PETRELLA, Bernardino
Gregorio Piaia
PETRELLA, Bernardino. – Nacque nel 1529 a Borgo del SantoSepolcro (oggi Sansepolcro, in provincia di Arezzo), da Domenico Petrella; non è noto il nome della madre.
Fu [...] allievo di Francesco di Niccolò Piccolomini all’Università di Padova, dove nel 1563 (non nel 1564 o nel 1562, come scrivono rispettivamente Antonio Riccoboni e Charles Lohr) cominciò a insegnare logica ...
Leggi Tutto
DAL CAMPO, Luchino
Gabriele Nori
Di lui sappiamo solo che venne assunto da Nicolò III d'Este come cancelliere per affidargli la stesura del diario del pellegrinaggio in Terrasanta che il marchese di [...] " (G. Nori, pp. 240 s.): è l'investitura a cavalieri dei cortigiani, cerimonia che il marchese celebra nel SantoSepolcro. Ciò che importa al D. è di celebrare Nicolò III quale splendido cavaliere, tutto dedito alla professione delle virtù simbolo ...
Leggi Tutto
ARRIVABENE, Ludovico
Simona Carando
Nacque probabilmente intorno al 1530 da Leonardo. La prima notizia che lo riguarda risale al 1555, anno in cui egli fu sicuramente a Parigi, al seguito del padre [...] l'ultimo viaggio solito a farsi da' Pellegrini, ove si mostra la grandezza del Tempio di Salomone et del SantoSepolcro del Signore con quello della Gloriosa Vergine..., Verona 1592 (preceduto da una canzone Voto del Pellegrino alla Sacratissima ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Arco (al secolo Andrea Zanoni)
Giorgio Levi Della Vida
Nacque ad Arco (diocesi di Trento) il 24 sett. 1597. Unica fonte edita finora per la parte della sua biografia non relativa alla sua opera [...] senza molèstie, e nell'estate dell'anno seguente si recò addirittura a Costantinopoli. Gli riuscì di far compiere. restauri nel SantoSepolcro a Gerusalemme e nel Presepio a Betlemme e di fondare ospizi a Damasco, a Tripoli, a Saida. Preparò anche un ...
Leggi Tutto
BROGGIO (Broggi, Brog, Brosch, Brolisi, Brozi), Giulio
Vera Nankovà
Costruttore e architetto, era, secondo il Martinola, figlio di Stefano da Albiolo (Como); secondo lo Zendralli proveniva da una famiglia [...] settentrionale, dove nel 1664 ricostruì il castello, aggiungendo un piano rialzato; negli anni 1665-67 costruì la cappella del SantoSepolcro e dieci anni dopo la casa del parroco. A Litoměřice sono probabilmente del B. entrambe le porte (1662) della ...
Leggi Tutto
BARLUZZI, Antonio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Roma il 25 sett. 1884 da Camillo, minutante della segreteria di Stato di Pio IX, e da Marianna Busiri-Vici. Nel 1907 Si laureò in ingegneria e [...] 340, 341, 346, 347, 354; L. Marangoni-A. Barluzzi, Relazione del progetto di costruzione di una nuova basilica del S. Sepolcro, in Il SantoSepolcro di Gerusalemme..., Bergamo 1949, pp. 133-145; A. B., il portale della chiesa di Betlemme, in La Terra ...
Leggi Tutto
BEGGIAMO, Pietro
Ingeborg Walter
Appartenente a una delle più antiche famiglie del Piemonte, che per tradizione capeggiava la fazione guelfa di Savigliano, il B. nacque in tale città da Corrado nel [...] brillantemente eseguita - Ludovico concesse al B. il feudo di Sant'Albano, che, elevato in contea nel sec. XVI, rimase rappresenta come guerriero e cavaliere (il B. fu cavaliere del SantoSepolcro) si conserva ora nel Museo civico di Torino.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BELARDO d'Ascoli
Angela Codazzi
Visitò la Terra Santa forse nella prima metà del sec. XII. Di lui si sa solo quanto si legge alla fine della relazione che stese sul suo viaggio e che occupa gli ultimi [...] , al monte degli Ulivi. Poi, per Betfage, la fontana di Siloe e l'orto di. Getsemani, B. arrivò al Calvario e al SantoSepolcro.
Gli studiosi specialisti della topografia medievale di Gerusalemme, dai luoghi ricordati e da quelli taciuti della città ...
Leggi Tutto
Cosroe II
Re persiano della dinastia sasanide (m. 628). Nipote di Cosroe I, fu incoronato nel 590 grazie al sostegno di Costantinopoli, alla quale, per gratitudine, restituì i territori a essa sottratti [...] già ceduti e invase Siria, Palestina e gran parte dell’Asia Minore; saccheggiò Gerusalemme (614) e distrusse il SantoSepolcro. Attaccato da Eraclio, fu di nuovo in conflitto con Bisanzio; sconfitto (628), fu deposto e assassinato dal figlio ...
Leggi Tutto
Uno dei dodici Apostoli. Secondo il Vangelo di Matteo (16, 17-19; cfr. Giovanni, 1, 42) il suo nome originario, reso in italiano come Simeone o, per lo più, come Simone (gr. Σίμων), figlio di Giona, fu [...] , dove Costantino aveva fatto erigere una basilica "sul sepolcro dell'Apostolo" e si è ritenuto anche (M. figliolo", che pure fu con lui a Roma (v. Marco Evangelista, santo), e accenna a un certo Silvano, fratello fedele, che alcuni critici ...
Leggi Tutto
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...