AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] medaglioni con due croci e due a. (Zimmermann, 1916, II, tav. 135a). Su un rilievo, di discussa interpretazione, del SantoSepolcro nella chiesa di St. Cyriakus a Gernrode in Germania (1120 ca.) la fenice nimbata e l'a., probabilmente simboli della ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] incavo, che produce un foro nella lastra) e un altare. È una rappresentazione simbolica di parte del complesso del SantoSepolcro di Gerusalemme (Dyggve, 1953; Piussi, 1977): la sua presenza è documentata nella seconda metà del sec. 11°; la sua ...
Leggi Tutto
CUPOLA
E. Galdieri
Tipo di volta a pianta curvilinea (circolare, ellittica, ovoidale) costituita geometricamente dalla superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse verticale. La [...] furono coperti con strutture a forma di c., o anche coniche o piramidali, ma realizzate in legno (Gerusalemme, basilica del SantoSepolcro, c. dell'Anastasi). In Siria si continuò a costruire in pietra squadrata, come nel caso della c. con trombe sui ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] una nuova chiesa nel 1298 (Zanichelli, 1983). Durante l'assedio federiciano del 1248 solo la chiesa del SantoSepolcro venne distrutta e della ricostruzione, iniziata nel 1257, resta qualche traccia nell'attuale edificio, mentre il locus francescano ...
Leggi Tutto
AQUITANIA
P.F. Pistilli
(franc. Aquitaine)
Vasta regione storica della Francia atlantica sudoccidentale, i cui confini naturali sono individuati a O dal golfo di Guascogna, a S-O dalla catena dei Pirenei, [...] Linguadoca e delle confinanti province spagnole di Aragona (Jaca, cattedrale; Soria, Santo Domingo) e di Navarra (Estella; Torres del Rio, chiesa del SantoSepolcro). Nel Béarn emergono, in un quadro composto prevalentemente da semplici architetture ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] o ospitalieri fondati in Oriente al tempo delle crociate e del regno latino di Gerusalemme - Templari, Ospitalieri, Cavalieri del SantoSepolcro - adottarono, fin dalle origini, la bollatura dei propri atti, tradizione che si conservò fino al sec. 14 ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] apertura delle due absidi per inserire a E una rotonda del SantoSepolcro. Al tempo dell'abate Witigowo (985-997) venne abbattuto visione di Ezechiele, dai principi degli apostoli - in quanto santi titolari - e da due cherubini; al di sotto sono ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] 1561) risultasse diverso dal modello indicato, come pure che le numerose derivazioni medievali della chiesa del SantoSepolcro di Gerusalemme differissero notevolmente tra loro e dall'edificio originale, attesta da un lato il particolare carattere ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] 1961; G. Corradi, La via Fulvia, Bollettino storico-bibliografico subalpino 62, 1964, pp. 345-387; S. Casartelli, La chiesa del SantoSepolcro di Asti, Arte Lombarda 10, 1965, pp. 29-36; A.A. Settia, Strade romane e antiche pievi fra Tanaro e Po ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] atteggiamento di orante mentre riceve l'annuncio della risurrezione presso il sepolcro di Cristo, probabilmente faceva parte della decorazione figurata dell'altare del SantoSepolcro, che il vescovo Erfo (1084-1097) aveva fatto costruire in rapporto ...
Leggi Tutto
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...