BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] maggior parte di questi ospedali e ospizi venne conglobata nel Consorzio di Santo Spirito (1420) per un unico ospedale che venne fondato solo nel una cattedrale. Evidente è il ricordo del SantoSepolcro e delle basiliche dedicate alla Vergine del ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] con una certa sicurezza i monumenti maggiori della città: la porta della Colonna, il complesso costantiniano del SantoSepolcro, la Santa Sion, la Nea Theotokos giustinianea, la basilica di Betesda. Il mosaico rende con cura cromatica e ricercatezza ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] aggiungere gli ordini militari: i Templari, gli Ospedalieri di S. Giovanni di Gerusalemme e i Cavalieri del SantoSepolcro, tra quelli provenienti dall'esterno. Tra quelli spagnoli, di particolare importanza nella riconquista castigliana furono l ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] a sua volta alcune scene della Vita della Vergine e dell'Infanzia di Cristo, con un Giudizio universale e un SantoSepolcro. Ma è soprattutto presso la chiesa dei Domenicani di Guebwiller che si riscontrano importanti complessi pittorici: da un lato ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] incavo, che produce un foro nella lastra) e un altare. È una rappresentazione simbolica di parte del complesso del SantoSepolcro di Gerusalemme (Dyggve, 1953; Piussi, 1977): la sua presenza è documentata nella seconda metà del sec. 11°; la sua ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] l’impegno di tornare alla corte di Kubilai accompagnati da esperti teologi e con l’olio delle lampade del SantoSepolcro per farne dono alla madre dell’imperatore, cristiana di rito nestoriano. Kubilai infatti aveva mostrato interesse per la cultura ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] 1961; G. Corradi, La via Fulvia, Bollettino storico-bibliografico subalpino 62, 1964, pp. 345-387; S. Casartelli, La chiesa del SantoSepolcro di Asti, Arte Lombarda 10, 1965, pp. 29-36; A.A. Settia, Strade romane e antiche pievi fra Tanaro e Po ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] di ritenere la fondazione non anteriore alla fine del sec. 11° e la struttura, che conserva le caratteristiche originali, ispirata forse al SantoSepolcro di Gerusalemme; nel 1128 la chiesa è citata fra i possedimenti dei Canonici regolari del ...
Leggi Tutto
POLO, Nicolo
Giuseppe Gullino
POLO, Nicolò. – Nacque a Venezia da Andrea, probabilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Risiedeva forse nella contrada di San Severo quando sposò una donna [...] alla richiesta di poter avere a Pechino dei sacerdoti esperti di teologia e anche l’olio delle lampade del SantoSepolcro, in omaggio alla madre dell’imperatore, cristiana di rito nestoriano.
I due mercanti ripresero quindi la via dell’Occidente ...
Leggi Tutto
COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)
H. Maurer
Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] il monumentale disco metallico con la Maiestas Domini (sec. 10°), attualmente nella cripta, e la riproduzione del SantoSepolcro, un piccolo edificio a pianta dodecagonale con elementi formali di derivazione francese risalente al 1260 ca. e collocato ...
Leggi Tutto
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...