FORLATI, Ferdinando
Francesco Curcio
Nacque a Verona il 1° nov. 1882 da Agostino e da Silvia Rubinelli, secondogenito di tre figli, in una famiglia di orologiai. Studiò al liceo "Maffei" e, appassionato [...] Brandi e Y. Froidevaux), Paris 1953; Il duomo di Vicenza (in collaborazione con F. Barbieri - B. Forlati Tamaro), Vicenza 1956; Il SantoSepolcro di Gerusalemme e il suo restauro, in Fede e arte, agosto-settembre 1958, pp. 265-279; Metodi di restauro ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] di altri suoi lavori a Varallo solo nel 1638, quando eseguì la statua di Bernardino Caimi sotto il portico presso il SantoSepolcro, su commissione di un discendente del Caimi stesso (Galloni, 1873, p. 177 n. 3), e accettò l'incarico di lavorare alle ...
Leggi Tutto
D'ENRICO, Melchiorre (Melchiorre il Vecchio)
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio del "Riale di Alagna" in Valsesia (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia) e penultimo della prima [...] giudicato l'autore delle statue nella cappella dell'EcceHomo, a partire dal 1671 (G. B. Fassola, La nuova Gerusalemme ... SantoSepolcro di Varallo, Milano 1671; per i dispareri sulla scritta vedi Romano, 1982, p. 266; Bossi, 1986, p. 15). Ulteriori ...
Leggi Tutto
GRASSI, Tarquinio
Casimiro Debiaggi
Figlio di Francesco e Francesca Sillicina, nacque a Romagnano Sesia il 27 dic. 1656.
Nipote di Giovanni Stefano e di Giuseppe Doneda, ambedue detti il Montalto, fu [...] di S. Antonio nell'omonimo oratorio di Riva Valdobbia; del 1707 sono gli affreschi della piccola cupola nell'oratorio del SantoSepolcro al Sacro Monte di Varallo con il Trionfo della Croce e tre dei quadri delle pareti (la Deposizione, la Pietà ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] Beatitudini, prospiciente il lago di Tiberiade presso Cafarnao; indi i cartoni per i mosaici della cappella del Calvario nel SantoSepolcro, con simboli della Passione di Cristo, e quelli per la lunetta sopra l'altare nella cripta della basilica ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI (Deotisalvi)
Carla Guglielmi Faldi
Le fonti antiche non specificano il luogo di nascita di questo architetto, attivo a Pisa nel sec. XII. Nelle Memorie istoriche del 1790, dov'egli è però [...] e la civiltà pisana del suo tempo, Pisa 1986, pp. 74, 76 s., 80; G. Scalia, ibid., pp. 47, 50 ss.; M.A. Di Paco Triglia, La chiesa del SantoSepolcro di Pisa, Pisa 1986, pp. 31, 51, 54, 69 ss., 81; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, IX, pp. 321 s. ...
Leggi Tutto
LUCINI, Antonio
Micaela Mander
Allo stato attuale degli studi, non si hanno notizie documentarie circa la data di nascita, comunque collocabile nella seconda metà de XVII secolo, e i nomi dei genitori [...] del secolo è l'esecuzione del quadrone per il ciclo del Santo Chiodo per il duomo di Milano raffigurante l'Arrivo di s. Sforzesco), il Cristo deposto (Varallo, Sacro Monte, cappella del SantoSepolcro), la S. Anna con Maria bambina e s. Giuseppe ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Francesco
Clara Roli Guidetti
Figlio di Ottavio, nacque a Bologna nel 1559 e fu battezzato il 4 settembre dello stesso anno (Crespi). Sulla base delle sue opere pittoriche, il Malvasia (1678) [...] quasi identità dei disegni del C. e delle incisioni della Scuola perfetta dei Carracci..., Roma 1640); Il viaggio da Bologna al SantoSepolcro, e a Gerusalemme, con le descrizioni di tutte le cose notabili da lui vedute, e con i documenti e avvisi ai ...
Leggi Tutto
BROGGIO (Broggi, Brog, Brosch, Brolisi, Brozi), Giulio
Vera Nankovà
Costruttore e architetto, era, secondo il Martinola, figlio di Stefano da Albiolo (Como); secondo lo Zendralli proveniva da una famiglia [...] settentrionale, dove nel 1664 ricostruì il castello, aggiungendo un piano rialzato; negli anni 1665-67 costruì la cappella del SantoSepolcro e dieci anni dopo la casa del parroco. A Litoměřice sono probabilmente del B. entrambe le porte (1662) della ...
Leggi Tutto
BARLUZZI, Antonio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Roma il 25 sett. 1884 da Camillo, minutante della segreteria di Stato di Pio IX, e da Marianna Busiri-Vici. Nel 1907 Si laureò in ingegneria e [...] 340, 341, 346, 347, 354; L. Marangoni-A. Barluzzi, Relazione del progetto di costruzione di una nuova basilica del S. Sepolcro, in Il SantoSepolcro di Gerusalemme..., Bergamo 1949, pp. 133-145; A. B., il portale della chiesa di Betlemme, in La Terra ...
Leggi Tutto
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...