mecca /'mɛk:a/ (o Mecca) s. f. [dal nome della città araba Makka, patria di Maometto e luogo santo dell'islamismo], solo al sing. - [luogo di particolare richiamo, ritenuto ideale per soddisfare speranze, [...] desideri di ricchezza e sim.: trovare la m.] ≈ eldorado, (pop.) pacchia, (paese di) bengodi, (paese di) cuccagna. ‖ eden, paradiso ...
Leggi Tutto
protettore /prote't:ore/ [dal lat. tardo protector -oris, der. di protegĕre "proteggere"]. - ■ s. m. 1. (f. -trice) a. [chi agisce in difesa o in soccorso di qualcuno: è un p. degli emarginati] ≈ (lett.) [...] patrocinatore, patrono, sostenitore, tutore. ↑ apostolo, nume tutelare, paladino. ‖ mecenate. ↔ avversario, nemico, oppositore. c. (eccles.) [santo che una comunità di fedeli fa oggetto di particolare culto] ≈ patrono. 2. (estens., eufem.) [uomo che ...
Leggi Tutto
gesù /dʒe'zu/ interiez. [dal lat. Iesus, o anche Ihesus, gr. Iēsoûs, nomi del fondatore del cristianesimo corrispondenti alla forma ebr. Yēshūa, altra forma del nome Giosuè], fam. - [anche con iniziale [...] maiusc., esclam. di dolore, meraviglia, sgomento e sim.: oh G.!; G. mio!] ≈ (volg.) Cristo (santo), (pop.) gesummio. ‖ (pop.) gesummaria. ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi
città. Finestra di approfondimento
Città e paese, centro e periferia - C. è il termine più generico per designare un centro abitato, per lo più esteso e di un certo rilievo sul piano amministrativo [...] , montanaro, villico, zotico, ecc., tutti possibili in accezione spreg. o scherz.: Paolino, a intendere queste novità, rimase un momento a bocca aperta, coll’aria goffa del campagnolo che vede per la prima volta il santo Duomo (E. De Marchi). ...
Leggi Tutto
giorno /'dʒorno/ s. m. [lat. tardo diurnum (tempus), dall'agg. diurnus "giornaliero", der. di dies "giorno"]. - 1. a. [spazio di 24 ore compreso tra una mezzanotte e l'altra: mese di ventotto g.; l'ultimo [...] un g. all'altro] ≈ all'improvviso, di punto in bianco, improvvisamente. ↔ gradualmente; del giorno 1. [del giorno presente: il santo del g.] ≈ di oggi, odierno. 2. (estens.) [dell'epoca che corre: moda del g.] ≈ attuale, contemporaneo, corrente, del ...
Leggi Tutto
angelo /'andʒelo/ (o angiolo; ant. agnolo /'aɲolo/) s. m. [lat. tardo angĕlus, dal gr. ángelos "messaggero"]. - 1. (relig.) [nella tradizione ebraica e cristiana, essere di puro spirito creato da Dio] [...] .) a. [persona di grande bellezza] ≈ [se uomo] adone, [se uomo] apollo. ↔ mostriciattolo, mostro, obbrobrio, sgorbio. b. [persona di grande bontà] ≈ benefattore, filantropo, santo. ↔ canaglia, furfante, lestofante, malfattore, manigoldo, mascalzone. ...
Leggi Tutto
giubileo /dʒubi'lɛo/ s. m. [dal lat. tardo, eccles. (annus) iubilaeus, der. dell'ebr. yōbēl, propr. "capro" (perché la festività ebraica era annunziata con il suono di un corno di capro), raccostato al [...] pena temporale (dovuta per i peccati) ai fedeli che si rechino a Roma e compiano particolari pratiche religiose durante una solennità che ha luogo ogni 25 anni] ≈ indulgenza plenaria. 2. (estens.) [anno in cui si celebra tale solennità] ≈ anno santo. ...
Leggi Tutto
querimonia /kweri'mɔnja/ s. f. [dal lat. querimonia, der. di queri "lamentarsi"], lett. - 1. [cantilena di parole lamentose uggiose e importune] ≈ [→ QUERELA (1. a)]. 2. [protesta per un danno subìto: [...] n'andò al santo frate, e dopo molte q. piagnendo gli disse (G. Boccaccio)] ≈ [→ QUERELA (1. b)]. ...
Leggi Tutto
crociata s. f. [der. di crociato]. - 1. (stor.) [ciascuna delle guerre combattute dai popoli cristiani d'Europa contro i musulmani nei secoli 11°-13° per liberare il Santo Sepolcro]. 2. (fig.) [movimento [...] collettivo organizzato contro una situazione, un comportamento e sim., considerati un male sociale: fare una c. contro l'analfabetismo] ≈ ↓ campagna. ‖ battaglia, lotta ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione originaria, ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: gli ambasciatori, i tribuni della plebe, le mura, le porte; quindi, in genere, tutto ciò che, consacrato da una legge morale o religiosa, è per ciò stesso...
santo (sa')
Alessandro Niccoli
Compare in tutte le opere, con 175 esempi complessivi, assai variamente distribuiti: Rime 1, Vita Nuova 4, Convivio 30, Commedia 114, Fiore 25, Detto 1.
Nel suo significato più vicino all'etimo (s. è in rapporto...