BEGGIAMO, Pietro
Ingeborg Walter
Appartenente a una delle più antiche famiglie del Piemonte, che per tradizione capeggiava la fazione guelfa di Savigliano, il B. nacque in tale città da Corrado nel [...] brillantemente eseguita - Ludovico concesse al B. il feudo di Sant'Albano, che, elevato in contea nel sec. XVI, rimase rappresenta come guerriero e cavaliere (il B. fu cavaliere del SantoSepolcro) si conserva ora nel Museo civico di Torino.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BELARDO d'Ascoli
Angela Codazzi
Visitò la Terra Santa forse nella prima metà del sec. XII. Di lui si sa solo quanto si legge alla fine della relazione che stese sul suo viaggio e che occupa gli ultimi [...] , al monte degli Ulivi. Poi, per Betfage, la fontana di Siloe e l'orto di. Getsemani, B. arrivò al Calvario e al SantoSepolcro.
Gli studiosi specialisti della topografia medievale di Gerusalemme, dai luoghi ricordati e da quelli taciuti della città ...
Leggi Tutto
ordini monastico-cavallereschi
Nel Medioevo, associazioni a carattere militare i cui membri prendevano voti religiosi (basati sulla regola di s. Basilio, di s. Agostino o di s. Benedetto), dedite alla [...] Tra i più importanti si ricordano: l’ordine degli Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme, l’ordine del SantoSepolcro di Gerusalemme, l’ordine dei Templari, l’ordine dei Cavalieri teutonici. Svariati ordini furono fondati nel 12° sec. dai sovrani ...
Leggi Tutto
Cosroe II
Re persiano della dinastia sasanide (m. 628). Nipote di Cosroe I, fu incoronato nel 590 grazie al sostegno di Costantinopoli, alla quale, per gratitudine, restituì i territori a essa sottratti [...] già ceduti e invase Siria, Palestina e gran parte dell’Asia Minore; saccheggiò Gerusalemme (614) e distrusse il SantoSepolcro. Attaccato da Eraclio, fu di nuovo in conflitto con Bisanzio; sconfitto (628), fu deposto e assassinato dal figlio ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] (1220), Ponte Rubaconte, poi detto alle Grazie (1237), e Ponte a Santa Trìnita (1252). Tra il 1284 e il 1333 fu costruito un più con l’adiacente cappella Rucellai (tempietto del S. Sepolcro, pure di Alberti). Oltrarno Palazzo Pitti (impianto ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] di Classe, con codici preziosi ed edizioni rare.
A R. è il sepolcro di Dante, di C. Morigia (1780, con avanzi del 15° sec., R. Fu combattuta l’11 aprile 1512 fra le forze della Lega Santa, guidate da Fabrizio Colonna e l’esercito di Luigi XII re di ...
Leggi Tutto
Eugenio Pacelli (Roma 1876 - Castel Gandolfo 1958). Fu nunzio apostolico (dal 1920) a Berlino, segretario di Stato e collaboratore di Pio XI. Eletto papa (1939) alla morte di questi, si pronunciò più volte [...] la proclamazione del dogma dell'assunzione di Maria durante l'anno santo del 1950. In due concistori (tenuti il 18 febbr. 1946 pontificato furono avviati gli scavi sotto la Confessione di San Pietro per l'identificazione del sepolcro dell'apostolo. ...
Leggi Tutto
Rilievo calcareo (516 m) a SE del Monte Cairo in prov. di Frosinone, limitato a E dal fiume Rapido, affluente del Liri, a S e SO del solco in cui passa la ferrovia Napoli-Roma. È scarsamente rivestito [...] alcuni frammenti architettonici di tipo cistercense e, nella sagrestia, una croce dipinta con le figure dei santi Pietro e Paolo. Altre opere notevoli: il sepolcro di Piero de’ Medici, figlio di Lorenzo, e la serie dei Sacramenti di G.M. Crespi ...
Leggi Tutto
Città dell’Arabia Saudita (918.889 ab. nel 2004), nel Hegiaz, a 402 m s.l.m. in una fertile oasi, al centro di una estesa pianura; capoluogo dell’omonima provincia. Comunica con la costa del Mar Rosso, [...] provincia e Damasco in capitale. Circondata di venerazione come luogo santo e divenuta centro di studi religiosi, M. seguì le la moschea del Profeta sul luogo della sua casa, poi sepolcro, rifatta nel 706 come grandiosa moschea, che servì da modello ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] oggi da ricercare nei parapetti delle gallerie e davanti al sepolcro della dogaressa nell'atrio, con gli alberetti, le lepri espressioni nuove di pittura aerea, luminosa, sintetica nel ciclo di Sant'Orsola e più ancora in quello di San Giorgio e di ...
Leggi Tutto
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...