BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] su la terra" (p. 68). Segue una vivace descrizione dei "mori" a Gerusalemme, con frequenti richiami a costumi milanesi.
Al SantoSepolcro il B. con altri sei pellegrini fu creato cavaliere aurato da un legato eriale, fra' Giovanni di Prussia. Dopo la ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andreolo
Enrico Basso
Figlio di Niccolò e di Brancaleona Grimaldi, nacque nell'isola di Chio, allora dominio genovese, secondo alcune fonti nel 1385 e secondo altre nel 1392; in quest'ultimo [...] Poggio Bracciolini.
Fin dal 1430, il frate francescano Francesco da Pistoia, fermatosi a Chio durante il suo pellegrinaggio verso il SantoSepolcro, aveva avuto modo di conoscere il G. e di metterlo in contatto con il circolo di umanisti toscani, che ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Biagio
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 7 giugno 1385 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli, appartenenti al "popolo" di S. Lorenzo nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" [...] , con il monaco vallombrosano Niccolò Del Pera e con Giannozzo di Bernardo Della Rena, impegnandosi a visitare il SantoSepolcro. Il 4 marzo 1410 il pontefice Alessandro V dette commissione al canonico fiorentino Giovanni Albizzi di esaminare il ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Anna Caterina (in religione Anna Giuliana), arciduchessa del Tirolo e dell'Austria Anteriore
Rotraud Becker
Nacque a Mantova, il 17 genn. 1566, dal duca Guglielmo III e da Eleonora d'Austria, [...] personale devozione della G. fu l'iniziativa di costruire a Innsbruck, tra il 1583 e il 1584, una chiesa del SantoSepolcro sul modello di quella di Gerusalemme (che costituisce l'edificio base della chiesa delle Sette Cappelle, edificata nel 1677-78 ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] di Fano, Rinolfa Rinalducci, suo intimo amico e uomo di fiducia, trascorse parte degli anni giovanili viaggiando, e fu al SantoSepolcro, poi alla corte di Carlo V, quindi in Francia presso Enrico II. Entrò nell'Ordine militare dei cavalieri di S ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] preoccupazione, dilettandosi di teatro e di altri piacevoli giochi. Quando poi nel 1498 intraprese improvvisamente un pellegrinaggio al SantoSepolcro, questa sua decisione nacque da uno spirito più di avventura che di devozione. Con solo pochi amici ...
Leggi Tutto
CAPODIVACCA, Giovanni (Gian Capo)
Sisto Sallusti
Nacque il 1º marzo del 1884 a Cervarese Santa Croce (prov. di Padova) da Napoleone e Italia Dainese, modesti possidenti terrieri. Dopo aver insegnato [...] a B. Mussolini e il 23 marzo 1919, nel salone del circolo dell'Alleanza industriale e commerciale in piazza SantoSepolcro, presenziò all'adunata che approntò il programma del movimento fascista. Qualche tempo dopo, la sua fede in Mussolini parve ...
Leggi Tutto
PIETRO III d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO III d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Ugone II de Bas-Serra e di una non meglio identificata Benedetta, nacque verosimilmente nel 1314-15.
Il [...] Pietro avrebbe compiuto su galee armate «cum decenti fidelium commitiva» al fine di visitare e difendere il SantoSepolcro. Un primo pellegrinaggio, autorizzato dal pontefice il 20 settembre 1343, venne inspiegabilmente annullato (Le medaglie, 2000 ...
Leggi Tutto
BEGGIAMO, Pietro
Ingeborg Walter
Appartenente a una delle più antiche famiglie del Piemonte, che per tradizione capeggiava la fazione guelfa di Savigliano, il B. nacque in tale città da Corrado nel [...] brillantemente eseguita - Ludovico concesse al B. il feudo di Sant'Albano, che, elevato in contea nel sec. XVI, rimase rappresenta come guerriero e cavaliere (il B. fu cavaliere del SantoSepolcro) si conserva ora nel Museo civico di Torino.
Fonti e ...
Leggi Tutto
BELARDO d'Ascoli
Angela Codazzi
Visitò la Terra Santa forse nella prima metà del sec. XII. Di lui si sa solo quanto si legge alla fine della relazione che stese sul suo viaggio e che occupa gli ultimi [...] , al monte degli Ulivi. Poi, per Betfage, la fontana di Siloe e l'orto di. Getsemani, B. arrivò al Calvario e al SantoSepolcro.
Gli studiosi specialisti della topografia medievale di Gerusalemme, dai luoghi ricordati e da quelli taciuti della città ...
Leggi Tutto
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...