ROMA, Giulio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano il 16 settembre 1584 da Paolo Camillo e da Caterina Corio.
La sua famiglia, insediata a Milano nel XV secolo, aveva origini lombarde; nondimeno, vantando [...] , le cui entrate contribuivano a finanziare il S. Uffizio. Egli aveva peraltro assunto la protezione dell’Arciconfraternita dei pp. 102 s.; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della Santa romana Chiesa, VI, Roma 1793, pp. 209-212; J.A. ...
Leggi Tutto
GRANDI, Antonio Maria (al secolo Giovanni Battista)
Cesare Preti
Nacque a Vicenza il 12 maggio 1761 da Giulio e Maria Zanella. Già nel 1771 la famiglia lo inviò nel collegio dei barnabiti (chierici regolari [...] prohibitorum, provocò un clamore internazionale che consigliò al S. Uffizio di riesaminare l'intera questione. Il G. fornì in Brevi e distinte notizie sull'invenzione e verificazione del santo corpo del serafico patriarca s. Francesco, ibid. 1820, ...
Leggi Tutto
MARINONI, Giovanni
Raissa Teodori
MARINONI, Giovanni (al secolo Francesco). – Nacque a Venezia il 25 dic. 1490 da Elisabetta, anch’essa Marinoni, e da Bernardino, di ricca e nobile famiglia originaria [...] , sembra, l’istituzione del tribunale del S. Uffizio. Tra coloro che furono e che si riconobbero come M., ibid., pp. 171 s.; G. Musolino - A. Niero - S. Tramontin, Santi e beati veneziani. Quaranta profili, Venezia 1963, pp. 292-302; G.B. Crollalanza, ...
Leggi Tutto
ARISI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque a Cremona da Giovan Ludovico e da Lucia Negri il 3 febbr. 1657. Seguì in patria le scuole dei gesuiti, poi nel 1674 si trasferì a Parma per intraprendere gli studi [...] Cremona, lo promosse suo luogotenente e il S. Uffizio dell'Inquisizione lo volle avvocato fiscale per oltre quarant' abbiamo tanto bisogno di stare uniti a Dio ed implorare il suo santo aiuto. Il popolo l'ha ricevuta con molta consolazione, e canta ...
Leggi Tutto
SERENI, Agostino
Silvano Cavazza
– Nacque a Capodistria, nell’Istria veneziana, intorno all’anno 1500, da Cristoforo e Zoia.
La famiglia apparteneva al patriziato locale e molti suoi membri ricoprirono [...] diverse lingue, per migliaia di copie, veniva segnalata al S. Uffizio romano ancora nel 1581.
Nel maggio del 1568 Sereni fu nuovamente di un nipote.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Venezia, Santo Ufficio, b. 5, f. P.P. Vergerio, Sereni Agostino, ...
Leggi Tutto
SARTORI, Luigi
Michele Cassese
– Nacque a Roana (provincia di Vicenza, diocesi di Padova) sull’Altopiano di Asiago il 1° gennaio 1924, da Celeste Giovanni e Maria Cavalli.
Figlio unico, visse in un [...] i temi Salvezza cristiana tra storia e aldilà e Spirito Santo e storia. Divenuto direttore scientifico dell’Istituto di scienze cardinal Franjo Šeper, prefetto della congregazione del S. Uffizio, a dare consigli per un miglioramento del lavoro della ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Onorio
Irene Fosi
– Figlio di Paolo, del ramo di Rignano, e di Faustina Caffarelli (Lefèvre, 1992, indica Giovanna Savelli; Litta, 1872, indica la madre in Dianora di Niccolò Orsini, conte [...] condotto, di questo si verrà a depositarsi dove vorrà Sua Santità» (Biblioteca apostolica Vaticana, Urb. lat. 1040, c. 207r sosteneva, negli atti di accusa presentati dai sudditi al S. Uffizio, che durante la sua permanenza in Germania e a Trento al ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Federico
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 25 apr. 1538 da Francesco e da Bianca, figlia del nobiluomo Gerolamo Malipiero. La sua famiglia, appartenente al ramo dei Contarini dalle Due Torri, [...] di presenziare a tutti gli atti del tribunale del S. Uffizio.
Scopo istituzionale di tale magistratura sarebbe stato quello di evitare che in materia di eresia. "Uno delli signori assistenti al Santo Officio - scrisse a Roma il nunzio pontificio a ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi, da Troiano, intorno al 1580; forse fu battezzato con il nome di Alberico.
Seguendo le orme dello zio Benedetto, vescovo di Caserta fratello del padre, [...] del Seicento e oggi, a quanto è dato sapere, perduta.
Un anno dopo, un eclatante episodio di finta santità portò il M. all'attenzione del S. Uffizio romano, che da allora (e fino alla sua elezione a vescovo) si servì di lui come consultore nella ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Francesco
Sabina Pavone
– Nacque a Siena il 12 ottobre 1582 (il 22 secondo lo stile comune) da Lelio, signore della Triana, e da Agnese Piccolomini di Castiglioncello.
Appartenne dunque [...] 1651); la malattia però si acuì e morì «come un santo martire» (Vitae 158: Brunacci, c. 45v) a Roma si commettono nello scrivere lettere tanto nelle lettere private quanto nella corrispondenza d’uffizio con il P. Generale (anche in Aust. 19, cc. 334- ...
Leggi Tutto
uffizio
uffìzio s. m. – Variante di ufficio, com. soprattutto nel sign. eccles. e liturgico (l’u. divino, l’u. dei defunti, recitare l’u., ecc.), oltre che in denominazioni tradizionali (Galleria degli U., nel Palazzo degli U., a Firenze,...
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...