Frutto di uno studio puntuale e innovativo sulla lingua sciasciana, e in particolare sul suo côté dialettale, condotto nel corso degli ultimi anni con costanza, passione e rigore scientifico, il libro [...] e Giuseppe Bonaviri, Gesualdo Bufalino, Andrea Camilleri e Silvana Grasso, fino agli utra-contemporanei Pietrangelo Buttafuoco, Santo Piazzese e Gaetano Savatteri, Simonetta Agnello Hornby e altri.Per individuare le parole di origine dialettale nel ...
Leggi Tutto
Molti cognomi derivano da toponimi e coincidono perfettamente nella forma o, al più, presentano la -i finale del plurale. Alcune volte i toponimi sono popolarissimi mentre non lo è alcun portatore del [...] passaggio da San Pellegrino (Terme), nel Bergamasco, e dall’acqua omonima, a un nome commerciale che del toponimo mantiene il santo e perde il pellegrino (San Bittèr). Tante sono le acque il cui nome commerciale è quello del comune nel cui territorio ...
Leggi Tutto
Antonella Anedda esordisce con la prima raccolta poetica nel 1989 e fin da subito, dato non scontato, riceve una particolare attenzione da parte della critica, tale da far presupporre la sua permanenza [...] uno spunto biografico (il ricovero del figlio di un’amica) e dalle suggestioni iconografiche degli affreschi di Buffalmacco nel Campo Santo di Pisa, a dimostrazione di un costante intreccio tra parola e immagine. Non secondaria è la ripresa di Serie ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] questo soprattutto – come ci ricorda il suono, firulì firulì, delle zampogne –, è ciò che conta. *Citazione da La notte santa di Guido Gozzano BibliografiaBoccone P., Museo di fisica e di esperienze, Venezia, Zuccato, 1697.Carpitella D., L’esorcismo ...
Leggi Tutto
Il repertorio dei cognomi italiani è ricco di apostrofi e si tratta quasi sempre di preposizioni semplici o articolate elise davanti a vocali. Con la preposizione semplice le forme con D’ sono numerosissime [...] o crematonimi e socionimi urbani in genere: vedi Sant’Apollinare, Sant’Apollonia, Sant’Elisabetta, Sant’Eliseo, Sant’Erasmo, Sant’Eustorgio, Sant’Ilario, Sant’Isabella, Sant’Orsola, Sant’Uberto. Rari, lombardi e meridionaliSi può dunque riassumere ...
Leggi Tutto
Mandaci, o Dio, dei folli [...] Abbiamo bisogno di folli che accettino di perdersi per servire Cristo. Amanti di una vita semplice, alieni da ogni compromesso, decisi a non tradire, pronti a una abnegazione totale, capaci di accettare qualsiasi comp ...
Leggi Tutto
Mandaci, o Dio, dei folli [...] Abbiamo bisogno di folli che accettino di perdersi per servire Cristo. Amanti di una vita semplice, alieni da ogni compromesso, decisi a non tradire, pronti a una abnegazione totale, capaci di accettare qualsiasi comp ...
Leggi Tutto
Il santo calabrese d’Aosta I cognomi più frequenti ad Aosta sono francesi, francoprovenzali o italiani? Osservando le liste di frequenze ci si meraviglierà non poco: ai primi due posti Fazari e Mammoliti, [...] tra i primi 10 Giovinazzo, Raso e Romeo, tra ...
Leggi Tutto
Un Caffè al momento giusto Esce un nuovo numero del bimestrale «Caffè illustrato», diretto da Walter Pedullà, che contiene un dossier dedicato allo scrittore Cesare Pavese (Santo Stefano Belbo, Cuneo, [...] 1908 - Torino, 1950). Si tratta di un'iniziativa ...
Leggi Tutto
santo-
– Variante poco com. del primo elemento xanto-. Per le parole composte con questo elemento compositivo, si vedano le voci corrispondenti formate con xanto-.
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Secondo l’accezione originaria, ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: gli ambasciatori, i tribuni della plebe, le mura, le porte; quindi, in genere, tutto ciò che, consacrato da una legge morale o religiosa, è per ciò stesso...
santo (sa')
Alessandro Niccoli
Compare in tutte le opere, con 175 esempi complessivi, assai variamente distribuiti: Rime 1, Vita Nuova 4, Convivio 30, Commedia 114, Fiore 25, Detto 1.
Nel suo significato più vicino all'etimo (s. è in rapporto...