TEODORO I
Eugenio Susi
Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] ss.; Id., Geschichte des Papsttums, II, Tübingen 1933, pp. 529, 543-53; R. Krautheimer, Santo Stefano Rotondo a Roma e la chiesa del SantoSepolcro a Gerusalemme, "Rivista di Archeologia Cristiana", 1935, nr. 12, p. 52; F. Gregorovius, Storia della ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] , e la chiesa di Little Maplestead nell'Essex, forse del 13° secolo. Alcune chiese a pianta centrale, quali quelle di Pisa (SantoSepolcro, metà sec. 12°) e di Asti (S. Pietro in Consavia, fine sec. 11°-inizi 12°), entrarono in possesso degli O. in ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo Ambrogio
Gino Benzoni
Nato a Milano il 7 dic. 1645, novizio della Compagnia di Gesù il 1º nov. 1661, all'interno di questa si svolge, per lo più a Milano, il resto della sua esistenza. [...] del SS. Entierro"; rievoca, nel duomo, "nell'ottava del santo",la figura di Carlo Borromeo; ricorda, nella chiesa agostiniana di S Baylon. Oratore funebre, induce alla meditazione sul santosepolcro la Congregazione del SS. Entierro; commemora i ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Volpiano (Guglielmo di Digione), santo
Nicolangelo D'Acunto
Simona Moretti
Nacque all'inizio dell'estate del 962 nel castello di San Giulio sul lago d'Orta.
L'appellativo da Volpiano deriva [...] di Fruttuaria, di una costruzione ex novo. La chiesa piemontese ricevette, sin dalla sua origine, una reliquia del SantoSepolcro, che determinò la costruzione di una piccola rotonda in muratura nel settore orientale della crociera e l'istituzione di ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] temporale e prese parte alla crociata intrapresa nel giugno 1228, quella che avrebbe portato alla conquista incruenta del SantoSepolcro: impresa che - come dichiarò lo stesso Federico nel suo manifesto di Gerusalemme - non era riuscita in precedenza ...
Leggi Tutto
ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] seguito, soprattutto nell'opera dell'Amadeo e della sua cerchia (per es. s. Lanfranco nella chiesa del SantoSepolcro a Pavia).
Bibl.:
Fonti. - Guglielmo Durando, Rationale divinorum officiorum, Venezia 1519.
Letteratura critica. - J.J. Berthier, Le ...
Leggi Tutto
PETRONIO, santo
Lorenzo Paolini
PETRONIO, santo. – Nell’Elenco renano (cod. membranaceo di inizio XIV secolo, BUB 2251, c. 27, proveniente dalla canonica di S. Salvatore di Reno) viene indicato come [...] secoli di silenzio intercorsero fra la sua morte (450) e il ritrovamento del suo corpo (4 ottobre 1141) nella chiesa del SantoSepolcro in S. Stefano, a opera del vescovo Enrico, dell’abate e dei monaci. L’immediata istituzione di una festa cittadina ...
Leggi Tutto
CELESIA, Michelangelo (al secolo Pietro Geremia)
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 13 genn. 1814da Lancellotto, dei marchesi di Sant'Antonino, e da Giuseppa Caruso Azzolini. All'età di nove anni [...] di scienze, lettere e arti, e il conferimento della gran croce di cavaliere di prima classe dell'Ordine del SantoSepolcro.
I suoi discorsi, lettere e documenti pastorali sono contenuti in alcune raccolte: Opere pastorali edite ed inedite del card ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME CELESTE
A. Rovetta
Si definisce come G. celeste la visione che costituisce l'avvenimento conclusivo dell'Apocalisse di Giovanni (21,1-22,15); essa raccoglie la prospettiva ultima della storia [...] ; Parigi, BN, nouv. acq. lat. 1132): per essa si è ipotizzato un rapporto con le contemporanee raffigurazioni planimetriche del SantoSepolcro di G. presenti in codici del De locis sanctis dell'abate Adamnano. Alla fine del sec. 11° gli affreschi di ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] il 19 maggio del 1961. Nel 1971 gli venne concesso il titolo di cavaliere di Gran croce dell’Ordine equestre del SantoSepolcro di Gerusalemme di cui divenne gran priore per la luogotenenza per l’Italia Sicilia. Il 28 settembre 1983 il presidente ...
Leggi Tutto
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...