CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] di tronchi di palma è elemento focale dell'anastasi figurata nelle celebri ampolle di Terra Santa (secc. 6°-7°); dove al di sopra dell'edicola del SantoSepolcro è la composizione della c. dai bracci palmati sovrastati dal busto del Cristo nimbato ...
Leggi Tutto
Giovanni Paolo II, beato
Massimo Bray
Le opere e i giorni di G. P. hanno delineato una figura di pontefice della Chiesa Cattolica Romana del tutto eccezionale. Il suo pontificato, iniziato nell'ottobre [...] palestinesi, il rispetto per la preghiera del muezzin, la visita al campo profughi di Deheishe e quella al SantoSepolcro, il biglietto lasciato sul Muro del Pianto il giorno stesso della partenza con un'iniziativa non programmata sono momenti ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] , presenti con filiazioni negli stessi territori, mantengono le proprie modalità insediative (c. canonicale del SantoSepolcro a Gerusalemme, 1149-1187), manifestando inoltre una straordinaria volontà di aggiornamento sui modelli occidentali coevi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] aggiungere gli ordini militari: i Templari, gli Ospedalieri di S. Giovanni di Gerusalemme e i Cavalieri del SantoSepolcro, tra quelli provenienti dall'esterno. Tra quelli spagnoli, di particolare importanza nella riconquista castigliana furono l ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] e di Medina. Dopo la preghiera al Muro del Pianto, la terza tappa della storica giornata è la celebrazione nella basilica del SantoSepolcro: e così, in unità di tempo e di gesto, il Papa ha toccato i luoghi più sacri alle tre religioni monoteistiche ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] le sette colonne di marmo cipollino, poi inserite in abbinamento con pilastri nel peribolo della chiesa ottagona del SantoSepolcro.
In altri casi il luogo dei primi insediamenti, spesso con regole di vita più marcatamente eremitica, di influenza ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] che mostra appunto il cavaliere con un lungo scudo, forse un tempo dipinto con la croce del combattente per il SantoSepolcro.Il tema del p. e del viaggio va integrato con la diffusione di alcuni modelli architettonici direttamente ripresi, sul filo ...
Leggi Tutto
Altare
J.H. Emminghaus
E. Zanini
INQUADRAMENTO GENERALE
di J.H. Emminghaus
Superficie piana, talvolta a livello del suolo, più spesso elevata, su cui si compiono sacrifici, semplici offerte o sacrifici [...] , Descriptio ecclesiae Sanctae Sophiae; PG, LXXXVI, col. 2148). Un a. d'argento e oro era collocato anche nella chiesa del SantoSepolcro di Gerusalemme (Paolino di Nola, Ep., XXXII, 6; PL, LXI, coll. 333-334), mentre uno d'argento brillava, secondo ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] Sull'influenza specifica di s. Giuliana di Mont-Cornillon e dell'ambiente di Liegi, si sarebbe quindi innestata la devozione al SantoSepolcro e, nel contesto, il miracolo di Bolsena del 1263 in cui un sacerdote, celebrando la messa nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] . Ma poi non aveva mantenuto la promessa. Pertanto quando il duca di Puglia inviò una somma da dividere in parti uguali tra il SantoSepolcro, l'Ordine di S. Giovanni e il sovrano, e D. si appropriò di tutto il denaro, Baldovino si rivolse al legato ...
Leggi Tutto
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...