Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] successiva nella città e nella regione. Iniziata nel 1287, Santa Maria di Collemaggio era già consacrata nel 1289, ma la la volta è crollata nel punto in cui è sito il sepolcro di Celestino V, le cui spoglie, rimaste miracolosamente integre, sono ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] Caetani, all'interno della quale si trova un sepolcro a baldacchino di forme gotiche realizzato dai fratelli Adeodato Spoleto.Altri dipinti murali della cattedrale: Cristo in piedi fra due sante nell'abside della c.d. cappella della Sacrestia (tra il ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] la città - dopo l'era dell'imperatore Enrico e quella di Ottone il Santo - si ebbe tra la fine del sec. 12° e la prima metà molte chiese della città, in particolare in St. Michael (il primo sepolcro di s. Ottone del 1300 ca. e il secondo del 1440 ca ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] posta al di fuori delle mura, in relazione al culto del santo francese Adelelmo, vissuto a B. nel sec. 11°; gran 15° e il 16° essa venne dotata del ricco insieme di retabli e sepolcri.L'antica chiesa di San Nicolás fu distrutta all'inizio del sec. 15° ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] e Giovanni Evangelista, sull'altra probabilmente le Pie donne al sepolcro, due angeli e i custodi dormienti. Le proposte di datazione 809) il locus arboris, il luogo di sepoltura del santo, divenne punto centrale di venerazione e sotto il vescovo ...
Leggi Tutto
ARAGONA
M. C. Lacarra Ducay
(spagnolo Aragón)
Regione della Spagna nordorientale che comprende le attuali prov. di Huesca, Saragozza e Teruel. Il nome deriva dal fiume Aragón, che nasce a Escalar (Huesca [...] nel 1094, la chiesa del castello a Loarre (1080), quella di Santa Maria a Santa Cruz de la Serós (1095), e la chiesa superiore del monastero come il grande scultore Pedro Moragues, autore del sepolcro di Lope Fernandez de Luna nella cattedrale di ...
Leggi Tutto
VERNA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Luigi GIAMBENE
A. Jahn RUSCONI
Monte dell'Appennino Toscano, che erge la sua caratteristica cima alta 1283 m. s. m., a 5 chilometri dalla displuviale appenninica [...] Viene anche mostrata la caverna oscura e umida in cui dormiva il santo sopra un letto di pietra, e la grotta, chiamata di Fra di S. Antonio, costruita nel 1764 sul modello del S. Sepolcro. Dalla piccola terrazza sul "Precipizio" si può ammirare un ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] ) nei Misteri Eleusini. Due iscrizioni dell’ambulacro del sepolcro di Ramses VI, nella Valle dei Re, testimoniano la quel processo di «democratizzazione della cultura» individuato da Santo Mazzarino, nel corso del quale acquistano dignità letteraria, ...
Leggi Tutto
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...