Per meglio comprendere gli elementi che formano i toponimi, di quelli medievali e moderni così come di quelli antichi, occorre premettere quali sono le funzioni che il toponimo assume, alcune connaturate, [...] un avvenimento o, più spesso, di un personaggio (o di un casato) che ne è stato il fondatore o il proprietario; o del santo venerato in un’icona o in una chiesa del luogo (agiotoponimo); o di una figura storica al quale il luogo è dedicato; si noti ...
Leggi Tutto
Scritta nel 1917 su libretto di Giovacchino Forzano, Suor Angelica fu rappresentata per la prima volta (insieme a Il tabarro e Gianni Schicchi) il 14 dicembre 1918 al Metropolitan Opera House di New York, [...] spazio d’amore dove il figlio le sembra essere con lei («Quando potrò vederti? / Dimmi! Dimmi!… / potrò baciarti? / Baciarti!…Amor mio santo»). Angelica è come in estasi, recita la didascalia, e con il lungo la acuto su amor, il suo canto si spegne ...
Leggi Tutto
Aquino e Palestrina o dei paesi di provenienzaI toponimi, oltre a essere divenuti cognomi, sono strettamente associati a personaggi celebri in tutto il mondo perché associati indelebilmente al nome di [...] Un caso tipico è Tommaso d’Aquino (Roccasecca [nel feudo dei conti d’Aquino] 1225 – Fossanova 1274), il grande santo, filosofo e teologo, detto dai contemporanei “Doctor Angelicus” e “Doctor Universalis”, punto di raccordo tra cristianità e filosofia ...
Leggi Tutto
Per un punto Martin prese le corna. Cenni ai riflessi di Martino nel vocabolario italiano di ieri e di oggi IntroduzioneNei secoli del Medioevo e della prima età moderna, i principali santi [...] ʻbenvenuto!ʼ qua e là in Abruzzo, Molise, Puglia e Calabria.Più di un detto proverbiale del passato fa riferimento direttamente al santo; viene però in genere spiegato con un aneddoto su un oscuro ecclesiastico omonimo il più noto, vale a dire Per un ...
Leggi Tutto
Com’è noto, numerosissimi comuni o frazioni italiane derivano o, perlopiù, coincidono col nome di un santo (o di Maria Vergine). Il fatto non stupisce: da un lato, non si tratta tanto di dediche, quanto [...] mariano caratterizza 219 tra comuni (21 in questo caso) e frazioni e località minori. I 21 comuni italiani contenenti il nome Santa Maria in Italia sono: Monte S. Maria Tiberina (Perugia), Rocca S. Maria (Teramo), S. Maria a Monte (Pisa), S. Maria a ...
Leggi Tutto
Poi d’improvviso lei sorrisee ancora prima di capiremi trovai sottobraccio a leistretto come se non ci fosse che leivedevo solo lei e non pensavo a te.(29 settembre, Equipe 84, 1967) Come accadde che san [...] .E quel bollettino meteorologico del Giornale Radio a fine canzone... mentre riconduce alla realtà, stabilisce davvero una relazione tra il santo arcangelo e le previsioni meteorologiche; se l’Arcangiul al sa bagna i al, al vör piöf fin a Natál, come ...
Leggi Tutto
L’«eponimia monetale» (Caltabiano/Colace 1987), ovvero l’uso di derivare i nomi (ufficiali e/o popolari) delle monete dai nomi propri dei rispettivi emittenti, è un fenomeno noto fin dall’antichità, come [...] cui sono raffigurate le scene dell’Annunciazione e dell’Incoronazione.Diverse monete devono il loro nome al santo (specialmente al santo patrono) che vi è raffigurato. Anche nelle formazioni deagionimiche è comune il suffisso -ino, come in ambrogino ...
Leggi Tutto
Il romanzo di Fabienne Agliardi (Appetricchio, Fazi editore, 2023) ci trascina in un’Italia familiare e inedita al tempo stesso, in un luogo sconosciuto ma verosimile, in cui si parla un dialetto inesistente [...] di cuscini di ginestre spettinate e s’affollava di cicale che parevano l’allarme di un’auto arrubbata. Rocco, il santo patronoSeguiamo le avventure dei gemelli Mapi e Lupo, figli della petricchiese Rosa e del bresciano Guidodario, durante le loro ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] San Michele ad Olevano sul Tusciano, Salerno, 24-25 novembre 2018, Roma, Viella, 2019, pp. 95-158.Epifani, M. A., Malattie, santi e guarigioni. Il Ballo di San Vito, in San Vito nella storia religiosa e nella devozione popolare tra Europa e Salento ...
Leggi Tutto
Esistono Comuni italiani i cui nomi sono noti in tutto il mondo per la fama del luogo, le bellezze artistiche, la cultura, o per i prodotti tipici – vini, acque, formaggi, ecc. – e dell’artigianato. Ce [...] con l’annesso Frescati Park. CopertinoIl comune leccese corrisponde al centro californiano di Cupertino, nella contea di Santa Clara in California, cuore abitato della cosiddetta Silicon Valley, una delle capitali mondiali dell’industria informatica ...
Leggi Tutto
santo-
– Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Secondo l’accezione originaria, ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: gli ambasciatori, i tribuni della plebe, le mura, le porte; quindi, in genere, tutto ciò che, consacrato da una legge morale o religiosa, è per ciò stesso...
santo (sa')
Alessandro Niccoli
Compare in tutte le opere, con 175 esempi complessivi, assai variamente distribuiti: Rime 1, Vita Nuova 4, Convivio 30, Commedia 114, Fiore 25, Detto 1.
Nel suo significato più vicino all'etimo (s. è in rapporto...