MAESTRO di LLUÇÀ
S. Alcolea i Gil
Anonimo pittore e miniatore attivo in Catalogna nella prima metà del sec. 13°, che deriva il nome dai dipinti su tavola provenienti dal monastero di Santa Maria di [...] laterali di un antependium di altare proveniente dal monastero agostiniano di Santa Maria di Lluçà, insieme a una croce d'altare dipinta della quattro scomparti laterali sono raffigurate le Marie al sepolcro, l'Apparizione di Cristo alla Maddalena e ...
Leggi Tutto
DANIELE, Arturo
Ernesto Borelli
Figlio di Luigi e di Maria Angiola Ciomei, nacque a Lucca l'8 agosto 1878. Dopo gli studi classici, si laureò in farmacia presso l'università di Pisa nel 1900. L'attività [...] dipinti conosciuti. Nello stesso periodo la grande tela del Venerdì santo (cm 176 × 350; Lucca, collez. priv.) assume Basti ricordare alcuni titoli di opere: La vostra tomba è un'ara, Sepolcro di guerra, Natività, I magi, tutte del 1919-21.
Nel 1924 ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giuseppe
Maria Cristina Basili
Non si conosce la data di nascita - collocabile comunque intorno alla metà del secolo XVII - di questo scultore, figlio dell'intagliatore Giovanni Maria, attivo [...] e oggi disperso. La copia, che si trovava sul sepolcro nella chiesa dell'Osservanza di Bologna, è oggi nella certosa dove eseguì l'altare maggiore e i modelli per le figure di santi, della Vergine e dell'arme Barberini per la campana fusa da Giacomo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giacomo
Alessandra Zametta
Nacque all'inizio del XVII secolo a Cremona, dove il padre, mantovano, si era trasferito. Secondo l'Arisi (Accademia ...) fu allievo di P. M. Neri e, dopo il definitivo [...] di s. Guarino e il Martirio del papa Alessandro e santi, collocati sulle pareti laterali del presbiterio della chiesa cremonese di il pittore risulta abitare nella parrocchia dei Ss. Siro e Sepolcro con la figlia Veronica Margherita, nata nel 1657, e ...
Leggi Tutto
FILIPPO de Santi (o da Venezia)
W. Wolters
Scultore veneziano del sec. 14° individuato, attraverso alcuni documenti (Domenichelli, 1881, p. 397ss.; Vale, 1930), come autore del monumento funebre del [...] rilievo nella chiesa di S. Simeon Grande a Venezia, il sepolcro di Rizzardo VI da Camino in S. Giustina a Vittorio 183-188; Toesca, Trecento, 1951; A. Sartori, Odoriciana. Vita e memorie, Il Santo, n.s., 6, 1966, pp. 7-65; L. Damiani, Il gotico- ...
Leggi Tutto
DEL DUCA, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Non si hanno notizie relative alla sua famiglia, né alle date e ai luoghi di nascita e di morte. La sua attività di fonditore è comunque ampiamente documentata [...] 31 marzo 1637 veniva pagato per alcune riparazioni effettuate nel sepolcro di Sisto IV, danneggiato in seguito allo spostamento nella sacrestia S. Pietro, tra cui la fusione della Colomba dello Spirito Santo (ibid., pp. 185 ss.). Nel marzo 1641 il D. ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Battista
Silla Zamboni
Attivo come scultore nella seconda metà del sec. XVI, nacque a Correggio, ove il padre Pellegrino esercitava il commercio di droghe e medicinali, e in patria [...] Compagnia della Steccata incaricò il B. di eseguire il sepolcro marmoreo del conte Guido da Correggio, che aveva lasciato (1564-1578; compensi per 175 scudi d'oro) con la figura del santo che sormonta l'uma.
Il B. morì presumibibnente a Parma dopo il ...
Leggi Tutto
D'ANGELO (De Angelis), Domenico
Angela Catello
Probabile figlio di Francesco, scultore-argentiere abbastanza noto, si formò certamente a Napoli, cominciando a lavorare nella bottega paterna; se ne hanno [...] tra gli ori e gli argenti donati dai Borboni al S. Sepolcro di Gerusalemme (Catello, 1982, p. 56).
Tra le rare processione per le strade della città e in quell'occasione il santo venne confermato patrono di Napoli e suo speciale protettore contro i ...
Leggi Tutto
BENFATTO, Luigi, detto Alvise dal Friso
Maria Maddalena Palmeggiano
Figlio di una sorella di Paolo Caliari, e quindi veronese di origine, nacque intorno al 1544. Secondo il Ridolfi, "dimorò lungamente [...] soprattutto nel Cristo), i due angeli posti a guardia del sepolcro sulla destra del quadro sono resi con una libertà di modi nella chiesa di S. Giovanni Crisostomo Il santo ordinato vescovo e Il santo che libera un indemoniato, e forse anche un ...
Leggi Tutto
MAESTRO di ELNE
M. Durliat
Pittore anonimo che prende nome dalla città del Rossiglione dov'è conservato, nella terza cappella laterale della cattedrale, un dossale dipinto dedicato all'arcangelo Michele [...] di Elne e proveniente ugualmente dal Rossiglione (Barcellona, Mus. Nac. d'Art de Catalunya), raffigura una Deposizione nel sepolcro e un santo vescovo tra due angeli portacandelabro. Le due ante sono decorate all'interno con le figure di S. Agnese e ...
Leggi Tutto
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...