Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] di Canterbury, più elaborati, denunciano rapporti con la produzione continentale, come quelli della cappella del SantoSepolcro della cattedrale di Winchester (13° sec.).
Nel campo delle vetrate dipinte rimangono notevoli testimonianze duecentesche ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] maius", aveva proclamato il suo amore della pace e la volontà d'instaurarla, aveva affermato il proposito di liberare il SantoSepolcro: tutto ciò che stava a cuore al pontefice. La terra dell'Impero dove bisognava imporre la pace era l'Italia ...
Leggi Tutto
Alberti, Leon Battista
Stefano De Luca
Un grande protagonista dell'Umanesimo
Leon Battista Alberti ebbe vasti e molteplici interessi. Appassionato di letteratura ma anche di matematica, scrittore e [...] facciata l'elemento medievale delle finestre bifore è perfettamente inserito nello schema romano degli ordini sovrapposti; e infine il gioiello del SantoSepolcro, un piccolo tempio a base rettangolare contenuto all'interno della cappella Rucellai. ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] Macario – la numero 26 Kraft, su cui cfr. supra – e descritta ampiamente in v.C. III 33,1-III 40. Nel luogo del SantoSepolcro, della cui scoperta e ‘ristrutturazione’ Eusebio ci informa in v.C. III 28 e, indirettamente, in l.C. 9,16 e 11,2, vengono ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] in onore di Sofia e delle sue figlie), al 15 (traslazione delle reliquie di Santo Stefano), al 16 (consacrazione da parte di Elena della chiesa del SantoSepolcro a Gerusalemme), al 17 (invenzione della croce a opera di Elena), al 18 (commemorazione ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] durante il suo famoso pellegrinaggio, ritrovamento che avrebbe spinto Costantino a innalzare la basilica del SantoSepolcro: tradizione testimoniata anche dall’appendice narrativa degli Actus, chiamata De inventione sanctae Crucis, che racconta ...
Leggi Tutto
L’opera apologetica di Eusebio di Cesarea
Sébastien Morlet
Eusebio è in primo luogo un erudito cristiano e un apologista. La sua opera – composta mentre si giungeva a un punto di svolta nella storia [...] il 25 luglio 335 o 336 (secondo Pierre Maraval), e un altro pronunciato in occasione della consacrazione della chiesa del SantoSepolcro nel mese di settembre 335 (secondo Harold A. Drake21 e Timothy D. Barnes22), o forse, come pensa Maraval ...
Leggi Tutto
GROSSI, Tommaso
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Bellano, sul lago di Como, il 23 genn. 1790 secondogenito di Francesco e di Elisabetta Tarelli. Di famiglia modesta, apprese le prime nozioni scolastiche a [...] Scala di Milano la teatralità del poema ripresa in quattro atti (La vendetta, L'uomo della caverna, La conversione e Il SantoSepolcro).
Nella già ricordata lettera del 29 genn. 1821, il Manzoni aveva scritto anche che l'intento del G. era quello di ...
Leggi Tutto
LAFFI, Domenico
Emilio Russo
Nacque a Vedegheto di Savigno, nell'Appennino bolognese, il 3 ag. 1636, ma sin dai primi anni si trasferì con la famiglia a Bologna.
Mancano notizie sulla formazione e, [...] bagaglio di racconti e descrizioni, e pubblicò nel 1683 il Viaggio in Levante al SantoSepolcro di N.S. G. Christo et altri luoghi di Terra Santa (Bologna; una nuova stampa ibid. 1738). Nella dedica a Federico Calderini, cancelliere dello Studio ...
Leggi Tutto
DAL CAMPO, Luchino
Gabriele Nori
Di lui sappiamo solo che venne assunto da Nicolò III d'Este come cancelliere per affidargli la stesura del diario del pellegrinaggio in Terrasanta che il marchese di [...] " (G. Nori, pp. 240 s.): è l'investitura a cavalieri dei cortigiani, cerimonia che il marchese celebra nel SantoSepolcro. Ciò che importa al D. è di celebrare Nicolò III quale splendido cavaliere, tutto dedito alla professione delle virtù simbolo ...
Leggi Tutto
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...