela, molto devota, con il Cristo e l'eucarestia (firm. e dat. 1895), esposta nel S. Sepolcro al giovedì santo. Fu distrutta una Madonna in trono col Bambino, dipinta nel 1897 sulla facciata esterna di S. Francesco presso Castel ...
Leggi Tutto
GUARDASSONI, Alessandro
Michele Di Monte
Nacque a Bologna il 13 dic. 1819 da Alfonso e Anna Mantovani. Avviato molto giovane agli studi artistici, fu allievo di Clemente Alberi, professore di pittura [...] bolognese di S. Isaia per la decorazione dell'altare dedicato al santo titolare, o i dipinti a olio (il Battesimo di Cristo, quale il pittore donò pure un monumentale Trasporto di Cristo al sepolcro (ancora in sito).
L'opera per la quale l'artista ...
Leggi Tutto
MAESTRO di CABESTANY
E. Antetomaso
Personalità di scultore a cui è stata attribuita una serie di opere, della seconda metà del sec. 12°, tra Linguadoca, Rossiglione, Catalogna, Navarra e Italia. La [...] scene di diverso soggetto: a sinistra la Vergine che esce dal sepolcro sorretta da Cristo, a destra l'Assunzione di Maria, al l'opera del maestro si riscontrano in alcuni capitelli della chiesa di Sant Esteve d'en Bas, a S di Oló (Gerona): in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Rigino
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, che si dichiara originario di Verona e che fu verosimilmente figlio del lapicida Rigino di Enrico. Tuttavia [...] (Verona, Museo di Castelvecchio) e l'ideatore del sepolcro monumentale di Mastino (II) Della Scala.
Le tesi R., ibid., pp. 477 s.; A. Malavolta, Edicola marmorea con Madonna e santi, ibid., p. 479; G.M. Varanini, Parentele ed eredità di Albertino da ...
Leggi Tutto
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...