DE MARTINIS, Ottaviano
Paolo Cherubini
Nato intorno all'anno 1430 e originario di Sessa, come egli stesso dichiara nella Prefazione alla sua Vita di s. Bonaventura, fu avvocato concistoriale nell'ultimo [...] affetto" con cui il Della Rovere volle recarsi a visitare il sepolcro di s. Bonaventura, nella chiesa di S. Francesco a moltitudine di persone, e posto un vessillo con l'immagine del santo, alla presenza questa volta non solo dei cardinali, ma anche ...
Leggi Tutto
DAMIANO
Bernard Bavant
Nato in Dalmazia, visse sin dalla più tenera età a Ravenna dove si trasferirono i suoi genitori: nella capitale dell'Esarcato compì gli studi e svolse la sua carriera ecclesiastica. [...] ravennati a partire da Mariniano. L'identificazione del suo sepolcro con il secondo sarcofago della navata settentrionale - decorato . Per quanto nella letteratura venga talora indicato come santo o come beato, questa modesta fama di taumaturgo ...
Leggi Tutto
ALBERTO da Vercelli, santo
Luciano Gulli
Nacque da nobile famiglia - ma non è documentata la sua appartenenza agli Avogadro - nel territorio della diocesi parmense. I necrologi cosiddetti eusebiani, [...] suoi meriti quando fu eletto dai canonici regolari del S. Sepolcro a patriarca di Gerusalemme in sostituzione di Soffredo, cardinale per quattro anni. Prima ancora di partire per la Terra Santa, A. veniva esentato dalla visitatio ad limina e riceveva ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Giovanni
Jürgen Petersohn
Quarto figlio di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, nel Ternano, intorno agli anni 1438-39, come si può desumere confrontando la sua data di nascita [...] quattro Virtù, opera probabilmente di Agostino di Duccio: il sepolcro si trova oggi ricomposto nella cappella di S. Giovanni pp. 66, 68, 83; J. Petersohn, Amelia, Roma e Santo Domingo. Alessandro Geraldini e la sua famiglia alla luce di un convegno ...
Leggi Tutto
CARBONE, Francesco
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, nacque a Napoli sicuramente prima della metà del secolo XIV da Giovanni (il cui testamento del 1391 è conservato nell'Arch. [...] per la distribuzione delle indulgenze concesse in occasione dell'anno santo del 1390, nominò tra il 1390 e il 1391 . Il suo corpo fu trasferito a Napoli, dove il suo sepolcro sontuoso (l'iscrizione sepolcrale è riprodotta in Ciaconius) è visibile ...
Leggi Tutto
ERMANNO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Di questo ecclesiastico è nota solo l'attività da lui svolta come vescovo di Volterra, sede di cui è attestato presule dalle fonti a noi note solo a partire dal [...] rapporto fra discepolo e maestro nelle relazioni tra E. ed il santo; né dall'attività pastorale e catechetica svolta da E. può nella stessa data affidò ai camaldolesi il monastero di S. Sepolcro e S. Maria in Fonte Pinzaria, fino allora dipendente ...
Leggi Tutto
BALDUINI, Balduino
Carlo Ginzburg
Nacque a Barga in Garfagnana (anche se nella lapide marmorea ch'egli fece porre sul suo sepolcro si definì "Pisanus") da un Andrea, verso il 1500. Studiò, e più tardi [...] eresse vari monasteri (uno di paolotti, uno di clarisse dello Spirito Santo, uno di clarisse di S. Paolo a Caivano, fuse poi di morire fece erigere una lapide (attualmente posta sul suo sepolcro) in cui accennava brevemente ai casi della propria vita. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Lendinara
Paolo Vian
Figlio del farmacista Rinaldo da Lendinara di Rovigo, F. (nei documenti è anche chiamato Franceschino, forse per distinguerlo da qualche religioso più anziano) nacque [...] notizie a suo riguardo dopo il 1431-32, quando lo troviamo guardiano del Santo a Padova; F. intervenne per l'ultima volta in un atto di Mediolani 1727, col. 350 n. 27; Viazo al Sancto Sepolcro per lo marchese Nicolò da Este. Appendice a Fr. Iohannis ...
Leggi Tutto
BARTOLO da San Gimignano, Santo
Ada Alessandrini
Nacque a Mucchio, castello distante quattro chilometri da San Gimignano, nel 1228, molto probabilmente di maggio, mese in cui da tempo immemorabile viene [...] ricchi bassorilievi raffiguranti alcuni episodi salienti della agiografia del santo. Il culto di B., sempre vivo in San 690-92; E. Castaldi, Santo Bartoio, il Giob della Toscana, ed il suo meraviglioso sepolcro di Benedetto da Maiano,Firenze 1928 ...
Leggi Tutto
ALBERTO, santo
Giosuè Musca
Nacque a Planisium (oggi S. Elia a Pianisi, nel Molise) con ogni probabilità poco prima della metà del sec. XI (come sostenne il Papenbroeck negli Acta Sanctorum, e non, [...] come coadiutore nella diocesi un tal Crescenzio, "homo iniquus", che perseguitò il sant'uomo in tutti i modi. A. morì il 5 apr. 1127 (Acta dal Gams. Fu sepolto nella sua cattedrale ed il suo sepolcro divenne meta di pellegrinaggi.
La Vita che di lui ...
Leggi Tutto
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...