LANFRANCO, santo
Maria Pia Alberzoni
Vescovo di Pavia, nacque probabilmente negli anni Trenta-Quaranta del XII secolo: non è noto il nome della famiglia.
Secondo una tarda tradizione L. discendeva dalla [...] miracoli che si sarebbero verificati sulla tomba del presule, costruita nella chiesa del monastero di San Sepolcro. In riferimento al culto del santo presule la chiesa prese a essere chiamata S. Lanfranco. Per patrocinarne la causa di beatificazione ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Orvieto (Costantino dei Medici di Bisenzio)
Maria De Marco
Nonostante la notorietà raggiunta per i meriti letterari e le funzioni esercitate nell'ambito del governo ecclesiastico e della [...] Dio attraverso la dimensione del "meraviglioso" vissuta dal santo.
Contemporanea e connessa con l'attività d'agiografo (1951), pp. 385 s.; sono scomparse le tracce del sepolcro perugino e del ritratto settecentesco, con iscrizione, di Siena (Mothon ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] incaricato di lavorare con i colleghi di Borgo San Sepolcro e di San Miniato su una riforma degli studi genn. 1793; 25 luglio 1795); Ibid., Arch. capitolare, Necrologio della santa cattedrale aretina, cc. 48v-49r; Visita pastorale (1779-89); Seconda ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paola, santo
Silvano Giordano
Nacque a Paola, nella diocesi di Cosenza, il 27 marzo 1416 da Giacomo d'Alessio e Vienna da Fuscaldo, piccoli agricoltori. Raggiunta l'età di tredici anni [...] Morì nel convento di Tours il 2 apr. 1507, venerdì santo, dopo aver designato come suo successore il calabrese Bernardino da d'Italia, Francia, Spagna e dell'Impero. Il suo sepolcro divenne meta di pellegrinaggi.
Nel 1512 Giulio II autorizzò ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Marco Giovanni (fra' Mattia)
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 6 apr. 1468, secondogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
È plausibile che fin dai primi anni Ottanta [...] alcune pale policrome dei primi anni Novanta (Assunta,in S. Francesco a Barga; Cristo nel sepolcro,nella chiesa inferiore della Verna; Madonna col Bambino e santi,in S. Francesco ad Arezzo). Di questo tempo sono anche alcune modeste pale monocrome ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] 50v). Alcuni giorni dopo B. scriveva agli abitanti di Borgo San Sepolcro, invitandoli a prestar obbedienza a lui e al suo vicario (Annales gravezza di alcun peccato, il quale se no per lo Sommo Santo Padre si dice non essere da sciogliare" (ibid., II, ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, santo
Raffaelle Volpini
Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] monte Senario, dove si ritenne appunto fosse conservato il suo sepolcro. Meno incerta è la data della sua morte per quanto II, Mainz 1966, pp. 111-113; A. M. Dal Pino, Madonna santa Maria e l'Ordine dei suoi Servi nel I secolo di Storia (1233-1317 c ...
Leggi Tutto
MAGGI, Sebastiano
Valeria Leoni
Nacque a Brescia nel 1414 da Falco o Folco della nobile e potente famiglia Maggi del ramo di Cadignano (nella bassa pianura bresciana), discendente da Federico, fratello [...] 'interno delle mura, presso la chiesa del S. Sepolcro.
L'11 nov. 1480, mentre era ancora priore Genova O.P. (1137-1897), ibid., XLV (1975), p. 33; P. Guerrini, Un santo bresciano del mese, in Id., Pagine sparse, a cura di A. Fappani - F. Richiedei, ...
Leggi Tutto
MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] a fortuna maggiore; ma sia come si voglia è un santo" (Le relazioni degli ambasciatori veneti…).
In occasione del conclave il 1610.
Le esequie furono celebrate il 30 gennaio e il sepolcro fu collocato nella chiesa agostiniana di S. Maria del Popolo, ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Proveniente dalla potente famiglia, forse vassalla del vescovato, dei signori di Mozzo, località situata all'estrema propaggine occidentale dei colli di Bergamo, [...] notizia che A. sia stato anche monaco del monastero di S. Sepolcro di Astino, forse vallombrosano, vicino a Bergamo, di cui però fu 'altare di s. Alessandro in occasione della festa del santo. Onorio II riconobbe ai canonici il diritto di eleggere ...
Leggi Tutto
sepolcro
sepólcro (ant. sepulcro) s. m. [dal lat. sepulcrum, der. del tema di sepelire «seppellire»]. – 1. a. Sinon. meno com. di tomba, ed adoperato soprattutto per indicare sepoltura illustre per la fama della persona sepolta, per la grandiosità...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...