Ci sono due aziende italiane, Taffo e Groupalia, che, a partire dall’inizio degli anni 2000, si sono mosse contro una delle regole fondamentali del marketing che recita «Non si fa marketing speculando [...] scorso2.Per quanto riguarda Groupalia, un esempio di contenuto pubblicitario è: Paura del #terremoto?Molliamo tutto e scappiamo a #Santo Domingo3, tweet che l’azienda spagnola ha postato in occasione del terremoto che colpì l’Emilia-Romagna nel 2012 ...
Leggi Tutto
Enrico FinkPatrilineare. Una storia di fantasmiTorino, Lindau, 2025 Il romanzo autobiografico è un genere insidioso, nella misura in cui si rischia di ricostruire il vissuto di un individuo o di una famiglia [...] e dell’islam (religioni fondate sul proselitismo), sia legato non al tema della verità o della salvezza («Puoi essere santo come il più santo dei rabbini», dice appunto un rabbino al neofita Elias, «anche se appartieni a un’altra religione, basta che ...
Leggi Tutto
Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] un avvenimento o, più spesso, di un personaggio (o di un casato) che ne è stato il fondatore o il proprietario; o del santo venerato in un’icona o in una chiesa del luogo (agiotoponimo); o di una figura storica al quale il luogo è dedicato; si noti ...
Leggi Tutto
Marco VetrugnoApoteosi di un allucinatoTortora (CS), Edizioni QED, 2024 Esisteva un tempo una prassi scomoda che si faceva la sera, prima di dormire: l’esame di coscienza. Aveva radici certamente cattoliche, [...] maledetto che ci umilia, che ci distrugge e ci giudica» aspettando che ci sia sempre la morte per gridare al santo o al miracolo, smembrando il corpo del Masaniello di turno per riattaccarlo poi dopo nella speranza che riprenda vita.Marco Vetrugno ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] spazio d’amore dove il figlio le sembra essere con lei («Quando potrò vederti? / Dimmi! Dimmi!… / potrò baciarti? / Baciarti!…Amor mio santo»). Angelica è come in estasi, recita la didascalia, e con il lungo la acuto su amor, il suo canto si spegne ...
Leggi Tutto
La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] e signore, come ci aspetteremmo –, come voi sapete, vostra usanza è di mandare ogni anno a’ poveri del baron messer santo Antonio del vostro grano e delle vostre biade» (Boccaccio, Decameron, VI, 10). Donna, con la variante aulico-spirituale madonna ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] Un caso tipico è Tommaso d’Aquino (Roccasecca [nel feudo dei conti d’Aquino] 1225 – Fossanova 1274), il grande santo, filosofo e teologo, detto dai contemporanei “Doctor Angelicus” e “Doctor Universalis”, punto di raccordo tra cristianità e filosofia ...
Leggi Tutto
Comunità di Sant’EgidioFacciamo pace?! La voce dei bambini sulla guerraA cura di Stella CervogniPremessa di Edith BruckBrescia, Scholé, 2024 «Il re è nudo!», gridava un bambino al passaggio del sovrano [...] o pregiudizi.Le Scuole della Pace della Comunità di Sant’Egidio sono centri gratuiti che offrono ai bambini un interno una prefazione di Marco Impagliazzo, presidente della Comunità di Sant’Egidio, e una premessa di Edith Bruck, scrittrice e ...
Leggi Tutto
Gli adstrati medievali e moderniAbbiamo analizzato nelle rubriche precedenti gli effetti linguistici dei sostrati e dei superstrati.Meno imponenti dal punto di vista numerico, ma non per questo poco significativi, [...] dei toponimi celebrativi e commemorativi, gli agionimi. Va tuttavia precisato che, nelle località indicate dal nome di un santo si è trattato in genere della trasposizione automatica del nome di una chiesa, un’abbazia, un’icona venerata all ...
Leggi Tutto
Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] kàiein; / àllote de spondèsi thýessì te hilàskesthai [‘Secondo le tue forze sacrifica le vittime agli dei immortali / in modo santo e puro e brucia le loro pingui cosce; / in un altro moneto rendili propizi con libagioni ed incenso’ (Esiodo, Opere ...
Leggi Tutto
santo-
– Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Secondo l’accezione originaria, ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: gli ambasciatori, i tribuni della plebe, le mura, le porte; quindi, in genere, tutto ciò che, consacrato da una legge morale o religiosa, è per ciò stesso...
santo (sa')
Alessandro Niccoli
Compare in tutte le opere, con 175 esempi complessivi, assai variamente distribuiti: Rime 1, Vita Nuova 4, Convivio 30, Commedia 114, Fiore 25, Detto 1.
Nel suo significato più vicino all'etimo (s. è in rapporto...