FERNANDI (Fernando, Ferrandi, Ferrando, Ferrante), Francesco, detto l'Imperiali
Adriana De Palma
Nacque a Milano nel 1677 (cfr. Clark, 1964, p. 233 n. 25) o nel 1679 (Pio, 1724), da Domenico e da Francesca [...] O. Mc Swiney, realizzò inoltre il Sepolcro allegorico di Giorgio I (proprietà del visconte Settecento: note introduttive alla produzione artistica, in Roma 1300-1875. L'arte degli anni santi (catal., Roma), a cura di M. Fagiolo-M. L. Madonna, Milano ...
Leggi Tutto
GAROFOLI, Gabriele (Garofali, Gabriel de Garofolis, Gabriele da Spoleto)
Paolo Vian
Appartenente a una famiglia patrizia di Spoleto, nacque intorno al 1375 ed entrò in data non nota nell'Ordine agostiniano; [...] ottenuto dal generale la facoltà di visitare il S. Sepolcro. La sua presenza nella regione veneta doveva essere anteriore monastero veneziano dello Spirito Santo (di qui il nome di Congregazione dei canonici regolari dello Spirito Santo) e tornò nel ...
Leggi Tutto
DE RITIIS (De Riciis, Ricci o "de domo Petri Ricci"), Alessandro
Paolo Cherubini
Nacque a Collebrincioni presso L'Aquila, nel 1434. Nel 1446, in seguito a un'accesa predicazione quaresimale del frate [...] successivo alla costruzione della grande cupola. Nel 1493 accompagnò la regina Giovanna di Aragona nella visita al sepolcro del grande santo senese; presenziò quindi, nello stesso anno, al capitolo generale degli osservanti che si tenne in Firenze, e ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Alessandro Pratesi
Appartenente con molta probabilità al clero locale, fu elevato alla cattedra episcopale di Trani, primo arcivescovo di questo nome, intorno al 1063, dopo che Niccolò II aveva [...] privilegio fatto da B. in favore della chiesa del S. Sepolcro di Barletta, ma non si hanno particolari sulla data e le il giovane in Trani il 2 giugno 1094, B. ne riconobbe la santità e qualche anno dopo, davanti a un sinodo riunito da Urbano II (non ...
Leggi Tutto
FABBRI, Girolamo
Massimo Ceresa
Nacque a Ravenna, da Aurelio e Cecilia Mastalli, il 25 dic. 1627- Seguì gli studi di grammatica e retorica, nonché quelli di filosofia e teologia, nel seminario di Ravenna. [...] si concluse con una sentenza che decretava il ritorno dei corpo del santo nella basilica. Il F. si fermò a Roma tre anni, nel Ginanni (Memorie..., I, p. 187); distrutta quella chiesa, il sepolcro fu traslato in quella di S. Domenico, di fronte a ...
Leggi Tutto
FAUSTO, santo
Francesca Laganà Luzzati
Secondo l'antichissima tradizione, che risale al sec. IX, F., agiografo e santo connesso con le origini del monachesimo benedettino, si sarebbe segnalato come [...] portato alla luce un oratorio del sec. VI ed un sepolcro vuoto. Resta fermo comunque che il Mauro di Glanfeuil non presenta nei Dialogi come uno tra i primi e prediletti discepoli del santo di Norcia. La questione si complica poi per l'esistenza di ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Simeri, santo
Consolata Pronio
Monaco basiliano, nato a Simeri (Catanzaro) verso la metà del sec. XI. Della famiglia si conoscono i nomi dei genitori (Giorgio ed Elena), mentre la casata [...] immunità del monastero, assumendolo sotto la diretta giurisdizione della Santa Sede.
Qualche tempo dopo B. si recò a rossanese dopo la sua morte.
Morì il 19 ag. 1130; il suo sepolcro, di cui non resta più traccia, fu eretto nella chiesa della stessa ...
Leggi Tutto
BENEDETTO
Silvano Borsari
Creato cardinale diacono di S. Maria in Domnica da Innocenzo III prima dell'11 nov. 1200(Potthast, I, n. 1159), l'anno seguente fu promosso cardinale prete di S. Susanna. Nulla [...] in discussione, quelli cioè della processione dello Spirito Santo, degli azimi, del digiuno del sabato, del divisi tra i canonici secolari e quelli dell'Ordine del S. Sepolcro; provvide alla divisione dei redditi della Chiesa di Modone tra il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Salerno
Sergio Raveggi
Poco si sa circa la sua origine se non qualche cenno tramandato, in epoca molta tarda, da biografi d'ambiente domenicano, secondo i quali sarebbe nato, presumibilmente [...] miracoloso intercessore aumentarono dopo la morte, cosicché il suo sepolcro all'interno della chiesa di S. Maria Novella pietà popolare attribuì a G. senza indugi il titolo di santo, molto più lunghe furono le pratiche del processo di beatificazione ...
Leggi Tutto
PIETRO da Siena, santo
Alfonso Marini
PIETRO da Siena, santo. – La sua data di nascita è ignota. Secondo il cronista senese sei-settecentesco Girolamo Gigli, appartenne alla nobile famiglia Martinozzi: [...] ’India, volendosi recare nella parte sudorientale al sepolcro dell’apostolo Tommaso. Come racconta Odorico di successive edizioni: G. Golubovich, Biblioteca bio-bibliografica della Terra Santa e dell’Oriente francescano, II, Firenze 1913, pp. ...
Leggi Tutto
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...